fbpx

La V^ edizione del Napoli Expò Art Polis

Scritto da Francesca Ciampa Il . Inserito in Mostre

Napoli Expò Art Polis

Fino al prossimo 11 Novembre sarà possibile visitare la V^ edizione del Napoli Expò Art Polis, presso il PAN, Palazzo delle Arti di Napoli sito in Via dei Mille. L’evento è stato organizzato dall’associazione culturale “RivoluzionART/CreativiATTIVI", in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, e pone al centro l’arte contemporanea raccogliendo per l’occasione oltre 70 artisti accomunati dall’influenza “mediterranea”.


Saranno presenti: Luigi Ammendola, gruppo Argilrosa, Aurora Aspide, Fabrizio Attianese, Raffaella Bacarelli, Maria Laura Balestra, Ciro Balzano, Anna Maria Baratto, Marco Barone, Rosaria Bianco, Umberto Bizzarro, Ambrogio Bosco, Salvatore Bossone, Luigi Busciè, Antonella Calabrese, Luigi Calì, Paola Capriolo, Paola Capriotti, Adelaide Ciancio, Salvatore Ciaurro, Bruno Ciniglia, Giuseppe Clemente, Carmelo Compare, Claudio Cordova, Maria PIA Daidone, Gaetano D'anna, Guglielmo De Filippo, Frank Dedo, Antonio Del Prete, Paola Del Prete, Lorenzo Di Marino, Loredana Esposito, Maria Rosaria Esposito, Alfredo Furiati, Cica Hay, Lucia Iovino, Giuseppe Labate, Ida La Rana, Ria Lussi, Pasquale Manzo, Elio Marino, Luciana Marone, Claudio Martinenghi, Giordano Martone, Riccardo Matlakas, Rebecca Miccio, Fabiana Minieri, Stefania Miro, Raffaele Miscione, Doriana Napoli, William Papaleo, Alessandro Papari, Silia Pellegrino, Rosario Petito, Anna Ponti, Rosalia Porcaro, Salvatore Principe, Giuseppe Rapicano, Silvia Rea, Umberto Riccelli, Luana Robazza, Chiara Rojo, Maurizio Romeo, Vincenzo Russiello, Raffaele Sangiuliano, Sandra Statunato, Manuela Vaccaro, Lucia Vecchiarelli, Peppe Vitale, Marina Vitolo, Stefano Wolfler, Mariella Zifarelli.

L’edizione avrà in collaborazione Radio LDR, media partner ufficiale dell’evento che arrichirà il periodo con la diffusione dei propri canali (https://www.radioldr.eu - https://www.facebook.com/radioldr – DGT 861 radio). Il tema principale delle giornate culturali, a cura di Daniela Wollmann, è quello dell’accoglienza motivo per cui l’edizione 2019 è stata nominata “Mille colori”.

L’evento si è inaugurato con l’inedito video del corto girato in omaggio ai 90 anni della scomparsa dello scultore Vincenzo Gemito. Questa pellicola, regia di Lucilla Parlato, sarà proiettata per l’intero periodo dell’esposizione in un’ambiente volutamente dedicato all’artista.

Inoltre, un’intera sala sarà verrà dedicata all’ultimo degli allievi di Pablo Picasso ancora in attività: Gualtiero Passani. Infine, Ambrogio Bosco e Antonio Del Prete, innovatori nel settore delle opere multisensoriali, hanno allestito un piccolo percorso per non vedenti con tre opere tattili e olfattive.

L’intero allestimento è stato diretto dall’architetto Bruno Cuomo e TENE, da ARCSTUDIO con gli arredi di HYUMAN e gli strumenti musicali di NUNNERI; infine per il catalogo bilingue l’evento si è avvalso dei testi di Gianpasquale Greco e le traduzioni di Claudia Cuomo.