fbpx

Ischia in 100 scatti: il Novecento dell’Isola Verde

Scritto da Francesca Ciampa Il . Inserito in Mostre

1956 Anna Magnani in Suor Letizia set Ischia 2

Fino al prossimo 30 settembre sarà possibile visitare, gratuitamente, la mostra intitolata “Novecento ad Ischia”. L’evento, organizzato in collaborazione con la Scabec Regione Campania, il Comune di Lacco Ameno e la Soprintendenza archeologica speciale della Campania, rappresenta una mostra fotografica allestita presso il Museo archeologico di Villa Arbusto a Lacco Ameno Museo.


Inoltre questa iniziativa si articola all’interno dell’ambito del programma di valorizzazione del patrimonio archeologico e culturale “Campania By Night”. L’obiettivo della mostra è quello di arricchire il turista mostrando la storia e la cultura dell’isola in cui soggiorna e, al tempo stesso, di educare il cittadino non solo alla bellezza del suo territorio ma anche alla responsabilizzazione della sua cura.


Infatti attraverso questo tipo di eventi artistici è possibile indurre una maggiore consapevolezza dell’importanza del sito non solo nel turista ma anche nel residente. L’arte diventa in tal senso una forma di espressione e riscoperta dei propri luoghi e quindi della propria storia.
L’arte diventa promotrice territoriale delle ricchezze nostrane, si trasforma in strumento selettivo e filtro culturale. In tal senso è possibile indurre nei cittadini dei processi virtuosi che consentano loro di sviluppare un senso di appartenenza e di profonda identità.


L’evento restituisce le testimonianza fotografiche dell’apertura dell’acquedotto, la realizzazione dei progetti geotermici, lo sviluppo termale di Casamicciola, la realizzazione dello stadio, la scoperta della “Coppa di Nestore” e dei relativi reperti archeologici.
In questi scatti possono essere annoverati anche famosi ritratti come quelli di Giacomo Deuringer, Giuseppe Mazzella, Giuseppe Valentino e Luigi Catalano. I pannelli esposti sono stati realizzati in dibond e forex al fine di poter essere inseriti all’interno del pergolato senza appesantire la struttura.


La mostra raccoglie cento scatti selezionati dalle oltre 12.000 fotografie presenti nell’Archivio della Valentino Comunicazione. Queste istantanee raccontano al fruitore uno spaccato d’autore, di giornalismo e vita mondana che ha visto Ischia come protagonista. Tra gli scatti più significativi ci sono quelli dell’inaugurazione dell’Ospedale Rizzoli, alle foto di Anna Magnani, Charlie Chaplin, Mario Camerini, Luchino Visconti, ecc.