fbpx

Vac 'e Press

Napoli e non solo nell'immediatezza della notizia.

Riflessioni a 360° su quel che succede dentro e fuori i confini nazionali.

Unione Europea dice: "Mia figlia Italia é talmente diligente che non spende nemmeno la paghetta che le concedo"

Scritto da Gabriele Crispo Il . Inserito in Vac 'e Press

CRISPO2

Non di soli vincoli e austerità è fatta l'Unione Europea. L'UE fornisce infatti un'ampia gamma di finanziamenti in vari settori, quali: lo sviluppo urbano e regionale, l'occupazione e l'inclusione sociale, l'agricoltura e lo sviluppo rurale, le politiche marittime e quelle della pesca, la ricerca e l'innovazione e infine gli aiuti umanitari.

Governi eletti dal popolo? Non esistono

Scritto da Francesco Maragliuolo Il . Inserito in Vac 'e Press

MIRAGLIUOLO

Negli ultimi anni si è venuto a creare un fronte popolare contro i Presidenti della Repubblica i quali, invece di tornare al voto, preferivano nominare un nuovo Presidente del Consiglio, anche se quest’ultimo risultava essere esterno al Parlamento.

FS: Come ti rovino un'azienda efficiente

Scritto da Angela Pascale Il . Inserito in Vac 'e Press

busitalia

Chiedo scusa in anticipo per la mia "iniquità" ma desidero fare alcune osservazioni sulla vicenda FS. Sotto la direzione di Moretti prima e di Mazzoncini dopo FS era diventata un'azienda che produceva profitto risalendo dagli abissi di un deficit storico (Andreotti diceva che in manicomio ci sono due specie di pazzi: quelli che credono di essere Napoleone e quelli che vogliono risanare il deficit FS).

Per la macroregione del Mediterraneo occidentale: intervista a Paolo Pantani

Scritto da Giuseppe Cozzolino Il . Inserito in Vac 'e Press

sud italia

Venerdì 7 di Settembre 2018 presso la sala Calypso del Centro Congressi della Stazione Marittima di Napoli si è tenuta la presentazione del libro "Per la Macroregione del Mediterraneo occidentale" curato dal professor Renato D'Amico, Ordinario di Scienza Politica dell'Università degli Studi di Catania e dal Professor Andrea Piraino Ordinario di Diritto Costituzionale all'Univeristà degli Studi di Palermo, ma più che di una semplice presentazione di un libro si è trattato di un importante convegno sul tema del macroregionalismo, una giornata di lavori ricca di nomi di eccellenza nei propri settori. Il testo stesso è il risultato di altro importante convegno sul tema, svoltosi a Palermo l'anno scorso. Il volume vuole lanciare l’idea della costituzione della Macroregione del Mediterraneo occidentale, collocandosi, dunque, nel quadro di quella «Strategia macro-regionale» che, nell’ambito del più generale obiettivo della cooperazione territoriale, rappresenta un laboratorio sperimentale dell’integrazione europea.

L’anti-politica sotto l’ombrellone

Scritto da Massimo Calise Il . Inserito in Vac 'e Press

matteo salvini mare.jpg.aspx

In spiaggia, sotto l’ombrellone, cerchiamo quel riposo e quella spensieratezza che la quotidianità difficilmente offre; allora bando ai pensieri, alle preoccupazioni e spazio ad argomenti “leggeri” come il cibo e i personaggi del mondo dello spettacolo o dello sport. Quando capita di discutere con i vicini di ombrellone, persone stimabilissime, argomenti di attualità politica sorgono alcune perplessità.

Il modello australiano

Scritto da Angela Pascale Il . Inserito in Vac 'e Press

no way 3

È quello che viene proposto come linea di azione al governo da qualche razzista talebano. Il programma "NO WAY" del governo di Canberra il cui slogan è ‘YOU WILL NOT MAKE AUSTRALIA HOME’: Tu non farai dell'Australia la tua patria! Ci vuole una bella faccia tosta o un'ignoranza abissale.

Il D.L. sulle pensioni d'oro

Scritto da Nestore Cerani Il . Inserito in Vac 'e Press

dimaio

Mi sono accorto di avere un coté masochistico perché ho passato questa mattinata di Ferragosto a studiare la relazione introduttiva e l’articolato del Disegno di legge sulle “pensioni d’oro”. La relazione introduttiva è un pezzo comico, degno di Totò.

L'economia del Mezzogiorno rallenta. Perché mai?

Scritto da Mariano D'Antonio Il . Inserito in Vac 'e Press

svimez rapporto 763x429

Quest'anno il consueto Rapporto annuale della Svimez (l'Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno) nell'anteprima pubblicata agli inizi di agosto offre una fotografia del Sud in parte gratificante, in parte inquietante. E' graficante sapere che negli ultimi tre anni, nel periodo 2015-2017, l'economia del Sud è cresciuta ad un ritmo più veloce (Pil, prodotto interno lordo, aumentato del 3,7% ogni anno, del 5% in Campania) rispetto alla media italiana (Pil + 3,3% all'anno). E' inquietante scoprire che adesso la crescita del Mezzogiorno e in particolare della Campania si sta affievolendo tanto che la Svimez paventa il rischio di una grande, perdurante frenata del Sud nei prossimi tempi.

Restiamo umani ed usiamo la testa (Lettera a Roberto Saviano)

Scritto da Mauro Malafronte Il . Inserito in Vac 'e Press

continua il dibattito tra matteo salvini e roberto saviano 2058545

Robbè, ti voglio bene. E voglio che tu lo sappia, specialmente in questo momento.
Credimi, te ne voglio come se ne vuole ad un fratello maggiore, ad un amico d’infanzia.
Hai segnato la mia adolescenza con i tuoi libri, i tuoi articoli, le tue analisi.
Quindi, svuoto il campo da equivoci: non sono un “odiatore” seriale.
Epperò, devo dirti quello che penso.

Il destino dell'Ilva e Di Maio

Scritto da Angela Pascale Il . Inserito in Vac 'e Press

ilva di maio

Arcelor Mittel, il più grande produttore privato di acciaio la mondo, tramite la cordata con Am Investcom Italy, ha vinto la gara per l’Ilva con un’offerta di 4 miliardi e mezzo, ad essi si aggiungeva 1 miliardo stanziato da Gentiloni per il risanamento ambientale.
L’accordo proposto da Calenda ai sindacati fu respinto dalla Fiom perché…. Il ministro era in scadenza. Fornendo così un formidabile “assist” a Di Maio per rimetter in discussione tutto. Non scordate mai che nel programma 5 stelle c’era la chiusura dello stabilimento. Il governo ha mandato le carte all’ Anac che esaminatele ha detto che c’era qualche rilievo da fare ma che ciò non inficiava la regolarità della gara né richiedeva il suo annullamento. Di Maio ha colto al balzo l’occasione per bloccare tutto.