fbpx

Campusdario 2021: lo show dei protagonisti del calendario della salute

Scritto da Maddalena Maria Sorbino Il . Inserito in Succede a Napoli

campusdario2021 539x301

Spettacolo, musica, letture e tanti video per la presentazione del Campusdario 2021, il calendario della solidarietà e della salute, promosso come ogni anno dal Campus salute organizzato dalla professoressa Annamaria Colao e dall’avvocato Tommaso Mandato. Presentato da Flavio Sly e Chiara Del Gaudio,
è andato in onda in diretta streaming sulle pagine social Facebook e Instagram grazie alla collaborazione con foto Ema, il 19 dicembre.

Maurizio de Giovanni ha colpito con le sue letture insieme al sax di Marco Zurzolo, così come Emilia Zamuner si è esibita nella canzone classica napoletana. Ma sono stati tantissimi come sempre i protagonisti della città di Napoli che hanno offerto il loro volto per questa magnifica iniziativa di solidarietà che rientra nell’ambito di un progetto di prevenzione della salute.

Anche chi non è riuscito ad intervenire dal vivo ha comunque inviato il proprio video di saluto e così tutti i protagonisti dei due calendari, uno di uomini e l'altro di donne, hanno partecipato all'iniziativa social anche con i video del backstage dei set fotografici caratterizzati dalle parole di grandi personaggi della storia dell'umanità.
Molti infatti, sono i volti noti sulle pagine del Campusdario 2021 immortalati nelle foto d'autore di Annalisa Carbone. Ogni mese è caratterizzato da utili consigli per affrontare in salute questo difficile periodo.

“Guardiamo con attenzione all’alimentazione durante l'emergenza da COVID-19. La nuova pandemia causata dal coronavirus SARS-CoV-2 (la COVID-19) ha causato oltre 200 mila morti in Europa. La presenza di alcune malattie croniche obesità, diabete mellito di tipo 2, malattie polmonari croniche e malattie cardiovascolari sono fattori che aggravano la COVID-19, poiché rendono il sistema immunitario più debole”, spiega Annamaria Colao, presidente del Campus e titolare della Cattedra UNESCO per l’Educazione alla Salute e allo Sviluppo Sostenibile.

“La dieta può rappresentare una strategia di mitigazione a supporto della funzione immunitaria che può influenzare gli esiti delle infezioni respiratorie da infezione da COVID-19. Ricordiamoci del nostro patrimonio: la Dieta Mediterranea. Questa è caratterizzata da un apporto dietetico relativamente elevato di frutta, verdura, legumi, olio extra verdine d'oliva, cereali integrali, noci e grassi monoinsaturi minimamente elaborati, seguita da un basso/moderato consumo di prodotti lattiero-caseari fermentati, pesce, pollame, vino rosso e, infine, un basso consumo di carni rosse e lavorate, ha spiccate proprietà antinfiammatorie, immunomodulatorie, antitrombotiche ed antiossidanti”, conclude Annamaria Colao direttore dell’Uoc di endocrinologia al Policlinico della Federico II di Napoli che per il prossimo anno ha annunciato anche il calendario dedicato agli adolescenti.

Campusdario 2021