fbpx

Letteratura

Recensioni delle ultime novità editoriali, interviste agli autori, presentazioni, iniziative: tutto quel che ruota attorno a "il miglior amico dell'uomo dopo il cane" (Groucho Marx)

L'angolo del libro: "Io è un’altra. Cose che le donne non dicono" di Anna Barbato

Scritto da Serena Venditto Il . Inserito in Letteratura

io è unaltra

Siamo così, dolcemente complicate, cantava la Mannoia un bel po’ di anni fa. Ma è poi vero? Noi donne siamo davvero tanto complicate, impossibili da gestire, difficili da decodificare per una lineare mente maschile, oppure basterebbe semplicemente un minimo di buona volontà per capire cosa significa quel “Niente” alla domanda: “Che hai stamattina?”?

L'angolo del libro: "Tutto andrà nel migliore dei modi" di Rosalia Catapano

Scritto da Serena Venditto Il . Inserito in Letteratura

tutto-andracc80-nel-migliore-dei-modi

Si possono mettere insieme una scrittura morbida, elegante e raffinata e una saga familiare avvincente e dolorosa, che odora di cucina e di violenza, di sapori seducenti e di lacrime, di dolore? Si può stare a metà fra le atmosfere partenopee di Elena Ferrante, e la sua dolce e malinconica quotidianità, e la magia di Márquez? Io dico che si può, e lo fa splendidamente Rosalia Catapano nel suo Tutto andrà nel migliore dei modi, edito da Homo Scrivens.

L'angolo del libro: Cattivi presagi di Alessandra Pepino

Scritto da Serena Venditto Il . Inserito in Letteratura

cattivi presagi

Sotto un cielo che non fa che riversare pioggia per ore in una notte che sembra non finire mai, il corpo di Benedetta Fierro giace senza vita, seminascosto dalle piante nel cortile del suo condominio. A ritrovarlo è Cesare Melchionna, scrittore di noir recentemente abbandonato dalla moglie e in cerca di ispirazione. Quasi contemporaneamente, un colpo di pistola quasi uccide l’ingegner Botta, uomo solitario e raffinato gourmet. Il quasi è un limbo, un coma da cui chissà se mai potrà svegliarsi per raccontare la verità.

L'angolo del libro: Per farla finita con Eddy Bellegueule di Édouard Louis

Scritto da Manlio Converti Il . Inserito in Letteratura

il caso eddy

Ero partito disilluso e prevenuto nei confronti di Édouard Louis, autore ed alterego del suo romanzo sociologico autobiografico “Per farla finita con Eddy Bellegueule” (il suo nome alla nascita, che nell'Italia della censura è diventato “il caso E.B.”). Non mi piaceva l'idea di un ragazzo troppo giovane, che parla male della sua famiglia omofoba e che ottiene un successo internazionale incredibile solo perché oggi la Francia deve dimostrare di essere leader dei diritti civili, come lo è sempre stata fin dalla Rivoluzione.

L'angolo del libro: Il desiderio di essere come tutti di Francesco Piccolo

Scritto da Serena Venditto Il . Inserito in Letteratura

 il-desiderio-di-essere-come-tutti-1382540942

La scrittura di Francesco Piccolo ha un dono. Non so se ci possa arrivare a scrivere come lui, se basti leggere e scrivere per una vita, o se ci sia una componente di talento, qualcosa di innato. Fatto sta che quando mette mano alla tastiera e scrive, ogni sua frase sembra essere l’unica possibile. Leggi e pensi: «Semplice e perfetto. Nessuno avrebbe saputo dirlo meglio, non si poteva esprimere questa idea, questa immagine, in un altro modo ». Che poi magari non è vero, ci sono mille e mille modi per raccontare, e non esiste quello perfetto, ma il modo in cui Piccolo scrive regala una sensazione di linearità, eleganza, nettezza, tale che non si possa pensare ad altro.

L'angolo del libro: Benvenuti in casa Esposito di Pino Imperatore

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Letteratura

benvenuti-in casa esposito Pino imperatore

La Tragicommedia della famiglia Esposito raccontata da Pino Imperatore che, sebbene sia cresciuto nella nebbia milanese, ha fatto del sole della napoletanità il suo vessillo d’amore. Napoli e la sua intensa forza poetica, Imperatore se le porta nel cuore, in primis per le origini e poi perché è il fondatore del Laboratorio di scrittura comica e umoristica “Achille Campanile”, ovviamente a Napoli e dal 2005 fino al 2011 è stato responsabile della sezione Scrittura Comica del Premio “Massimo Troisi – Città di San Giorgio a Cremano”.

L'angolo del libro: La Mammana Di Antonella Ossorio

Scritto da Manlio Converti Il . Inserito in Letteratura

mammana

“Ora, se tale smisurata strafottenza fosse un difetto o un pregio non lo sapeva, ma s’era fatta l’idea che si trattasse piuttosto di necessità. Se hai per dirimpettaio un vulcano lunatico, e mille altre ragioni simili per sentirti un funambolo in bilico su una corda lisa, due sono le cose: o campi alla giornata o campi male”.

L’angolo del libro: “Lisario o il piacere infinito delle donne” di Antonella Cilento

Scritto da Antonella Cilentano Il . Inserito in Letteratura

antonella-cilento-lisario

Nel mio nuovo romanzo, Lisario o il piacere infinito delle donne (Edizioni Mondadori, 300 pagine, 17 Euro), racconto di una ragazzina, Belisaria detta Lisario, che nella Napoli spagnola di Masaniello, muta per un’operazione chirurgica e asservita ai dettami familiari, scopre quasi miracolosamente il piacere della scrittura e della lettura.

Lo schiavo libero di immaginare la libertà

Scritto da Gabriele Crispo Il . Inserito in Letteratura

spartaco television

Nel 109 a.C. nasceva in Tracia un uomo destinato a essere il “più folgorante della storia antica. Un grande generale, un personaggio nobile, veramente rappresentativo del proletariato dell’antichità»”, cosi parlava Marx di Spartaco, il gladiatore, portatore di morte, che fece inginocchiare la potente Repubblica Romana.

Una passione rapinata

Scritto da Gabriele Esposito Il . Inserito in Letteratura

o-GOL-DI-RAPINA-facebook

Martedì 28 Maggio, presso la sala conferenza della libreria UBIK, nei pressi di piazza San Domenico Maggiore, è stato presentato un interessantissimo libro, del sociologo agrigentino e professore dell’Università degli Studi di Firenze, Pippo Russo: Gol di Rapina.