fbpx

Vac 'e Press

Napoli e non solo nell'immediatezza della notizia.

Riflessioni a 360° su quel che succede dentro e fuori i confini nazionali.

Primarie Pd Campania: Armida Filippelli è la scelta di Nicola Zingaretti per la segreteria regionale

Scritto da Elisabetta Di Fraia Il . Inserito in Vac 'e Press

IMG 20190213 143141

“Il mio PD sarà quello del cambiamento, della trasparenza, che lotta per difendere e cambiare l'Europa, che promuove una nuova classe dirigente. Sarà un partito che metterà al centro della propria agenda alcune questioni: la dispersione scolastica, la fuga dei nostri migliori cervelli costretti a lasciare la nostra regione, il lavoro, sostenendo la proposta delle nuove assunzioni nella pubblica amministrazione, la cultura come elemento centrale per lo sviluppo delle nostre comunità”. 

Tra l'Italia e il Mediterraneo si affaccia la Cina: presentazione del 6º rapporto annuale dell’ SRM

Scritto da Vittoria Ziviello Il . Inserito in Vac 'e Press

ZIVIELLO1

<<Il Mediterraneo è una grande, sconfinata pianura liquida>>

F.Braudel

Si sono da poco conclusi i nuovi accordi della Via della Seta fra Italia e Cina, che includono intese di cooperazione per oltre 64 milioni di dollari da parte di << molti rappresentati delle comunità d’affari>>. Tuttavia, il processo per gli accordi della Via della Seta è incominciato da qualche anno e il Centro Studi e Ricerche del Mezzogiorno diede già a suo tempo grandi contributi in materia di accordi fra Cina e Mediterraneo.

Presso la Sala delle Assemblee del Banco di Napoli, anche quest’anno si è tenuta la presentazione del Rapporto Annuale del Centro Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, riguardante le relazioni economiche tra l’Italia e il Mediterraneo. SRM così prosegue la sua attività di monitoraggio dei flussi commerciali e dei rapporti del nostro Paese con tutta l’Area Med, evidenziando i punti di maggiore interesse che concernono gli importanti cambiamenti avvenuti in ambito geopolitico negli ultimi anni.

Il Marketing e l'Amore: 5 passi per farli innamorare... ovviamente i clienti

Scritto da Pasquale Incarnato Il . Inserito in Vac 'e Press

30

"L'amore fa girare il mondo" cita un proverbio inglese, e io aggiungo: "Fa girare anche i soldi e le vendite"! Sì, lo so cosa state pensando in questo momento: "Cosa c'entra il "Marketing" con l'"Amore"?". Non è così? E forse molto probabilmente, anzi, quasi sicuramente, state anche pensando a quanto io possa essere sacrilego nel compararli. Eppure, se continuerete a leggere vi garantisco che vi porterò esattamente nel punto in cui si intrecciano.

Il ritiro dall'Afghanistan

Scritto da Ernesto Nocera Il . Inserito in Vac 'e Press

afganistan

Il parere di Ryan Crocker, già ambasciatore USA in Afghanistan: "The framework was reached without the involvement of the Afghan government. The Taliban has said all along that it refuses to negotiate with the government, considering the government the illegitimate puppet of the U.S. occupation.

QUOTA 100: riflessi sul sistema previdenziale

Scritto da Ernesto Nocera Il . Inserito in Vac 'e Press

previdenza

Il nostro sistema previdenziale è detto “a ripartizione”. Che significa? Significa che le pensioni in corso vengono pagate con i contributi dei lavoratori attivi. Questa condizione richiede che gli attivi superino i pensionati, condizione che sta per non avverarsi più col rovesciamento dei numeri. E’ un fenomeno inarrestabile che si scontra con due gravissime questioni.

Calenda e il suo compromesso storico

Scritto da Francesco Miragliuolo Il . Inserito in Vac 'e Press

letta renzi

Riceviamo e pubblichiamo un articolo sul recente Manifesto per L'Europa di Calenda. La posizione riportata dall'articolo non è quella della Redazione, ma può essere uno spunto da cui partire in vista del vicinissimo congresso nazionale del Partito Democratico, e ancor di più, in vista delle prossieme elezioni europee. La Redazione

Il crollo del bipolarismo e l’avvento del tripolarismo. Perché è successo e come si può andare avanti

Scritto da Francesco Pastore Il . Inserito in Vac 'e Press

Luigi Di Maio Alessandro Di Battista viaggio verso Strasburgo

In questi giorni su Facebook e sugli altri social media gira in modo tamburellante un GIF con uno spezzone di discorso del leader del M5S, Alessandro Di Battista, contro il governo che salva le banche. Il Dibba dice letteralmente: “Se chi vive in una macchina perché lo stato gli ha portato via la casa o chi si imbarca sui barconi della morte perché non ha più uno stato a casa sua, se tutti costoro non fossero uomini e donne, ma istituti finanziari, se tutti costoro non fossero carne e sangue ma gruppi petroliferi che la sostengono se tutti costoro non si chiamassero persone, ma banche li avreste già salvati da un pezzo. È tempo che ve ne andiate”.

Orange Wine, come mai questi vini sono arancioni?

Scritto da Isabella La Mura Il . Inserito in Vac 'e Press

immagine copertina orange wine

Il vino si tinge di un nuovo colore: l’arancione. Sono i cosiddetti “orange wine” e sono prodotti da uve a bacca bianca, vinificati come se fossero dei vini rossi, che assumono mille sfumature color arancio: dall’ambrato all’arancione pieno fino al bronzo, grazie alla prolungata macerazione data dal contatto delle bucce dell’uva con il mosto.

La recessione di primavera

Scritto da Mariano D'Antonio Il . Inserito in Vac 'e Press

primavera

Nuvole si addensano all'orizzonte dell'economia annunciando una tempesta che scoppierà nella primavera inoltrata di quest'anno nuovo. La crescita tende a ridursi toccando + 0,6 per cento, meno della metà di quanto avevano previsto Di Maio e Salvini quando hanno formato il governo.

Derivati, c'è una grande bolla

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Vac 'e Press

dervati

Qualche settimana fa l'Esma, l'autorità europea per la vigilanza sui mercati finanziari, ha pubblicato il suo primo rapporto annuale relativo alla situazione dei derivati. Lo ha fatto in modo preciso e persino sorprendente. A fine 2017, solo il mercato europeo dei derivati ha registrato un valore nozionale di ben 660 mila miliardi di euro, di cui oltre 542 mila sono derivati over the counter (otc), quelli cioè contrattati fuori dei mercati regolamentati.