Lectio dell’On. Ceccanti per gli studenti di Giurisprudenza della Federico II
Nonostante la situazione attuale caratterizzata dal lavoro e anche dall’apprendimento a distanza a causa della zona rossa in cui si trova la Regione Campania, l’università Federico II di Napoli continua a riservare per i suoi studenti nuove interessanti iniziative.
Oggi 01 aprile il Prof. On. Stefano Ceccanti interverrà nell’ambito di un seminario per parlare ai giovani studenti del Dipartimento di Giurisprudenza della Federico II circa “Le recenti tendenze della legislazione italiana”.
Già docente ordinario di diritto pubblico comparato all’Università la Sapienza di Roma e attualmente Presidente del Comitato per la Legislazione della Camera dei Deputati, Ceccanti, è solo uno degli interlocutori privilegiati che, una volta a settimana, prendono parte, in qualità di ospiti, alle lezioni del Corso di Diritto Parlamentare.
E va al prof. Umberto Ronga, costituzionalista e docente di diritto Parlamentare dell’Università Federico II, il merito di aver concesso questa grande opportunità ai suoi corsisti.
Questa iniziativa, nonostante le non poche difficoltà che sorgono con le lezioni da remoto, ha comunque riscosso una forte risposta da parte degli studenti, i quali presi da un’autentica passione nei confronti dei temi affrontati, partecipano attivamente alle attività che offerte da questa cattedra dinamica.
Con il continuo rinnovarsi delle vicende a livello politico-istituzionale, sempre più studenti aderiscono con entusiasmo alle lezioni, caratterizzate da un importante momento dibattimentale su temi attuali, definito dallo stesso Professore “question time”, con l’immediato rimando ad una delle fasi di lavoro in assemblea parlamentare nel quale vengono presentate una serie di interrogazioni parlamentari che si rivolgono al Governo.
Nelle prossime settimane interverranno altri illustri ospiti tra cui il Consigliere Giacomo Lasorella, Presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e l’Onorevole Luciano Violante, Presidente Emerito della Camera dei Deputati, consentendo ad un uditorio composto da cittadini in formazione molteplici opportunità e prospettive.