La mostra di Grafica d’Arte: Incontri - Confronti
Fino al prossimo 18 Ottobre sarà possibile visitare una mostra dedicata alla Grafica d’Arte presso l’Atelier Controsegno nei pressi della cumana Dazio al lungomare di Bagnoli (Via Napoli 201). L’evento è aperto al pubblico, nonché gratuitamente accessibile, dal martedì al sabato dalle 16:30 alle 20:00.
L’evento artistico si basa su una riflessione attualissima del problema della popolarità distorta contemporanea. Parafrasando Andy Warhol “in futuro tutti saranno famosi per quindici minuti”, infatti focalizzando la nostra attenzione sulla rapidità di diffusione delle informazioni, per mezzo dei social, riusciamo a comunicare anche con i luoghi più lontani abbattendo le barriere fisico-temporali.
L’artista che pubblica su Instagram, Twitter o Facebook ha un riscontro immediato del livello di apprezzamento del suo prodotto esposto e pubblicato magari attraverso un video o una foto. Sulla base di questa velocità e rapidità di divulgazione è necessario fermarsi a riflettere e porre a confronti queste due realtà ormai così amalgamate. L’artista formato nel mondo reale, quello delle Accademie di Belle Arti o degli Istituti che lo istruiscono, dovrà successivamente affrontare un pubblico, virtuale o concreto che sia, che sarà motivo di confronto per la sua personale crescita artistica.
In tal senso, la galleria di grafica Controsegno, ha deciso di selezionare allievi provenienti da realtà artistiche differenti al fine di selezionarle tre: uno proveniente dall’Accademia di Belle Arti di Carrara, L’Accademia di Belle Arti di Brera e L’Università di Varmia e Mazury in Polonia ad Olsztyn.
Le docenti delle rispettive istituzioni hanno presentato due incisioni di propria elaborazione ed, in accordo con la curatrice dell’evento Veronica Longo, hanno selezionato 10 studenti ai quali è stato richiesto di produrre una stampa con tecnica e soggetto libero su sfondo bianco. Il formato prescelto è ricaduto sulla dimensione 50 x 70 cm in quanto tale dimensione permette non solo una restituzione omogenea a distanza degli elaborati prodotti ma anche una la possibilità di liberare con spazio il proprio estro.
Gli artisti coinvolti, in qualità di docenti, sono:
Silvia Papucci, Veronica Longo, Malgorzata Chomicz e Alessandra Angelini. Diversamente gli allievi selezionati sono: Claudio Di Domenico, Aurora Di Lorenzo, Zsofia Anna Dobrovich, Giulia Ambrosi, Francesca Fagnani, Andrea Gagini, Serena Gattini, Agieszka Pyrzanowska, Selene Bertagnini, Aleksandra Ogonoswka, Veronica Giacomelli, Bartłomiej Harna, Gabriela Jasik, Monika Kepka, Agnieszka Krajewska- bugai, Yasmin Dalati, Rosa la Marsa, Simeòn Llicer Ferri, Federica Filippin, Arianna Meini, Stefania Minoli, Anastasija Dundicz, Sara Zavattaro, Vanessa Monti, Marcella Mugheddu, Matteo Chiancone, Julia Ozherelyeva, Martina Pelusi, Marcin Piotrowicz, Wen Shao, Enrico Bani, Margherita Stacchiotti, Michela Tabaton-Osbourne, Leonardo Taccone, Giulia Goccini, Agata Topolewska, Samadhi Vinciguerra, Mikołaj Walentynowicz, Aleksandra Wasniewska, Zhiyin Zhao.