Nuovi vertici FIPE-Confcommercio Campania: Il neopresidente Massimo di Porzio: “urge rilancio o le imprese della regione rischiano il default”
Fipe-Confcommercio Campania è la principale organizzazione di rappresentanza dei vari comparti del settore pubblici esercizi: bar, ristoranti, pasticcerie, gelaterie, stabilimenti balneari, discoteche, locali serali, catering e banqueting, che in Campania raccoglie oltre 30.000 imprese.
Alla Fipe fanno capo il SIB (Sindacato Balneari) ed il SILB (Sindacato Locali da Ballo).
Massimo Di Porzio, neo presidente della Federazione dei pubblici esercenti aderenti a Confcommercio Campania, in un incontro ha dichiarato che l’obiettivo nei mesi a venire, sarà quello di superare l’emergenza Covid dato che il settore dei pubblici esercizi ed il Turismo in generale hanno subito un colpo drammatico dalla pandemia, con un calo medio del fatturato pari al 50%.
Ecco il motivo per cui, spiega, si è desiderata una squadra forte e rappresentativa di tutti i settori ed i territori, in quanto per accompagnare la ripresa, è fondamentale rafforzare il dialogo con le Istituzioni, in primis la Regione ed i Comuni, in vista di una radicale sburocratizzazione e semplificazione delle procedure amministrative.
Continua dicendo che: “La crisi Covid deve essere l’occasione per risolvere i nodi che hanno soffocato fino ad oggi la crescita delle imprese, a cominciare dalla lentezza e complessità delle procedure burocratiche.
Occorre inoltre semplificare le regole del mercato del lavoro, per far ripartire le assunzioni.
Pensiamo alla reintroduzione dei voucher ed all’incentivazione dei tirocini, per introdurre i giovani in azienda.
La Regione deve dedicare più attenzione alle PMI: occorre un piano specifico di incentivi per l’ammodernamento e l’innovazione tecnologica del nostro settore, che è una componente fondamentale dell’offerta turistica.
Per parte nostra, in sinergia con Confcommercio Campania, dedicheremo particolare attenzione all’elevazione delle competenze professionali degli imprenditori e degli addetti attraverso un programma di formazione specializzata in diversi campi, dall’uso delle nuove tecniche di comunicazione e marketing alla gestione aziendale, fino agli approfondimenti sui prodotti di eccellenza e sul loro utilizzo".
Tanti i volti noti che insieme a lui guideranno al FIPE in questa difficile fase per le imprese che devono far fronte alla gravissima crisi dovuta alla pandemia.