fbpx

Letteratura

Recensioni delle ultime novità editoriali, interviste agli autori, presentazioni, iniziative: tutto quel che ruota attorno a "il miglior amico dell'uomo dopo il cane" (Groucho Marx)

Dalla forza della volontà alla forza del professionismo: la sfida del 2015 di IoCiSto

Scritto da Roberto Calise Il . Inserito in Letteratura

IoCiSto - Fiori copia

Sono passati appena nove mesi dalla sera del 21 luglio 2014, quando 150 membri dell’associazione IoCiSto inauguravano, circondati da più di 3.000 curiosi, la prima libreria ad azionarato popolare di Napoli, in via Cimarosa 20 (piazza Fuga). Un momento collettivo come non se ne vedevano da anni, e al contempo un significativo gesto di speranza in una ripresa sia commerciale che culturale della città, in particolare del quartiere Vomero.

L'angolo del libro: Senza il vento della Storia di Franco Cassano

Scritto da Mattia Travaglione Il . Inserito in Letteratura

senza il vento della storia

L’ultimo libro del sociologo (e deputato) Franco Cassano Senza il Vento della Storia la sinistra nell’era del cambiamento, edito da Laterza, è un saggio chiaro, breve ed essenziale. Disincantata narrazione di una sinistra che, accecata dalla luce dei “trenta gloriosi”, si è ritrovata sull’orlo dell’abisso e deve poter riscoprire se stessa anche in virtù di una realtà “nuova”, complessa.

Libri, Cultura, Amici, Passione & Emozioni. Tutto questo è a Napoli. Questa è IoCiSto

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Letteratura

io ci sto

Da un semplice post su Facebook, un’idea semplice ma che è sembrata subito rivoluzionaria, una libreria per tutti, una nuova libreria per tutti, nasce Il progetto “IoCiSto”. Un’idea, un’emozione vera e propria, che rappresenta la più grande risposta della città alla chiusura delle librerie della città - come Fnac, Guida, Loffredo e quelle più recenti dei banchetti librai a Port’Alba - ed alla crisi prima economica e culturale di questi’ultimi tempi funesti; un modo per verificare l’inesauribile desiderio di tutta Napoli e provincia di tornare ad essere sempre più un affascinante centro di cultura, italiano, europeo, internazionale.

L'angolo del libro: C’è chi si lamenta della pioggia di Domenico Carrara

Scritto da Serena Venditto Il . Inserito in Letteratura

cè chi si lamenta della pioggia

“Questi pensieri in fila sono pioggia. La pioggia delle informazioni quando ci piomba addosso, intercettandoci comunque in qualche modo. La pioggia nella quale ci trasformiamo raccontandoci. Sottiltemporale. Tempo sottile, tempo irreale. A guardare chi non ci guarda. A prendere una storia, raccontarla male. Ci sai rimanere? Qui dentro, più dentro. Ad aprire le gambe dell'acqua che cade, affogare”.

L'angolo del libro: "081" di Luca Delgado

Scritto da Serena Venditto Il . Inserito in Letteratura

081 delgado

Nello spazio di un marciapiedi possono esistere due universi destinati a non sfiorarsi mai.
L’universo di Felice, detto il dottore per quell’unico esame sostenuto alla facoltà di medicina tanti, troppi anni prima, senzatetto che vive sui gradini di una chiesa di Piazza Bellini.

L'angolo del libro: La testimone di Francesca Gerla

Scritto da Serena Venditto Il . Inserito in Letteratura

il testimone francesca gerla

Arianna Esposito, sostituto procuratore della Repubblica, è stata finalmente trasferita nella sua città natale, Napoli, e il primo caso che si trova ad affrontare non è certo dei più semplici: l'imputato è Lorenzo Blezzi, suo ex professore del liceo, nonché amante per molti anni, accusato di aver molestato una sua allieva di sedici anni, Selene Scopelli.

L'angolo del libro: "Gelo" di Maurizio De Giovanni

Scritto da Serena Venditto Il . Inserito in Letteratura

gelo

In una Napoli che sembra Stoccarda, irriconoscibile per il freddo pungente e il vento che taglia il respiro e non dà tregua, che ti insegue ovunque e mette disordine anche nei pensieri, si consuma un duplice omicidio: Biagio e Grazia Varricchio, giovanissimi fratello e sorella di origini calabresi, vengono assassinati nella loro abitazione, in via Egiziaca, in circostanze più che oscure.

L'angolo del libro: Tabù di Chiara Tortorelli

Scritto da Serena Venditto Il . Inserito in Letteratura

tabù - chiara tortorelli

Tabù è un libro a cui non è facile dare un’etichetta. Allora facciamo una cosa saggia, e per una volta non lo facciamo. Non diciamo che è una raccolta di racconti sulla coppia, sulle donne, la maternità, il tradimento, l’odio, l’amore e la passione. Sulla parola, sul suo suono, graffiante o incerto, potente o delicato.

L'angolo del libro: L'assassino non sa scrivere di Stefano Piedimonte

Scritto da Serena Venditto Il . Inserito in Letteratura

stefano piedimonte l'assassino non sa scrivere

Ci sono molti modi per andare a Fancuno, paese di tremila persone incastonato fra i comuni di Castelcapro, Sicignavia e Valle del Seme. Un paesello ameno, immerso nella natura, in cui la vita scorre semplice e serena. No, scusate, non è così! E sì, perché a Fancuno è comparso un feroce serial killer, spietato e brutale, e, dettaglio efferato, lascia una firma sui cadaveri che lascia dietro di sé. Una vera e propria firma “sirial ciller”.