Napoli: i primi laureati come meteorologi alla Parthenope
Pochissimi giorni fa si è svolta a Napoli una particolare seduta di laurea, purtroppo in modalità telematica che ha visto due ragazzi ricevere l’attestato come meteorologi all’Università di Napoli Parthenope.
Di fondamentale importanza sono stati i saluti del Rettore Alberto Carotenuto e del Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Giorgio Budillon, oltre che dei coordinatori dei corsi di studio, i proff. Stefano Pierini e Claudio Parente.
Hanno partecipato anche ospiti d'eccezione: il Generale dell'Aeronautica Militare Luigi Baione - rappresentante permanente presso la World Meteorological Organization ed il Prof. Dino Zardi - Presidente della Associazione Italiana Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia. H
Essi haanno sottolineato l'importanza dei processi di ricerca, digitalizzazione e transizione ecologica in questi ambiti che hanno prospettive enormi di sviluppo nei prossimi anni.
È sicuramente stato un percorso che si è rivelato molto impegnativo - ha sottolineato il prof. Giorgio Budillon - poiché gli studenti effettuano anche il tirocinio presso il Centro Meteo dell'Università, arrivano quindi al conseguimento del titolo con una solida esperienza sul campo. D'altra parte il Centro Meteo della Parthenope da anni lavora al fianco di Enti ed Istituzioni, basti ricordare la collaborazione con la Regione Campania per le previsioni meteo nel corso delle Universiadi o quella con la Società Autostrade per il monitoraggio delle condizioni meteo nei principali valichi.
Motivo di orgoglio che rappresenta senz’altro un risultato desiderato, «poiché fino ad oggi nessuna università del sud Italia poteva formare i meteorologi».