13esima edizione: Greenbluedays vince il premio Innovazione e sostenibilità
Greenbluedays vince il premio Innovazione e sostenibilità della 13esima edizione di Nostalgia di Futuro, l’evento annuale organizzato a Roma da Osservatorio TuttiMedia.
Vivibilità, economia, sicurezza, disagio sociale.
Tutto ciò che accade a Napoli, commentato dall'interno della città.
Greenbluedays vince il premio Innovazione e sostenibilità della 13esima edizione di Nostalgia di Futuro, l’evento annuale organizzato a Roma da Osservatorio TuttiMedia.
Fiorangela Giugliano aveva 23 anni quando si è ammalata di leucemia. È stato allora che ha scoperto che la vita può essere difficile e drammaticamente breve. Oggi Fiorangela ha 48 anni, è testimonial AIL nazionale, i capelli le sono ricresciuti e ha realizzato gran parte dei suoi sogni, anche quelli che, da un letto di ospedale le sembravano impossibili da esaudire.
Il miglior panettone nasce nella Piana del Sele il territorio più esteso e fertile della Campania
Dopo un anno è ritornato a Milano Re Panettone® ed è ritornato alla grande con il ritorno alla convivialità che solo gli eventi di persona possono assicurare. In quest’edizione a fianco dei lievitati sono stati presenti tutti i dolci natalizi nati dalla fantasia, dall’esperienza e dalla competenza dei pasticcieri intervenuti.
A partire da Giovedì 2 dicembre 2021, e proseguendo per tutti i giovedì di dicembre, sui canali social dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, saranno presentati 4 videoclip realizzati nell’ambito del progetto VESUVIO ADVENTART.
Il 3 dicembre 2021 ci sarò Il Convegno dedicato a Maria Montessori (1870-1952) e a Giulia Civita Franceschi (1870-1957), chiamata la “Montessori del mare”.
Si riaccendono i riflettori su Pharmexpo - la fiera B2B del settore farmaceutico, l’unica manifestazione del centro-sud Italia dedicata al settore che mette in contatto farmacisti, medici ed operatori con le aziende - con l’appuntamento con la sua tredicesima edizione in programma dal 26 al 28 novembre 2021 (venerdì e sabato 10-18:30, domenica 10-15) nei padiglioni 4-5-6 della Mostra d’Oltremare di Napoli (viale Kennedy, 52).
A Bacoli, comune del litorale flegreo, arriva la prima sede Universitaria. I suggestivi ed affascinanti spazi di Villa Ferretti, un bene confiscato alla camorra, tra non molto potranno essere utilizzati da Professori, ricercatori e studenti della Federico II.
L’università Federico II di Napoli, il più grande ateneo del sud Italia, conquista un nuovo e significativo primato: si colloca al 41° posto nel ranking delle migliori aziende per soddisfazione dei dipendenti in Italia.
La Nextbiomics, società biotech dedicata alla ricerca e allo sviluppo di probiotici di prossima generazione e spin-off dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, ha depositato domanda di brevetto per un vaccino batterico contro Covid-19 da somministrare per via orale.
L’assemblea costitutiva di Confguide Confcommercio Campania ha provveduto all’elezione del Direttivo e del Presidente della categoria.
A guidare Confguide Campania per i prossimi 5 anni sarà Paolo Mazzarella, guida di Caserta.
Prime Minister riparte. La terza edizione della scuola di Napoli aprirà ufficialmente le sue porte il 6 novembre e si svolgerà interamente in presenza e quest' anno avrá come obiettivo anche quello di far conoscere alle giovani ragazze della scuola i monumenti e luoghi simbolo della città partenopea.
L’ambiente, la transizione ecologica, i cambiamenti climatici sono diventati argomenti comuni del dibattito pubblico, e sempre più frequentemente a dimostrarsi più attenti sono i più piccoli. Consapevoli che la salvaguardia del pianeta passa anche per le piccole abitudini quotidiane, sono pronti a darsi da fare, e a coinvolgere, nell’educazione ambientale, anche le proprie famiglie.
Promosso dal Centro Studi Livatino e dall’associazione di promozione sociale BLab, nasce a Villa Fernandes – bene confiscato alla camorra, oggi hub creativo, polo formativo, di sviluppo locale e servizi alla persona – il Centro di orientamento agli studi e alle professioni di diritto, rivolto a laureandi e laureati in giurisprudenza.
A 36 anni dalla morte di Giancarlo Siani, nasce a Quarto, in provincia di Napoli, " Mehari- casa della legalità e delle associazioni" dedicata al giornalista de Il Mattino ucciso per mano della camorra. Mehari, il nome é quello dell’auto del giornalista, nasce in un immobile confiscato dopo le indagini del pool antimafia al boss Nicola Imbriani, affiliato del clan Polverino e acquisito da qualche mese al patrimonio del municipio di Quarto.
ExtrArtis è un progetto artistico che, attraverso la partecipazione ad una call for artists, offre nuove possibilità agli artisti emergenti in una chiave di sostenibilità circolare tra territori, cultura e comunità.