La mobilitazione industriale russa: qual è la promessa di Putin?

Mosca e Minsk contro Kyiv: iniziano le esercitazioni militari congiunte
I timori nati a dicembre sembrerebbero lentamente concretizzarsi per l’Ucraina: l’incontro avvenuto circa un mese fa tra Putin e Lukashenko parrebbe esser stato fruttifero di un rapporto più solido tra i due leader, sia economicamente, sia politicamente, ma soprattutto sotto il punto di vista militare.
Chongqing, Cina: chiude l’industria “zero-covid”, proteste dei licenziati
La compagnia Zybio, divenuta in questi mesi baluardo industriale nella produzione di strumenti per i kit antigenici utili alla lotta e al tracciamento del covid in Cina, chiude definitivamente a seguito dell’abbandono da parte del governo di Pechino della “zero-covid” policy.
Iran: Khamenei è un pendolo tra Meta e Charlie Hebdo
L’Ayatollah Khamenei è diventato il protagonista indiscusso della satira e del dissenso in Iran e così, tanto i cittadini quanto la comunità internazionale, espongono come possono il proprio dissenso attraverso i social network e la carta stampata.
Giura in Brasile il nuovo presidente Luiz Inácio Lula da Silva
Le parole chiave sono “speranza” e “ricostruzione”: così a 77 anni, il 1° gennaio 2023, si è insediato il nuovo, ma vecchio, presidente del Brasile. Lula è al suo terzo mandato, precedentemente fu presidente già nel 2003 e nel 2010.
Lukashenko incontra Putin: timori di una nuova offensiva
Il mare continua ad essere in tempesta intorno alla figura di Alexander Lukashenko, presidente bielorusso che nel corso dei mesi dell’invasione russa in Ucraina mai ha celato di simpatizzare e parteggiare per le scelte irredentiste del Cremlino. L’accoglienza riservata da Minsk al presidente Vladimir Putin è stata articolata con tutti gli allori del caso: fiori, hostess, presenza del leader Lukashenko all’aeroporto e corsia preferenziale diretta per un colloquio che ha portato alla concretizzazione di nuovi timori in seno all’Europa.
Giacarta fa dietrofront: la legge sul sesso fuori dal matrimonio e i turisti
Come discusso dal precedente articolo sull’Indonesia, il Parlamento ha approvato un nuovo codice penale che, entrando in vigore tra tre anni, prepara il campo ad una slavina di politiche conservatrici e fortemente religiose, inclini ad una acritica applicazione della Pancasila e della sharia, senza introspezioni o raffronti col mondo.
Indonesia: il nuovo codice penale attanaglia le libertà fondamentali
Il Parlamento indonesiano ha approvato in modo unanime il nuovo codice penale che entrerà in vigore tra tre anni, sostituendo il precedente in vigore da metà anni novanta. All’interno la nuova legislazione rappresenta la concretizzazione di quello che in questi anni è stata un campanello d’allarme, man mano risuonante sempre più forte alle orecchie della comunità internazionale.
Cina: la “zero Covid” policy e il fiume di proteste nel Paese
Da Piazza Tienanmen nel 1989 ad oggi mai in Cina ci sono stati movimenti spontanei e popolari come quelli contro la politica “zero-Covid” che ormai dall’inizio della pandemia il partito ha adottato per quanto riguarda i metodi di contenimento dei focolai.
Kyiv, da Kherson ai confini: “Entro fine anno potremmo arrivare in Crimea”.
Volodymyr Havrylov, viceministro della difesa ucraino, si dice così fiducioso circa una totale ripresa dei territori ucraini, annessi in via ufficiosa ma illegale a Mosca, tramite il referendum-fantoccio dello scorso settembre, da programmare un piano ancor più ambizioso, arrivare entro fine anno in Crimea: “L'arrivo dei nostri soldati in Crimea è solo una questione di tempo, accadrà prima o poi. Un evento inatteso come il collasso del regime di Putin potrebbe permetterci di riprendere l'intera Crimea entro la fine di dicembre. Si tratta di una possibilità che non va esclusa”, così a Sky News.
Piano Operativo Frozen: possibili sviluppi nell’era delle intelligenze artificiali
Sommario: 1. Introduzione; 2. Il modello predittivo e il Piano Operativo Frozen; 3. La vigilanza nell’era delle intelligenze artificiali.
1.INTRODUZIONE
La IV Rivoluzione Industriale ha inciso profondamente sulla fenomenologia dei rapporti sociali ed economici. Dal punto prospettico del giuslavorista questo fenomeno si traduce nell’esigenza di predisporre una rinnovata analisi del mondo del lavoro inteso nel suo complesso.
FESTA DE L’UNITÀ 2022 “NAPOLI È CASA TUA.”
Torna la Festa de l’Unità del Partito Democratico di Napoli, quest’anno dal 13 al 17 luglio la kermesse democratica si terrà in Piazza Municipio a Napoli.
Frezza: finalmente il DD n.24/2022 per la Pediatria

Il bando per l'assegnazione degli incarichi di pediatria di libera scelta anno 2022 rappresenta, pertanto, un risultato importante al quale ho contribuito" conclude il Consigliere Frezza.
Una cartella vi seppellirà
Uno slalom tra scadenze di cartelle, rottamazioni, rateazioni che avrebbe impegnato il miglior Alberto Tomba. Mille paletti per capire come, quando e quanto pagare, se ancora si può pagare, ad Agenzia delle Entrate Riscossione, la ex Equitalia (per non confonderla con l’Agenzia delle Entrate “normale” mi sia consentito di chiamarla, in queste poche righe, col vecchio nome).
NAPOLI 1990-2050. INTERVISTA AD ENRICO CARDILLO
Analizzare, raccogliere analisi, approfondimenti e proposte, è quanto hanno provato a fare più di 30 esponenti della cultura, del mondo accademico, delle associazioni, delle forze sociali e imprenditoriali, “per stimolare un dibattito pubblico a sostegno di una strategia di sviluppo della Città Metropolitana di Napoli, sforzandosi di aprire l'orizzonte a un progetto che spinga la città a collocarsi come anello di congiunzione tra l’Europa e il Mediterraneo, valorizzando la propria vitalità culturale e scientifica, complesso laboratorio di integrazione sociale”
Tra questi Enrico Cardillo, ex segretario regionale della Uil, assessore al bilancio della giunta Iervolino per 8 anni ed ora direttore generale di Stoà (Istituto di Studi per la Direzione e Gestione di Impresa).
Altri articoli...
- Corte dei Conti in audizione: tra Nord e Sud un rilevante divario nella spesa sanitaria pro capite, in media 100 euro a cittadino
- L’Ateneo Federico II di Napoli al Top tra le aziende italiane per ambiente di lavoro
- Federico II, da settembre le lezioni ripartono in presenza nel rispetto delle norme anticovid.
- Cresce l’insicurezza alimentare nel mondo
- Il Castello di Federico, un asilo nido aziendale all’interno del Policlinico Federico II
- Formazione professionale, l'assessore Filippelli sblocca 14 milioni di euro. Riparte Garanzia Giovani
- Sport Bonus: l’incontro al Circolo Posillipo
- Lo scudo penale per l’epidemia da Covid-19 si estende a tutto il personale sanitario
- La Nomina del Vescovo di Ischia
- L’appello di papa Francesco per regolamentare la finanza