fbpx

Letteratura

Recensioni delle ultime novità editoriali, interviste agli autori, presentazioni, iniziative: tutto quel che ruota attorno a "il miglior amico dell'uomo dopo il cane" (Groucho Marx)

L’Angolo del Libro QDN, Presenta: “La Vita Schifa”, di Rosario Palazzolo.

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Letteratura

La Vita Schifa Palazzolo Copertina

Palermo, 2007: un uomo racconta, da morto, il suo ultimo anno di vita spiegandoci i perché ed i per come, catapultandoci in un (non ?) luogo al confine tra l’iper realismo ed il fantasmagorico, segnato da una cultura che propone ed incita senza sosta nuove speranze soltanto per il diabolico gusto di vederle sfiorire. Il protagonista di questa vicenda a tinte fosche – che più fosche non si può - è Ernesto Scossa, un killer cattivissimo che in fondo al cuore cela un uomo buono, dalla sensibilità estremamente spiccata.

IO SONO IL CASTIGO, Un Caso per Manrico Spinori: Il nuovo Thriller di Giancarlo De Cataldo.

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Letteratura

giancarlo de cataldo

«Il secondo atto si spense nel silenzio. Finalmente partì l'applauso. L'uomo dai capelli grigi si alzò e si diresse verso il foyer per un calice di vino. In quel momento gli vibrò il cellulare. Lesse il messaggio, sospirò, e scuotendo la testa uscí dall'edificio, avviandosi al vicino parcheggio di taxi. Il suo nome era Manrico Spinori, sostituto procuratore della Repubblica in Roma. Quel mercoledí era di turno ed era stato convocato in ben altro teatro».

L’Angolo del Libro – QdN, Presenta: “La Notte Non Vuole Venire”, di Alessio Arena.

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Letteratura

Alessio arena copertina 01

Sullo sfolgorante palcoscenico della luccicante New York, dai “ruggenti anni Venti” fino alla Seconda Guerra Mondiale, Alessio Arena – talentuoso scrittore e cantautore napoletano classe 1984 - canta con struggente nostalgia la spettacolare epopea di donna Gilda La Mignonette, magnifica artista partenopea realmente esistita, definita a pieno titolo quale la più grande cantante italiana d'America.

“La Danza dei Veleni – il Ritorno di Blanca”, di Patrizia Rinaldi.

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Letteratura

patrizia rinaldi

Un ritorno decisamente attesissimo quello della nuova avventura dell’investigatrice ipovedente Blanca Occhiuzzi ovvero l’inconsueta quanto meravigliosa protagonista di una saga dal successo inarrestabile che, con questo racconto, giunge al suo quarto capitolo dopo l’omonimo “Blanca”, “Tre, Numero Imperfetto” e “Rosso Caldo”. Tutti editi per la Edizioni E/O ed ovviamente partoriti dalla immaginifica inventiva della scrittrice e filosofa partenopea Patrizia Rinaldi.

“Assassinio a Villa Borghese”, L’Esordio di Walter Veltroni nel Romanzo Giallo.

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Letteratura

Veltroni 01

Walter Veltroni, celeberrimo ex sindaco di Roma e fondatore del PD, esordisce nel giallo con un romanzo brillante e ricco di suspense che è anche e soprattutto un’appassionata lettera d’amore alla Capitale ed al più bello dei suoi parchi, ovvero la tanto meravigliosa quanto famosa Villa Borghese, gigantesco polmone verde giusto al centro di Roma, addirittura più grande di Città del Vaticano e poco meno del principato di Monaco.

“Malacqua”, di Nicola Pugliese: Un Capolavoro Riscoperto e Riedito a 43 dalla prima Edizione.

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Letteratura

malacqua nicola pugliese

Questo è il racconto di un racconto, dalla prima edizione ben 43 anni fa al ritorno alle stampe ed in procinto di esser trasposto su pellicola. È quasi come se ci fosse un romanzo nel romanzo, basti pensare che il primo ad accogliere il manoscritto del giornalista partenopeo Nicola Pugliese fu nientemeno che Italo Calvino che all’epoca, nel 1977, era editor per la casa editrice Einaudi. Poi la proposta dell’editore di revisionare la prima stesura – così sfrontata, dirompente, coraggiosa, profetica – e la risoluta risposta del suo autore “o così o niente”, che infine convinse Einaudi a pubblicarlo.

“Meglio Non Sapere”, di Titti Marrone.

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Letteratura

Titti Marrone

Quest’anno, in occasione della Giornata Della Memoria 2020, QdN vi invita a riscoprire una delle opere più toccanti, sferzanti e commoventi sul tema della Shoah degli ultimi 10 anni: “Meglio Non Sapere”, della giornalista partenopea Titti Marrone ed edito nel 2014 da Laterza Edizioni. È un treno a rapire i tre bambini – insieme alle loro madri - protagonisti di questa storia tanto drammatica quanto avvincente. Ed è sempre un treno che ne restituirà solo due nel dicembre 1946.

“IRENE”: L’Educazione Amorosa secondo l’attrice partenopea Flora Vona.

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Letteratura

Flora Vona IRENE copertina 1

IRENE è una giovane, bella e straordinaria attrice di cui l’autrice partenopea Flora Vona – non a caso attrice oltre che meravigliosa e poliedrica artista al suo esordio assoluto sulla pagina scritta - descrive e racconta con tanta potenza quanto con estremo garbo la vita e la carriera artistica, le lotte, gli amori e le passioni intense, in un’emozionante e spettacolare epopea Bohémiene che si dipana tra la Francia e la Svizzera dei primi del ‘900.