fbpx

Port'Alba

Dal nome dello storico mercato dei libri cittadino, uno sguardo sul teatro, la musica, la letteratura e tutto ciò che è cultura, rigorosamente "made in Napoli"

Helmut Newton in "Fotografie" al PAN

Scritto da Lorenzo Riccio Il . Inserito in Mostre

mostra pan

Il suo cognome era Neustadter, ma lui volle cambiarlo nel 1945 in Newton. Il mondo oggi lo conosce così: Helmut Newton, uno dei più grandi fotografi di moda, che seppe trasformare la sua opera in arte contemporanea, testimoniando la trasformazione del ruolo della donna nella società occidentale fin dagli anni del secondo Novecento.

Dal 18 Febbraio al 18 Marzo 40 opere di De Chirico in mostra gratuita a Nola!

Scritto da Raffaele Annunziata Il . Inserito in Mostre

copert

Il 18 febbraio 2017 c'è stata l'inaugurazione della mostra "Giorgio de Chirico. Apollineo e dionisiaco" a Nola nella Chiesa sconsacrata dei SS. Apostoli, a cui sono intervenuti il Sottosegretario ai Beni Culturali Dorina Bianchi e Antonio Giuseppe Martiniello, Ambasciatore Unesco giovani per la Campania.
Circa quaranta opere tra i lavori di uno degli artisti più rappresentativi della storia dell’arte del XX secolo, saranno esposte a Nola, dal 18 febbraio al 18 marzo 2017.

I Van Gogh ritrovati esposti al Museo di Capodimonte

Scritto da Lorenzo Riccio Il . Inserito in Mostre

Riccio1

Per tre settimane di febbraio, al Museo di Capodimonte sarà possibile osservare due capolavori di Vincent van Gogh, ritrovati dopo quasi quindici anni dal loro furto. L’essenza della mostra sta in una parola: “ri-trovare”. Quest’ultima deriva da “trovare” e, nello specifico, significa “trovare nuovamente”. Anche in questo caso, l’uso del vocabolo è un utile viatico per capire il senso dell’esposizione temporanea.

Vermeer a Capodimonte

Scritto da Fabio Bifulco Il . Inserito in Mostre

Vermeer a Capodimonte

Grazie ad una intesa con il Metropolitan Museum di New York, la “Donna con il liuto”, capolavoro del pittore fiammingo Jan Vermeer, sarà l’opera principale di una esposizione curata da Sylvain Bellenger, che festeggia così il suo primo anno di direzione, visitabile al Museo di Capodimonte fino al prossimo 9 febbraio.

“I Tesori nascosti. Tino da Camaino, Caravaggio, Gemito”: a Napoli Sgarbi presenta l’Italia dell’arte

Scritto da Enrico Mezza Il . Inserito in Mostre

mezza

Fino al 28 maggio 2017, tra le mura della Basilica di Santa Maria alla Pietrasanta, in via Tribunali, è allestita la mostra: “I Tesori nascosti. Tino da Camaino, Caravaggio, Gemito”, a cura di Vittorio Sgarbi. L’allestimento rappresenta non solo un eccezionale evento culturale, ma una vera e propria opportunità per la città partenopea.

"La suonatrice di liuto" esposta al Museo Nazionale di Capodimonte

Scritto da Enrico Mezza Il . Inserito in Mostre

MEZZA

Dal 18 Novembre è esposta al Museo di Capodimonte “La suonatrice di liuto”, una delle più note opere di Johannes van der Meer, meglio conosciuto come Jan Vermeer. E’ la prima volta che una tela del pittore olandese è esposta in un museo partenopeo e, anche per questo, il popolo napoletano ha risposto con grande enfasi all’iniziativa.

Metropoli del Mondo, mostra personale di Francesco Fiscardi al Castel dell'Ovo

Scritto da Fabio Di Nunno Il . Inserito in Mostre

mostra metropoli mondo

La mostra “Metropoli del Mondo”, di Francesco Fiscardi, rappresenta un viaggio attraverso i cinque continenti della terra, in un particolare itinerario pittorico frutto di reminiscenze documentaristiche e di una immaginifica rielaborazione artistica in cui il pittore associa innanzitutto i colori alle località rappresentate, per poi sviluppare sintetiche strutture cromoformali capaci di riprodurre le atmosfere ambientali e urbanistiche delle città ritratte, ma sempre con delicatezza e precisione.

L'arlecchino allo specchio di Picasso ospitato alla Galleria Zevallos Stigliano

Scritto da Enrico Mezza Il . Inserito in Mostre

2016.06.16 - Mostra Picasso Arlecchino allo specchio

Le Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano a Napoli rappresentano, sempre più, un’importante realtà culturale nella nostra città. La rassegna “L’Ospite illustre” partita  lo scorso anno ospitando “Ritratto d’uomo” di Antonello da Messina, prosegue con una delle opere più note di Pablo Picasso: “Arlecchino con specchio” (Arlequin au miroir) proveniente dal museo Thyssen-Bornemisza di Madrid ed emblema del momento classicista dell’artista andaluso.