Prime Minister, la Scuola di politica per giovani donne
«Crediamo in un’Italia per donne a partire dalle ragazze. Vogliamo che prendano consapevolezza dell’impatto che possono avere nella loro comunità e nella società assumendo ruoli di leadership».
Sono queste le parole con cui Eva Vittoria Cammerino ha presentato la nascita di Prime Minister Roma, la scuola di politica per giovani donne che ha contribuito a fondare insieme ad Angela Laurenza, Denise Di Dio e Florinda Saieva. Parole molto importanti queste di Eva che, in un contesto nazionale e internazionale difficile per l’affermazione femminile, evidenziano come ripartire e scommettere sulle giovani donne sia non solo fondamentale ma un atto di responsabilità e di coraggio.
E Coraggio è stata la parola d'ordine di Prime Minister sin dalla sua fondazione: coraggio di farsi avanti e di difendere un'idea di società all'insegna della sostenibilità e della democrazia. La scuola di politica nasce ufficialmente il 14 febbraio 2019 con una conferenza stampa al Parlamento italiano promossa dal deputato Alessandro Fusacchia a cui è seguito il lancio della prima edizione a Favara, in provincia di Agrigento, nella sede di Farm Cultural Park. A distanza di un anno, la Scuola ha aperto la sua seconda sede a Napoli. Agli inizi del 2021 viene inaugurata la sede di Roma, seguiranno Bari, Rieti e Matera.
Prime Minister si propone come una scuola di politica per giovani donne di età compresa fra 14 e 19 anni che vogliono intraprendere un percorso di formazione alla Politica – intesa come capacità di interpretare e guidare la società – e all'attivazione civica. Le studentesse della Scuola vivono così un'esperienza di empowerment, che passa dal rafforzamento delle loro conoscenze e competenze trasversali, e crea una comunità pronta a sostenerle. L’obiettivo di fondo è che tutte le giovani donne italiane possano essere consapevoli delle proprie capacità, e diventare agenti di cambiamento nelle proprie scuole, comunità, città, nazioni.
La Scuola di politica per giovani donne crede nell'importanza fondamentale dell'istruzione e delle competenze che si acquisiscono grazie ad essa, ma anche nella formazione, in senso più ampio, a un nuovo tipo di leadership, nell’inclusione e nel lavoro di squadra. “Io sono politica” è il titolo della prossima edizione che punta a «lottare contro gli stereotipi e a fornire alle ragazze strumenti concreti per fare la differenza e guidare il futuro». Un sabato pomeriggio ogni 3 settimane, da gennaio a luglio, le ragazze si confronteranno con scrittrici, deputate, attiviste, imprenditrici, esperte di comunicazione, creative, scienziate, sportive.