L’Uomo, oltre il Poeta, Come Non è Mai Stato Descritto: “DANTE”, di Alessandro Barbero.
Alessandro Barbero torna con un altro grandissimo successo nelle librerie italiane, realizzando un’attenta ricostruzione della vita del grande Dante Alighieri, fornendoci la straordinaria occasione di calarci nella mentalità e nelle regole dei giochi politici dell’epoca in cui viveva ed operava “l’Uomo Dante”, del quale andrebbe sempre più rimarcato e ricordato che altri non era se non un vero e proprio esempio di “uomo del suo tempo”.
Proprio così, un uomo del suo tempo, totalmente immerso nella vita e cultura del Medioevo, non soltanto “il Sommo Poeta”, come ci è sempre stato narrato e descritto durante le lezioni a scuola. Questo è il Dante Alighieri narratoci da Alessandro Barbero in un saggio biografico di vivida bellezza.
Dante Alighieri è senza alcun dubbio l'uomo rinascimentale su cui, per la fama che lo accompagnava già in vita, sappiamo forse più cose che su qualunque altro uomo di quel periodo storico ed è colui che ci ha lasciato la sua intensa ed appassionata testimonianza personale su cosa volesse dire a quel tempo essere un giovane uomo, passionale, impegnato ed innamorato o semplicemente la sensazione che si provava nel momento in cui si montava a cavallo per andare in battaglia.
Alessandro Barbero decide di impostare questo innovativo saggio biografico seguendo innanzitutto Dante nella sua fase di vita adolescenziale, come figlio di un usuraio e giovane uomo che sognava di appartenere al mondo dei nobili e dei letterati e desiderava con tutto se stesso di percorrere i lunghi, affascinanti quanto oscuri corridoi della politica dove gli ideali si infrangono dinanzi alla realtà meschina degli spasmodici odi di partito e della corruzione dilagante.
Ma Barbero non si ferma a questo, va ben oltre ed è questa la forza del suo racconto: addentrandosi nelle profonde lacune e nei numerosissimi silenzi che rendono incerta la ricostruzione di interi periodi della vita dell’Alighieri, il nostro protagonista viene descritto appassionatamente, con grande perizia storiografica, anche nei suoi vagabondaggi da politico esiliato che scopre l'incredibile varietà dell'Italia del Rinascimento, dalle laboriose metropoli commerciali alle spettacolari corti cavalleresche.
Questo approfondito saggio biografico – edito da Laterza per la collana “I Robinson” - ha soprattutto il mirabilissimo pregio di presentare gli argomenti pro e contro le diverse ipotesi sulla vita e l’operato di Dante, permettendo al lettore, per la prima volta in assoluto nella storia dell’indagine biografica sul sommo Poeta, di farsi una propria idea come quando ci si immerge spasmodicamente in un romanzo giallo e l’autore ci invita a gareggiare con lui e con il detective protagonista per arrivare, per proprio conto, ad un’appagante conclusione.
Buona Lettura.