fbpx

Gli scatti di Letizia Battaglia in mostra ai Magazzini Fotografici

Scritto da Francesca Ciampa Il . Inserito in Mostre

letizia battaglia magazzini fotografici

Fino al prossimo 8 Marzo sarà possibile visitare una nuova mostra fotografica dedicata ai migliori scatti della fotografa Letizia Battaglia. L’evento sarà ospitato dai Mazzini Fotografici, siti in Via San Giovanni in Porta, 32 tutti i giorni dal mercoledì al sabato dalle 11.00 alle 19.00 e la domenica dalle 11.00 alle 14.30. Per partecipare alla mostra è necessario essere soci di Magazzini Fotografici: la tessera ha un costo di 5 euro e ha validità fino a dicembre 2019 o di 25 euro con validità fino a dicembre 2020.


Letizia Battaglia, 84 anni, è una delle fotografe più famose del mondo nonché una delle donne più importanti del nostro tempo. Durante la sua carriera ha ricevuto numeri e importantissimi riconoscimenti per la sua costante attività fotografica. Letizia Battaglia ha fatto della sua vita, nonché della sua carriera, una denuncia alla criminalità mafiosa che ha afflitto la sua ragione, la Sicilia.

Il suo impegno sociale e politico le permesso di restituire oggi delle testimonianze fotografiche, in bianco e nero, di uno momenti più dolorosi della terra sicula. Inoltre, come prima donna-fotografo, è stata la prima a lavorare presso un giornale italiano “L’Ora”. Il suo impegno è stato sicuramente motore di un cambiamento nel corso degli anni e attraverso la sua operazione di denuncia dei fatti ha permesso di porre sotto i riflettori i problemi che affliggevano Palermo.

Le opere esposte sono state selezionate appositamente dall’artista in occasione dell’esposizione partenopea al fine di restituire una selezione di scatti delle sue stampe vintage che descrivano la sua carriera. L’obiettivo è quello di rendere al fruitore uno spaccato storico della società palermitana afflitta dalla presenza devastante della mafia di quegli anni sul territorio.

Racconta attraverso i suoi scatti quelle emozioni e quella tragicità tipica anche di una condizione femminile disagiata e problematica in cerca di riscatto. Gli occhi delle ragazze più giovani ci parlano di un’interiorità complessa e di un’infanzia difficile, spesso spezzata dalla crudeltà della realtà.

Gli scatti di Letizia Battaglia descrivono le contraddizioni di una Palermo segnata dalle sue negatività ma al tempo stesso in cerca di libertà mediante la bellezza dei propri territori. La fotografa, profondamente legata a questa, cerca di catturarne i momenti storici più importanti della città, mediante anche quello che era il suo lavoro di cronista sul campo.

Gli scatti più forti sono proprio quelli riferiti ai delitti di mafia che resero, in quegli anni, la città siciliana simbolo di omertà e malavita ma anche di esempi di forza e riscatto da una situazione schiacciata dalla criminalità organizzata.