fbpx

Coronavirus: 52 positivi a Villa Margherita. Emergenza nei centri anziani

Scritto da Gabriele Crispo Il . Inserito in Linea di Confine

Villa margherita

Dopo Fondi e Sant’Anastasia, l’emergenza covid-19 arriva a Villa Margherita, a Benevento.

L'Unità di Crisi regionale comunica che la situazione a Villa Margherita, a Benevento, è sotto controllo: «l’Asl di Benevento è prontamente intervenuta con la propria commissione di verifica sulla situazione di Villa Margherita e la sanificazione dei locali è avvenuta compiutamente». Difatti, la Commissione interna di verifica istituita dall’Asl di Benevento – composta dal Direttore pro-tempore del Dipartimento di Prevenzione, dal Direttore del Distretto Sanitario di Benevento e dal responsabile dell’Unità Operativa di Prevenzione Collettiva (Uopc) di Montesarchio – si è accertata tempestivamente che i titolari del centro di riabilitazione di Villa Margherita avessero rispettato le direttive già indicate dall’Azienda Sanitaria, accertando l’avvenuta sanificazione dell’intera struttura e la salvaguardia della condizione di isolamento delle persone risultate positive al test. 

 L’Unità di Crisi regionale altresì comunica che «il personale per l’assistenza sanitaria è stato potenziato con il reclutamento di infermieri attraverso una società interinale e con la presenza di tre medici oltre al direttore sanitario. Il risultato degli 81 tamponi effettuati, registra 53 casi positivi e 28 negativi. Tre soggetti positivi bisognosi di cure ospedaliere sono stati trasferiti all'Azienda San Pio. Per altri due pazienti è in corso una valutazione clinica. Gli altri soggetti positivi sono asintomatici o paucisintomatici e, allo stato, nessuno di loro ha bisogno di ospedalizzazione. Sono state avviate le procedure per la dimissione di sei pazienti negativi ed è in corso la valutazione clinica di altri pazienti asintomatici che possono essere collocati in isolamento domiciliare. È stato garantito l'invio di tutti i dispositivi di protezione individuale necessari».

Clemente Mastella, sindaco di Benevento, su facebook scrive di aver ricevuto «dall’Unità di crisi regionale i nomi delle persone di Villa Margherita che sono state sottoposte a tampone: risultano anche residenti a Benevento contagiati dal coronavirus. Su 80 presi in considerazione, sono 10 che risiedono nella nostra città, 6 con lievi sintomi, 1 asintomatico, 3 nr.».

Villa Margherita è, all’esterno, presidiata dalle forze dell’ordine. Intanto la provincia di Benevento si blinda: da Benevento alla Valle Caudina, decine di famiglie sono state messe in quarantena preventiva, a causa di contatti con i pazienti da parte dei familiari e degli operatori con le proprie famiglie. Sono accese numerose polemiche.

Quella dei centri anziani e dei centri di riabilitazione tramutati in focolai del covid-19 è un problema reale che sta coinvolgendo tutta l’Italia, complice, nella maggior parte dei casi, una tardiva diagnosi della malattia.

Hanno destato particolare scalpore anche il caso di Fondi, vicino Roma, dove sono risultati positivi circa 40 anziani e quello a Sant’Anastasia, dove sono stati trovati ben 32 positivi al coronavirus tra operatori e ospiti nella casa di riposo Madonna dell’Arco. Il dato è emerso solo dopo i tamponi effettuati post mortem su tre anziani deceduti. Delle persone risultate positive, 6 sono operatori. Ci sono state numerose polemiche sulla «mancata tempestività dei tamponi».