fbpx

Port'Alba

Dal nome dello storico mercato dei libri cittadino, uno sguardo sul teatro, la musica, la letteratura e tutto ciò che è cultura, rigorosamente "made in Napoli"

Vermeer a Capodimonte

Scritto da Fabio Bifulco Il . Inserito in Mostre

Vermeer a Capodimonte

Grazie ad una intesa con il Metropolitan Museum di New York, la “Donna con il liuto”, capolavoro del pittore fiammingo Jan Vermeer, sarà l’opera principale di una esposizione curata da Sylvain Bellenger, che festeggia così il suo primo anno di direzione, visitabile al Museo di Capodimonte fino al prossimo 9 febbraio.

“I Tesori nascosti. Tino da Camaino, Caravaggio, Gemito”: a Napoli Sgarbi presenta l’Italia dell’arte

Scritto da Enrico Mezza Il . Inserito in Mostre

mezza

Fino al 28 maggio 2017, tra le mura della Basilica di Santa Maria alla Pietrasanta, in via Tribunali, è allestita la mostra: “I Tesori nascosti. Tino da Camaino, Caravaggio, Gemito”, a cura di Vittorio Sgarbi. L’allestimento rappresenta non solo un eccezionale evento culturale, ma una vera e propria opportunità per la città partenopea.

"La suonatrice di liuto" esposta al Museo Nazionale di Capodimonte

Scritto da Enrico Mezza Il . Inserito in Mostre

MEZZA

Dal 18 Novembre è esposta al Museo di Capodimonte “La suonatrice di liuto”, una delle più note opere di Johannes van der Meer, meglio conosciuto come Jan Vermeer. E’ la prima volta che una tela del pittore olandese è esposta in un museo partenopeo e, anche per questo, il popolo napoletano ha risposto con grande enfasi all’iniziativa.

Metropoli del Mondo, mostra personale di Francesco Fiscardi al Castel dell'Ovo

Scritto da Fabio Di Nunno Il . Inserito in Mostre

mostra metropoli mondo

La mostra “Metropoli del Mondo”, di Francesco Fiscardi, rappresenta un viaggio attraverso i cinque continenti della terra, in un particolare itinerario pittorico frutto di reminiscenze documentaristiche e di una immaginifica rielaborazione artistica in cui il pittore associa innanzitutto i colori alle località rappresentate, per poi sviluppare sintetiche strutture cromoformali capaci di riprodurre le atmosfere ambientali e urbanistiche delle città ritratte, ma sempre con delicatezza e precisione.

L'arlecchino allo specchio di Picasso ospitato alla Galleria Zevallos Stigliano

Scritto da Enrico Mezza Il . Inserito in Mostre

2016.06.16 - Mostra Picasso Arlecchino allo specchio

Le Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano a Napoli rappresentano, sempre più, un’importante realtà culturale nella nostra città. La rassegna “L’Ospite illustre” partita  lo scorso anno ospitando “Ritratto d’uomo” di Antonello da Messina, prosegue con una delle opere più note di Pablo Picasso: “Arlecchino con specchio” (Arlequin au miroir) proveniente dal museo Thyssen-Bornemisza di Madrid ed emblema del momento classicista dell’artista andaluso.

La Camera Scura: mostra fotografica di Amnesty International

Scritto da Lorenzo Riccio Il . Inserito in Mostre

12232918 10208647500844564 7479587962977699340 o

In scena al Maschio Angioino, fino al 10 dicembre, c’è il dolore dei condannati a morte; l’asprezza e la durezza di una pena che ancora oggi non è stata abolita. Di forte impatto sono le immagini che rappresentano tredici soggetti d’eccezione, attori e attrici ritratti come condannati a morte, che perorano la causa portata avanti da Amnesty International.

Todd Williamson al Pio Monte della Misericordia

Scritto da Enrico Mezza Il . Inserito in Mostre

top ISTITUZIONEi-e1374852052574

Nel ripetersi di corsi e ricorsi storici, può accadere che un pensiero transiti da un’epoca ad un’altra. La natura umana conduce ognuno di noi a sfiorare un complesso ventaglio di sensazioni, che ci forma da un punto di vista emozionale. Non sorprende, dunque, che i concetti di “amore”, “sconforto”, “sofferenza”, attraversino i muri della storia, assumendo una conformazione atemporale. Ciò nella vita, come nell’arte.