Premio Raffaele Pezzuti per l’Arte 2020: la IV edizione
Il Premio “Raffaele Pezzuti per l'Arte” è un concorso napoletano rivolto ad artisti emergenti per la realizzazione di un'opera d'arte pubblica e dedicato alla memoria di Raffaele Pezzuti, giovane artista di Napoli morto nel 2002 in circostanze tragiche.
Raffaele Pezzuti fu ucciso nel 2002, all’età di trent’anni, quando aveva raggiunto il suo più grande desiderio: fare dell’arte un lavoro oltre che una grande passione. Dopo essersi diplomato a pieni voti all’Accademia di Belle Arti di Napoli, si vide costretto ad andare via dalla sua città, a causa della mancanza di opportunità. Prese i primi contatti con gallerie, collezionisti e critici e al contempo continuava a sviluppare il proprio linguaggio pittorico.
A ventisette anni si trasferì a Milano, e a trent’anni, dopo le iniziali difficoltà, raggiunse uno stile maturo e personale. Purtroppo, quando arrivano le prime richieste dalle gallerie ed anche la sua vita privata sembrò conquistare un sereno equilibrio, morì.
Il premio, quindi, è nato con l’intento di creare un modello per combattere alla radice le opportunità che portano molti giovani della città a fuggire o ad entrare in contatto con la criminalità, nella convinzione che la creatività, in qualunque forma essa si manifesti, sia il modo più efficace per allontanare la violenza diffusa sul territorio.
Nelle due prime edizioni del Premio “Raffaele Pezzuti per l'Arte”, molti dei progetti presentati esponevano una rivisitazione del panorama classico della città partenopea con vista del Vesuvio sullo sfondo, basato sull’immagine del golfo di Napoli sviluppata in secoli di sperimentazioni pittoriche e poi fotografiche.
Nella terza edizione, poi, si è valorizzata l’immagine di Napoli dall’interno, dalle sue strade e dalle sue persone, per esplorare quelli che sono oggi i luoghi simbolici della città.
Quest’anno, invece, il tema è dedicato a “Napoli, tra esotismo e fondamento europeo”.
L’obiettivo è selezionare un progetto artistico per la realizzazione di un'opera a stampa da installare negli spazi del corridoio di collegamento fra la stazione “Cimarosa” della Funicolare di Chiaia e la stazione “Vanvitelli” della Linea 1 della Metropolitana di Napoli.
Il Comune di Napoli si è fatto promotore del Premio per valorizzare gli artisti che nascono a Napoli o che da questa città sono attratti.
Di seguito le informazioni (da scaricare) necessarie alla partecipazione:
http://www.comune.napoli.it/premiopezzuti2020