fbpx

Buon Natale 2021. Aspettiamoci un Natale di divieti. Le ipotesi di esperti e governo

Scritto da Gabriele Crispo Il . Inserito in Vac 'e Press

christmas 2892235 1280

Conte assicura, rispondendo alle letterine di un bambino enfant prodige, che Babbo Natale arriverà. Sicuramente, tra i regali, sotto l’albero ci sarà nuovo deficit. Il governo, infatti, tra i numerosi decreti (Ter, Quater, e così via), pensa a quali misure adottare per le festività natalizie. Il Natale è al centro del dibattito tra tecnici, esecutivo e governatori. L’emergenza Covid è nel vivo e Walter Ricciardi, consulente del ministro della Salute e docente di Igiene, non scongiura l’ipotesi lockdown di “marzo”.

“Quello che sta succedendo è che in alcune regioni la situazione sta peggiorando, in altre” – molto poche a dire il vero – “è stabile”. Prevista una stretta anche per il Veneto, dove i contagi sono in costante aumento e dove la pressione degli ospedali è in aumento.

La verità è che, tralasciando le polemiche, il ritorno alla normalità è lontano. Così come è lontano il Vaccino anticovid di massa. Il vero ritorno alla normalità non si avrà prima della fine del 2021, lo dicono gli esperti. Ci attende un Natale "di estrema prudenza, con comportamenti saggi".

Per Ricciardi è necessario invertire la tendenza “nelle regioni che stanno peggiorando dobbiamo arrestare il peggioramento. Stiamo cercando di evitare il lockdown nazionale e di elaborare misure proporzionate alla circolazione del virus, ma ci attende un Natale di estrema prudenza, con la circolazione del virus purtroppo ancora intensa, per cui non saranno possibili cenoni e assembramenti. Sarà un Natale con i propri cari, sapendo che hanno adottato a loro volta dei comportamenti saggi, perché se questo non succede nel momento in cui entra in casa una persona che ha il Covid lo trasmette a tutti".

Per il professore del Sacco di Milano, Massimo Galli, “Natale non può essere come Ferragosto”.
Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell'Istituto Spallanzani di Roma, dice – a seconda ondata non ancora completata - che “a gennaio dovremo comunque fare attenzione alla terza. Pensiamo che a Natale 2021 potremo tornare a festeggiare”.

Andrea Crisanti, direttore del laboratorio di microbiologia di Padova, non usa mezze misure: “sulla possibilità che il governo eviti il lockdown non ci scommetterei neanche una lira”.
Tecnici a parte, a Palazzo Chigi avvertono: ogni decisione dipenderà dalla tenuta del sistema sanitario e da come evolverà la curva dei contagi. Potrebbero essere ridefinite nuove misure di contenimento.