fbpx

Napoli IN & OUT

Chi parte e chi resta.

Napoli vista dai suoi figli emigrati e dai suoi nuovi figli provenienti da tutto il mondo.

Napoli: mani sulla città

Scritto da Francesca Ciampa Il . Inserito in Napoli IN & OUT

CIAMPA2

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale la città di Napoli venne trasfigurata prima dai bombardamenti alleati e successivamente dai danni provocati dai tedeschi in fuga. Furono moltissime le cicatrici inflitte al volto della città ma tra esse vanno sicuramente ricordate la distruzione della Basilica di Santa Chiara avvenuta a causa di uno spezzone incendiario nell’agosto del 1943 e la perdita delle documentazioni più preziose ed antiche conservate presso l’Archivio di Stato che venne bruciato dai tedeschi nascosti a riparo nella villa di San Paolo Belsito.

Fenomenologia di un Erasmus+

Scritto da Andrea Amiranda Il . Inserito in Napoli IN & OUT

AMIRANDA6

Per Sant’Agnello e la Penisola Sorrentina è tempo di addii. Giunge infatti al termine il primo scambio internazionale ospitato dal comune campano, che ha coinvolto oltre 60 giovani provenienti da tutto il continente. Stiamo parlando di Erasmus Plus, una delle opportunità più fresche e genuine che l’Unione Europea attualmente mette a disposizione dei ragazzi.

Perchè Napoli non è Amsterdam?

Scritto da Mariano D'Antonio Il . Inserito in Napoli IN & OUT

Amsterdam Napoli

E' una domanda che mi pongo spesso. Me la pongo ogni volta che prendo a Napoli l'aereo di linea che collega direttamente le due città e con mia moglie mi reco in visita a nostra figlia che vive e lavora come psicologa nella città olandese: ha sposato un docente, cittadino dei Paesi Bassi ed entrambi allevano in quella città due deliziosi bambini, il maschietto di dieci anni e la femminuccia di otto anni, vivacissimi e perfettamente bilingue, italiano e olandese, letti e parlati correntemente e tutte e due le culture ugualmente amate e apprezzate dai nostri nipotini.

I No Tap e gli Ulivi

Scritto da Angela Pascale Il . Inserito in Napoli IN & OUT

no tap 3

Alla ricerca di polemiche inutili e di visibilità ad ogni costo, anche contro l'evidenza. Premessa: l'ultimo atto di Enrico Letta come Presidente del Consiglio fu la sottoscrizione di un accordo con Nursultan Nazarbajev, Presidente ereditario dell'Azerbaigian per la cessione all'Italia DELL'INTERA PRODUZIONE AZERA DI GAS NATURALE. Ciò farà dell'Italia un hub di distribuzione energetica perchè oltre a soddisfare per intero il nostro fabbisogno che crescerà, si spera, se la produzione riprende ci permetterà di vendere il surplus all'Europa.

Napoli, il diritto internazionale umanitario ed il boicottaggio di Israele

Scritto da Fabio Di Nunno Il . Inserito in Napoli IN & OUT

israele diritto internazionale

Il diritto internazionale umanitario, anche definito come diritto dei conflitti armati o diritto internazionale bellico (ius in bello), secondo la dottrina si applica unicamente in caso di conflitti armati internazionali e non internazionali e mira a disciplinare la conduzione delle ostilità ed a proteggere le vittime dei conflitti armati. A Napoli, una rinnovata attenzione al diritto internazionale umanitario è rappresentata dal paventato boicottaggio di Israele da parte del Comune di Napoli.

Boom di turisti in Campania per il ponte di Pasquetta

Scritto da Antonio Zapelli Il . Inserito in Napoli IN & OUT

turisti pasquetta

A Napoli vince il turismo e vince la cultura. Ieri e oggi file ai musei. Uno dei più visitati è quello di Capodimonte, dove si sono registrate lunghe file per l'acceso alla mostra "Picasso Parade". In molti poi si sono fermati nel parco per il tradizionale pic nic. File anche per visitare la Cappella San Severo, nel centro storico, Palazzo Zevallos e palazzo Reale, con la mostra fotografica su “The Young Pope”, a cura di Maria Savarese e con 38 scatti di Gianni Fiorito.

La geopolitica del petrolio colpisce anche in Italia

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Napoli IN & OUT

petrolio italia

La questione petrolio è d’indubbia portata globale anche se i riverberi locali incidono non poco sui territori, nelle economie e sulla stessa salute dei cittadini residenti nelle regioni interessate alle estrazioni. Di conseguenza anche le ricerche e le estrazioni in Basilicata dipenderanno dal mercato globale, le cui oscillazioni tendono al ribasso.

Moschea a Napoli

Scritto da Attilio Belli Il . Inserito in Napoli IN & OUT

islam napoli

Guardo alla moschea a Napoli all’incrocio di due grandi famiglie di fenomeni collegati all’era delle migrazioni e alla globalizzazione del religioso. I grandi flussi di migranti dall’Africa pongono il problema di un atteggiamento che non li assuma come diversi da respingere, al più da tollerare o da accogliere passivamente con fastidio. Che assuma invece come punto asintotico l’ospitalità incondizionata teorizzata da Jacques Derrida.

Dove si trova l'oro di Napoli?

Scritto da Mariano D'Antonio Il . Inserito in Napoli IN & OUT

oro napoli

Quando il principe Carlo d'Inghilterra e la sua consorte Camilla hanno visitato un laboratorio di capi di vestiario e una bottega artigiana alla Riviera di Chiaia, poi monumenti e città d'arte e hanno gustato la pizza, abbiamo toccato con mano che non c'è Brexit che tenga, non c'è il ritiro dell'Inghilterra dall'Unione Europea che possa spaventare i nostri imprenditori e i nostri lavoratori del Mezzogiorno.

Napoli, una città in bilico tra ristagno e cambiamento

Scritto da Mariano D'Antonio Il . Inserito in Napoli IN & OUT

cantieri a napoli

Si torna a discutere di Napoli al di fuori delle cronache che registrano eventi occasionali come sono le liti tra i personaggi della politica locale (il sindaco della città contro il presidente della giunta regionale), le sorti della squadra di calcio (quale sarà la sua posizione nella classifica finale del campionato italiano), l'ultimo scandalo della sanità (i furbetti del cartellino in un ospedale del servizio sanitario nazionale).

L'immagine dominante di Napoli

Scritto da Mariano D'Antonio Il . Inserito in Napoli IN & OUT

confusione

Qual è l'immagine e dunque la reputazione che circola di Napoli nell'opinione pubblica di altre città, nei mezzi di comunicazione di massa, nei circoli esclusivi, quelli che decidono dove collocare denaro, imprese, fabbriche e uffici?

L’incertezza della globalizzazione

Scritto da Dalia Casula Il . Inserito in Napoli IN & OUT

globalizzazione 1

Un’indagine condotta dal Nactional Elections Studies (NES) nel 1992 proponeva la seguente domanda: “Alcuni hanno suggerito l’imposizione di nuovi limiti alle importazioni per proteggere i posti di lavoro americani. Altri dicono che tali limiti farebbero aumentare i prezzi al consumo e danneggerebbero le importazioni americane. Siete a favore o contro i limiti sulle importazioni oppure non ci avere mai pensato?”