Storia del brigantaggio (parte due)
Le dimensioni del brigantaggio meridionale divennero ben presto importanti: nel 1863, l'anno di maggiore espansione, i componenti delle bande erano decine di migliaia e i loro capi si autodefinivano ''generali'' dell'esercito borbonico.
Il governo italiano dovette subire l'iniziativa brigantesca fino a quando le normali forze di polizia non vennero rinforzate con reparti dell'esercito che impegnò nelle operazioni contro il brigantaggio considerevoli aliquote della sua forza. Nella lotta, lunga e aspra, furono impiegati circa novantamila uomini alle dipendenze di un apposito Comando generale per la soppressione del brigantaggio.
L'azione contro le bande brigantesche fu condotta energicamente e la propaganda clericale e borbonica sfruttò al massimo le rappresaglie eseguite dalle truppe italiane. La dolorosa vicenda del brigantaggio poté considerarsi conclusa solo nel 1867; pur se con carattere di saltuarietà, le operazioni di repressione durarono fino al 1870. Le conseguenze del brigantaggio si ripercossero negativamente non soltanto sul processo di unificazione del Paese, ma anche sull'organizzazione militare; nel 1866, infatti, l'esercito risentì il peso di tutta la sua mancata preparazione alla guerra.
Dopo il primo decennio dell'unità, la storia d'Italia non conobbe altri fenomeni con quelle caratteristiche politico-sociali proprie del brigantaggio meridionale. Il brigantaggio riapparve, sia pure in dimensioni meno imponenti, negli anni successivi al secondo conflitto mondiale in Sicilia. La carenza del potere statale, le agitate passioni del momento, un contesto socio-economico favorevole generarono il fenomeno, del quale il maggior esponente fu Salvatore Giuliano. Altrove il brigantaggio perde ogni sottofondo politico e mentre si profilò in Sardegna un tentativo di apporto al separatismo, per altri aspetti esso resta da assimilare al più vasto e comune fenomeno della criminalità.
Per saperne di più:
Storia del Brigantaggio (prima parte)
Storia del Regno di Napoli (prima parte)
Storia del Regno di Napoli (seconda parte)
Storia del Regno di Napoli (terza parte)
Storia del Ducato di Napoli (prima parte)
Storia del Ducato di Napoli (seconda parte)
Storia delle Repubblica Napoletana
Storia della scuola pittorica napoletana
Un po' di storia del teatro napoletano (prima parte)