fbpx

Convegno nazionale 3 dicembre 2021: La capacità educativa tra arte e scienza

Scritto da Maddalena Maria Sorbino Il . Inserito in Succede a Napoli

Locandina La capacita educativa tra arte e scienza CONVEGNO NAZIONALE

Il 3 dicembre 2021 ci sarò Il Convegno dedicato a Maria Montessori (1870-1952) e a Giulia Civita Franceschi (1870-1957), chiamata la “Montessori del mare”.


La giornata di studio, che prende spunto dal loro pensiero pedagogico e dalla loro pratica educativa si propone, attraverso gli interventi di studiose/i e di protagonisti/e di progetti significativi in favore dell’infanzia e dell’adolescenza, di declinare i principi delle due grandi “maestre” nell’attuale contesto sociale caratterizzato dalla cosiddetta “povertà educativa”.

Promotori dell’iniziativa: il Museo del Mare di Napoli e la Fondazione Campania Welfare - ASP.
Alla realizzazione dell’evento ha offerto la sua collaborazione scientifica il Centro Psicopedagogico OIDA; hanno contribuito all’organizzazione le Associazioni: Lux in fabula di Pozzuoli e Arcimare di Bagnoli; egida concessa dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

IL PROGRAMMA

Ore 9,00: registrazione partecipanti
9,30: saluti di benvenuto Presidente Fondazione Campania Welfare - ASP, Patrizia Stasi

Presidente Fondazione Thetys, Antonietta Prudente
Assessore alle Politiche sociali del Comune di Napoli, Luca Trapanese Presidente X Municipalità, Carmine Sangiovanni

10,00: presentazione del Convegno e apertura

I Sessione

Coordina: Debora Di Jorio
10,30: Maria Antonietta Selvaggio, vicepresidente Fondazione Thetys, già ricercatrice Università degli Studi di Salerno

Le due Montessori, Maria e Giulia: molto più di una vicinanza

11,00: Debora Di Jorio, direttrice scientifica OIDA, presidente Accademia di neuropedagogia

Predisposti alla Cura: biologia, ambiente e plasticità cerebrale

11,30: Antonia Maria Casiello, responsabile Archivio "Carte Civita Labriola Aubry"

La funzione educativa del lavoro nel “sistema Civita”

12,00: Agostino Basile, pedagogista specialista in neuro-pedagogia, esperto AERC - direzione scientifica OIDA Marche, presidente ASP "Paolo Ricci" Civitanova Marche
La pedagogia dell’errore a scuola
12,30 Discussione

13,00 Break

II Sessione

Coordina: Maria Antonietta Selvaggio 14,00: Paola Avallone e Raffaella Salvemini, dirigenti di Ricerca CNR- Ismed

La scuola elementare “E. De Amicis” di Napoli e il suo archivio

14,30: Emanuela Coppola, docente di Fondamenti di urbanistica e di progettazione urbanistica territoriale, Università degli Studi Federico II di Napoli
Il ruolo pedagogico dell’urbanistica
15,00: Tavola rotonda - L’eredità delle “due Montessori” attraverso le parole chiave: fragilità, cura, ambiente, sentimenti, lavoro, resilienza.

Intervengono:

Esther Basile e M. Rosaria Rubulotta (Associazione Eleonora Pimentel - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici), Pasquale Calemme (Direttore della “Scuola del Fare Giulia Civita Franceschi”), Laura Capobianco (Istituto Campano per la Storia della Resistenza), Giuseppe Centomani (Dirigente dei Centri di Giustizia minorile Campania, Puglia e Basilicata), Claudio Correale (Presidente Associazione Lux in fabula), Rossella Del Prete (Università degli Studi del Sannio), Maria Luisa Iavarone (Università Parthenope, Napoli - Associazione Artur), Stefano Lanfranco (Presidente Associazione Scugnizzi a vela), Angela Procaccini (Dirigente Sc. Istituto “Bianchi” - Fondazione Grimaldi), Salvatore Rivieccio (Docente - Funzione strumentale PCTO dell’ITTL Duca degli Abruzzi), Patrizia Stasi (Presidente Fondazione Campania Welfare - ASP), Luca Trapanese (Assessore alle Politiche sociali, Comune di Napoli), Lucia Valenzi (Presidente Fondazione Valenzi).

16,00: Videoproiezioni a cura di Antonio Mussari, direttore del Museo del Mare
Al termine del Convegno verrà rilasciato attestato di partecipazione ai fini della formazione, nel rispetto della normativa vigente. L’accesso è consentito con green pass e mascherina, secondo le norme anti-pandemia.

La sede del Convegno è raggiungibile con metropolitana linea 2 (fermata di Bagnoli-Agnano Terme); per chi preferisce l’automobile è disponibile un ampio parcheggio.

L’accesso è consentito con green pass e mascherina, secondo le norme anti-pandemia.

Info: info@museodelmarenapoli.it
mobile348 653 19 78—328 667 09 77

La sede del Convegno è raggiungibile con metropolitana linea 2 (fermata di Bagnoli-Agnano Terme); per chi preferisce l’automobile è disponibile un ampio parcheggio.