fbpx

Napoli, scontro tra treni sulla Linea 1 della Metropolitana. Cronaca di un disastro annunciato

Scritto da Elisabetta Di Fraia Il . Inserito in Funiculì, funicolà

Napoli Incidente Metropolita

Sono le 7.45 di martedì 14 gennaio quando Tre treni della linea 1 della metropolitana di Napoli si sono scontrati appena fuori dalla stazione di Piscinola, all’altezza della strettoia dopo la fermata dei Colli Aminei. Il tamponamento a catena ha coinvolto un convoglio appena uscito dal deposito, un secondo treno che aveva passeggeri a bordo, appena partito dal binario 2 della stazione di Piscinola e un terzo treno ancora senza passeggeri.

Restano ancora da chiarire le cause oggettive dell’incidente: stando a una prima ricostruzione, il macchinista del secondo treno avrebbe perso il controllo del convoglio e, per motivi ancora da chiarire, avrebbe tamponato il treno che lo precedeva nella stazione. Un terzo convoglio avrebbe poi colpito i due già incidentati, tuttavia non è stato possibile ricostruire in modo più preciso la dinamica.

Sul posto è subito giunto il pm Michele Caroppoli, coordinato dal procuratore aggiunto Simona Di Monte che dovranno verificare, anche con l'uso di immagini delle telecamere di bordo e quelle che ci sono lungo la linea ferroviaria, l'eventualità che il convoglio partito dal deposito non abbia rispettato il semaforo rosso.

Se questa circostanza sarà confermata occorrerà allora comprendere se il sistema di sicurezza era funzionante così come sarà necessario condurre indagini anche sui sistemi frenanti dei mezzi per comprendere se lo scontro era evitabile o se ci siano stati distrazioni. Un fascicolo sarà aperto a breve per ora senza indagati e con ipotesi di reato ancora da valutare: si va dalle lesioni colpose al disastro ferroviario. Per ora resta sospesa la circolazione della Linea 1 fino al dissequestro, per consentire sopralluoghi e rilievi dei carabinieri.

L’ Anm (Azienda napoletana mobilità), società dei trasporti del Comune di Napoli che gestisce il trasporto su gomma, la linea 1 della metropolitana e le Funicolari, fa sapere che sono state potenziate le linee bus che stanno registrando una maggiore affluenza a seguito dello stop della metropolitana. Fortunatamente l’incidente non ha causato morti ma solo nove feriti in tutto non gravi che sono stati prontamente soccorsi dalle unità operative del 118.

Resta comunque il grande disagio arrecato alla circolazione dei treni e ai passeggeri, nonché la chiara negligenza con cui l’amministrazione comunale affronta il problema dei trasporti prospettando soluzioni avveniristiche ed illusorie che, non solo vengono puntualmente disattese, ma non tengono in alcun modo in considerazione le reali esigenze della Città di Napoli.