fbpx

ExtrArtis supporta la diffusione dell’arte dell’intarsio Sorrentino in Europa

Scritto da Luca Ciampa Il . Inserito in Port'Alba

WhatsApp Image 2022 08 08 at 08.55.01

L'intarsio o tarsia lignea rappresenta una tecnica di decorazione ottenuta mediante piccoli e minuti pezzi di legno o altri materiali di colori diversi. Gli albori di questa arte hanno radici lontane e si consta che la prima diffusione risalga già nel Trecento.

Questa tecnica ha raggiunto il massimo della sua produzione artistica, perfezionandosi nel corso dei secoli, tra il 1440 e il 1550, sviluppando quello che verrà definito da André Chastel "il cubismo del Rinascimento".

WhatsApp Image 2022 08 08 at 08.55.10

Predentemente all’intarsio, era consuetudine utilizzare del cartone disegnato da maestri pittori che affidavano la lavorazione a maestranze artigiane specifiche. Questa tecnica accosta piccoli pezzi di legni con materiali pregiati – quali avorio o madreperla – i quali sono assemblati in modo tale da creare disegni di grande complessità, da figure geometriche a paesaggi bucolici.

La tipologia di colorazione varia in base all’inclinazione del legno e alla lavorazione della sua superficie. In particolare le tonalità possono essere ottenute sia con l’esercizio di bollitura o brunitura a seguito del posizionamento degli elementi combacianti.

Il progetto ExtrArtis ha coinvolto i maestri intarsiatori di Sorrento per avvicinare l'arte contemporanea al comparto. Degli oltre 700 maestri artigiani della città ne restano solo 15 a custodire questo simbolo identitario.

Pertanto, ExtrArtis ha lavorato alla costruzione di un'esperienza di scambio tra gli artisti contemporanei del progetto e gli artigiani del luogo. Ciò ha rappresentato una traccia da seguire per tramandare la tecnica della tarsia, candidata ad essere patrimonio della cultura immateriale UNESCO.

ExtrArtis mira a valorizzare in chiave contemporanea la tecnica artistica degli intarsiatori di Sorrento. Durante la sperimentazione di ExtrArtis, per contribuire alla diffusione della tarsia sorrentina nel mondo, i maestri artigiani del luogo hanno insegnato questa arte e le sue tecniche agli artisti del progetto ExtrArtis.

Con grande entusiasmo la tarsia è stata, ancora una volta, veicolo dell'identità e scambio tra il sapere antico delle maestranze locali e l'arte contemporanea internazionale.