Il teatro per la rinascita di una città
Come tutti sappiamo, in questa settimana è avvenuto il passaggio delle consegne dall'ormai ex sindaco Luigi De Magistris e il neo-eletto Gaetano Manfredi. L'aspettativa sull'ex rettore della Federico II è molto alta, soprattutto da quel settore della città che vive di cultura ed istruzione.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});Anche i direttori dei vari teatri della città si aspettano molto in termini di riqualificazione e rilancio, come ha sostenuto in un'intervista a Fanpage.it il Direttore del teatro Mercadante, Roberto Andò. Proprio qui, dopo il grande successo di pubblico e gli unanimi consensi della critica registrati alla sua messa in onda su Rai5 lo scorso 23 gennaio con la regia televisiva di Barbara Napolitano, finalmente il pubblico potrà vedere dal vivo «Piazza degli Eroi», il testamento teatrale di Thomas Bernhard del 1988, da mercoledì 20 a domenica 31 ottobre. «Il clamore suscitato a Vienna al debutto di Piazza degli Eroi – scrive il regista – confermò l’immagine di uno scrittore furiosamente critico nei confronti del permanere in Austria di strutture autoritarie e fasciste, e il giudizio feroce per la classe politica che vi si era impiantata dal dopoguerra, colpevole di non aver mai veramente tagliato col passato nazista». Nel cast: Renato Carpentieri, Imma Villa, Betti Pedrazzi, con Silvia Ajelli, Paolo Cresta, Francesca Cutolo, Stefano Jotti, Valeria Luchetti, Vincenzo Pasquariello ed Enzo Salomone.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});