Van Gogh a Napoli! The Immersive Experience 2017
A Napoli nella Basilica di San Giovanni Maggiore, nei pressi di via Mezzocannone, si terrà una mostra multimediale su Van Gogh dal 18 novembre al 25 febbraio 2018.
Dal nome dello storico mercato dei libri cittadino, uno sguardo sul teatro, la musica, la letteratura e tutto ciò che è cultura, rigorosamente "made in Napoli"
A Napoli nella Basilica di San Giovanni Maggiore, nei pressi di via Mezzocannone, si terrà una mostra multimediale su Van Gogh dal 18 novembre al 25 febbraio 2018.
Fino al 27 novembre sarà allestita la mostra “Pompei e i Greci” presso la Palestra Grande degli Scavi Archeologici di Pompei e sarà visitabile dalle 9:00 alle 17:00. L’evento è stato curato dal Direttore generale Soprintendenza Pompei, Massimo Osanna, e da Carlo Rescigno dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli ed infine promosso dall’organizzazione di Electa con la Soprintendenza di Pompei.
“Chi vive sui confini ha una storia in più da raccontare, una lacrima appena versata, un sorriso già pronto.” Molto probabilmente è questo ciò che ha spinto Sandro Montefusco a realizzare una raccolta di 30 fotografie scattate in luoghi dove i racconti sono più intensi ed esposta al museo Pan di Napoli. Sandro Montefusco a 34 anni ed è un biologo presso i laboratori Telethon di Napoli dove si occupa di malattie genetiche.
Dallo scorso 21 settembre fino al 25 novembre sarà allestita la mostra “Geometrie anni Settanta: tra logico e poetico, programmato e casuale” presso la Galleria Tiziano Di Caro a Piazzetta Nilo 7, gli appassionati potranno godere della mostra gratuitamente dalle 15:00 alle 20:00. L’evento rappresenta la prima mostra personale nei propri luoghi di Betty Danon, incentrata proprio sulla vita di quest’ultima.
Alla Mostra d’Oltremare di Napoli si è tenuta la sedicesima edizione della mostra internazionale della bomboniera Vebo, terminata lunedì 9 ottobre. Le 750 aziende rappresentate hanno mostrato in esclusiva nazionale le nuove collezioni del 2018 per il mercato italiano ed estero. Tante le novità, ma soprattutto il rilancio, la promozione e la raffinatezza del made in Italy.
Dallo scorso 14 settembre fino al 13 ottobre sarà allestita la mostra fotografica dell’artista Andrea Bove. Ad ospitare l’evento è la BRAU, Biblioteca di Ricerca Area Umanistica, all’interno della bellissima Sala Mura Greche. Gli appassionati potranno visitare la mostra dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:30 a titolo gratuito, entrando liberamente.
La battaglia di Lepanto fu uno scontro navale combattuto all'imboccatura del Golfo di Corinto (Grecia) il 7 ottobre 1571 tra le armate della Lega santa (Spagna, Venezia, Roma e altri Stati italiani, al comando di don Giovanni d'Austria) e quelle turche (comandate da Mehmet Ali Pascià), a seguito dell'attacco turco a Cipro (allora sotto il controllo della Repubblica di Venezia) l'anno precedente.
Nella Cappella Palatina del Castel Nuovo - Maschio Angioino è stata allestita un'importante esposizione monografica dedicata ad Antonio Ligabue. La mostra iniziata l'11 ottobre 2017 proseguirà fino al 28 gennaio 2018.
Dallo scorso 21 settembre fino al 20 ottobre sarà allestita la mostra personale dell’artista Elio Varuna. Ad ospitare l’evento è Spazio Nea, presso Via Santa Maria di Costantinopoli 53, gli appassionati potranno godere della mostra gratuitamente dalle 9:00 alle 2:00 am.
Nella stazione Vanvitelli della metropolitana di Napoli è stata inaugurata l’opera “Stratificazioni Antropologiche” di Cristina Burns, vincitrice della seconda edizione del Premio Pezzuti per l’Arte, rivolto ai giovani talenti delle arti visive promosso dal Comune di Napoli con l’Azienda Napoletana Mobilità.
Dal 21 al 30 settembre sarà possibile godere della mostra “Artistes d’Orient- Artistes d’Occident” a cura dell’artista Carola Le Pers e della dott.ssa Ilaria Sabatino. Questo evento segnerà l’inaugurazione della stagione artistica dello “Studio49 VideoArte” ospitando artisti di diversi generi, dai pittori ai fotografi, accumunati dal tema di una nuova forma di linguaggio figurativo, spesso tesa verso l’astratto.
Pietro Firrincieli, fotografo italiano classe 1985, era partito per scattare un reportage del Winterclash, il più importante contest di Blading mondiale, con l’intenzione di venderlo alla rivista Sportweek, ma, come una vera rivelazione, ritrova la libertà e le sensazioni di quando da bambino in Sicilia indossò il primo paio di pattini.
Il Museo Real Bosco di Capodimonte ospiterà fino al prossimo 22 ottobre, nella sala 82 al secondo piano, una mostra dell’eclettico artista Jan Fabre. Drammaturgo, coreografo, regista, disegnatore, scultore e performer, il protagonista belga rientra tra i personaggi contemporanei più completi e complessi dell’arte contemporanea mondiale.
Il prossimo 21 settembre il Museo Madre, fulcro d’arte della città di Napoli, sarà al centro dei riflettori. Per l’occasione, nel Cortile d’onore del museo, dalle ore 20:30 alle 22:30 sarà presentata al pubblico un’installazione innovativa e sorprendente: “Eggs & Skulls-Madre 2017” di Franz Cerami.
Anche quest’anno si ripete l’appuntamento con la mostra Rock!7, mostra internazionale sulla musica e i suoi linguaggi, organizzata nelle sale del PAN di Napoli ospitata presso il Palazzo delle Arti di Napoli dal 2 al 30 settembre 2017, un evento ad ingresso totalmente gratuito.