fbpx

Sanremo 2021: La Vittoria Dei Maneskin

Scritto da Imma Galluccio Il . Inserito in Cinema & TV

WhatsApp Image 2021 03 07 at 17.02.40

Sanremo 2021 è stato vinto dai Maneskin con la loro “Zitti e Buoni” hanno scalato la classifica che li vedeva nelle precedenti serate tra i primi 10 ma non sul podio, con grinta e spregiudicatezza hanno portato avanti il loro obiettivo quello di vincere, grazie anche al pubblico da casa che li seguiva e che sperava in una loro vittoria.

I giovanissimi Maneskin, sommando le loro età non arrivano ad 84 anni, emozionantissimi per l’inaspettata vittoria l’hanno dedicata a quei professori che quando erano a scuola li rimproveravano invitandoli a stare “zitti e buoni”. Un Inno quindi al rompere le regole per crescere e vivere la diversità come un valore aggiunto.

La band inoltre era già famosa per il suo animo rock e il proprio estro che la contraddistinsero già ad X Factor, e guidati da Manuel Agnelli arrivarono secondi nella competizione. Dopo il secondo posto a X Factor la band ha registrato un'escalation di successi tra tour nazionali e internazionali, che purtroppo sono cessati con il sopraggiungere della pandemia fermando l’intera industria musicale italiana e mondiale. Di brani ne hanno pubblicati e tutti hanno registrato milioni i di visualizzazioni come: “torna a casa”, “morirò da re”, “vent’anni” e anche “zitti e buoni” nemmeno da una settimana su YouTube è al sesto posto delle tendenze e già registra quasi 2,5 milioni di visualizzazioni.

Un Saremo quindi all’insegna dei colpi di scena, condotto da Amadeus e Fiorello per il secondo anno consecutivo di certo non ci hanno tenuti annoiati e tra ospiti e big sono riuscito a parlare e riflettere su argomenti importanti, tra tutti il momento che stiamo vivendo quello della pandemia.

Un altro tema che ha contraddistinto il Festival è stato quello della parità di genere portato avanti da Achille Lauro che quest’anno ha preso le vesti di conduttore entrando in scena travestito da statua, indossando abiti femminili e ornato di piume e brillantini ha cercato di sconfiggere il proibizionismo e combattere gli stereotipi. Ma oltre Achille Lauro anche se in modo non così eclatante hanno voluto dare un contributo a quella che è la battaglia per la parità dei generi come Francesca Michielin e Fedez e gli stessi Maneskin dove la Michelin e Victoria De Angelis (chitarrista della band) hanno porto simbolicamente i fiori sanremesi, che solitamente i conduttori danno unicamente alle donne, ai loro compagni.

Un Festival molto seguito, probabilmente dovuto anche ai lockdown localizzati e al coprifuoco delle 22, e che ha registrato uno share e una condivisione sui social davvero importante.

E come ogni Festival che si rispetti non sono mancate le critiche e le polemiche dell’opinione pubblica, tra tutte quella rivolta al Festival come ormai un format televisivo e solo un modo di aumentare il successo e gli ascolti della Rai, a queste critiche sentitosi toccato ha risposto Vasco Rossi con un post su Instagram scrivendo-"Mi piacerebbe invece tornare a sentir parlare di Sanremo come di una vetrina musicale "ripresa" dalla televisione, e non di un format televisivo. È chiaro che un festival non può rappresentare tutta la produzione di musica italiana, ma una parte di essa certamente sì ”e poi continuato-Mi piacerebbe che ci fosse più rispetto per chi fa e vive di musica, una professione degna come un'altra. Credo nella forza della musica, e penso sia ora di ammettere che tutti l'amiamo e ne abbiamo bisogno. È la colonna sonora delle nostre esistenze”.