fbpx

Festival di Ravello – “un inno alla vita e al desiderio di ripartire”

Scritto da Anna Laura Zamprotta Il . Inserito in Teatro

Ravello Festival 2018 Programma dei Concerti e Spettacoli

Lunedì 27 luglio è stato inaugurata la 68° edizione del Festival di Ravello che ogni anno emoziona il suo pubblico nella cornice di Villa Rufolo.

Grazie all’associazione con il compositore Wagner, Ravello viene considerata dagli anni ‘30 la “Città della musica” tanto che l’orchestra del Teatro San Carlo si esibì più di una volta con programmi dedicati a Wagner.

Quest’anno, nonostante la partenza in ritardo e il clima di forte incertezza determinato dalla situazione emergenziale, è stato organizzato un programma ricco di eventi con eccellenze campane, nazionali ed internazionali.

Il primo concerto, che ha aperto il festival, è stato diretto da Andrea Morricone, figlio del noto compositore recentemente scomparso. Date le stringenti misure di sicurezza, solo 150 persone hanno potuto godere dello spettacolo dal vivo.

Per i prossimi concerti il belvedere di Villa Rufolo ospiterà alcune tra le migliori forze musicali tra cui l’orchestra Mozart, l’orchestra del Teatro San Carlo e l’orchestra Filarmonica Salernitana Giuseppe Verdi.

Inoltre, all’interno della programmazione, è prevista l’esibizione, per la prima volta in questo contesto, del direttore d’orchestra Riccardo Muti che dirigerà l’Orchestra Cherubini, formata da giovani strumentisti sotto i trent’anni.

Il festival è stato fortemente voluto per portare a Ravello gratificanti presenze e sostenere l’impatto che la pandemia globale ha avuto su un territorio abituato ad un turismo internazionale.