“Invito a Corte” – La nuova stagione teatrale del San Carlo
Il 23 settembre è incominciata la rassegna “Invito a Corte” di concerti, balletti e conversazioni del Teatro San Carlo.
I 13 appuntamenti si terranno in diversi spazi di Palazzo Reale, tra le Sale della biblioteca, il Cortile, la Terrazza e il giardino romantico.
L’obiettivo previsto dal direttore del teatro Lissner va oltre la divulgazione musicale, coniugando a questa la valorizzazione dei luoghi storici della città.
La rassegna è stata organizzata grazie alla cooperazione del Teatro San Carlo insieme a la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio, il Polo Museale per la Campania, Palazzo Reale e la Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III” e con il supporto della Regione Campania.
La politica dei prezzi prevede un costo dei biglietti che va 10 ai 20 €.
I prossimi appuntamenti sono:
- Venerdì 25 e sabato 26 settembre alle ore 20.00 nuovamente nel Cortile delle Carrozze con “Celebri Cori d’Opera dell’Ottocento”;
- Sabato 3 ottobre 2020 alle ore 18.30 e alle ore 20.00 nella Sala Rari della Biblioteca Nazionale, doppio appuntamento con “’Dalla Villanella alla Canzone Napoletana Classica” i classici della canzone napoletana;
- Domenica 4 ottobre due concerti all’alba sulla Terrazza della Biblioteca Nazionale alle ore 06.00 “Le otto stagioni”, concerto su musiche di Antonio Vivaldi e Astor Piazzolla all’insegna dell’incontro tra la musica barocca e il tango e alle ore 18.30 sarà nuovamente protagonista il Coro del Teatro di San Carlo con “’Dalla Villanella alla Canzone Napoletana Classica”;
- Sabato 10 e domenica 11 ottobre alle ore 19.00 Sarà proprio il Teatro San Carlo, nella splendida sala del Niccolini a ospitare la chiusura della rassegna con il Balletto del Massimo napoletano che interpreterà “Sonata”, coreografia di Francesco Annarumma;
- Da lunedì 5 all’8 ottobre sulla Terrazza del Giardino Romantico del Teatro di San Carlo alle 18.00 una sezione dedicata alle donne dal titolo “Conversazioni in Terrazza. Incontri al femminile con esecuzioni musicali”.
Tutti gli incontri si svolgeranno nel rispetto del protocollo anti-covid, rispettando le distanze di sicurezza e con obbligo di mascherina.