fbpx

Musica

Band emergenti, vecchie glorie, concerti, nuovi suoni e nuovi dischi nella sezione dedicata a quel che scorre nelle vene di ogni napoletano: la musica

Il mandolino, verità nascoste oltre lo stereotipo

Scritto da Chiara Ciardiello Il . Inserito in Musica

CIARDIELLO1

Quando le persone pensano al mandolino, di solito lo associano a tutta una serie di simboli partenopei talmente inflazionati da essere considerati, troppo spesso, semplice espressione del folklore popolare, al limite del kitsch. L’idea di mandolino, ammettiamolo, di solito si delinea subito insieme a quella di pizzababàpulcinellaspaghettitarantella…quasi ad etichettare, esclusivamente, la componente popolare della cultura.

James Senese infiamma il Teatro Bellini con ‘O Sanghe!

Scritto da Enrico Mezza Il . Inserito in Musica

MEZZA

James Senese torna ad esibirsi nella sua Napoli. Il 16 Novembre, al Teatro Bellini, antichi ritmi si mescoleranno a sonorità d’oltreoceano. Va in scena: ‘O Sanghe! Quando s’immagina la musica del Golfo, la mente e l’orecchio volano verso la canzone cantautorale partenopea. Grandi brani della tradizione, l’utilizzo del napoletano antico, gli strumenti nati e cresciti sotto il Vesuvio.

Per amore della Filosofia, per amore di Napoli

Scritto da Angela Pascale Il . Inserito in Musica

Pascale Concerto piano solo

L’amore per la filosofia, attraverso l’amore per la musica. Queste due forze si uniscono in Paolo Cognetti, giovane pianista fiorentino ma di origine napoletana, che torna nella sua città natale per un concerto a supporto dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, il prossimo sabato 5 novembre, ore 17:30, a Palazzo Mastelloni in piazza Salvo D’Acquisto 6.

Sulle note del cambiamento con il neapolitan gipsy de "I Quartieri Jazz"

Scritto da Francesca Ciaramella Il . Inserito in Musica

Ciaramella Quartieri Jazz

Quando si pensa al jazz, vengono in mente: luci soffuse sulla scena di un vecchio club americano anni 30, scie di fumo che annebbiano la vista, e un pubblico seduto a sorseggiare whisky ai quei numerosi piccoli tavolini, disposti in modo da formare un semicerchio che abbraccia la restante parte del locale; lì di fronte ad essi si erge un’imponente orchestra, un microcosmo musicale composto da varie parti, unite in un connubio perfettamente coerente.

Napoli ed il “Be Quiet” celebrano Ugo Calise al Maschio Angioino

Scritto da Roberto Calise Il . Inserito in Musica

2016.09.22 Napoli ed il Be Quiet celebrano Ugo Calise al Maschio Angioino

Dalla strada alle case. Dalle case ai locali. Dai locali ai palchi. Dai palchi alla radio. Dalla radio a teatro. Dal teatro agli spazi del Maschio Angioino. Si può riassumere così il percorso del collettivo musicale Be Quiet, fondato da Giovanni Block, Giuseppe Di Taranto e Vincenzo Rossi, che venerdì 23 settembre 2016, alle ore 21:30, si esibirà in un grande show corale nel castello che domina piazza Municipio, in compagnia dei vincitori del Festival della Canzone d’Autore “Ugo Calise”, tenutosi ad Oratino (CB) lo scorso agosto.

Pomigliano Jazz Festival 2016: tra tadizione e modernità

Scritto da Francesca Ciaramella Il . Inserito in Musica

pomigliano jazz fest

Il Pomigliano Jazz Festival non è solo un’esperienza musicale itinerante ma una scommessa culturale insolita perché mette in gioco una terra dismessa, trascurata e luoghi talvolta dimenticati. Costruisce percorsi percettivi di cui la musica oltre ad essere protagonista d’eccezione, diviene anche ancella di visioni e stimoli spaziali nuovi, insoliti.

Kaufmann al San Carlo: musica è gioia

Scritto da Enrico Mezza Il . Inserito in Musica

Kaufmann
Ancora una volta, il Teatro di San Carlo svela la duplice vocazione di Napoli. Quella partenopea è una città intrinsecamente mediterranea: giovane, spettinata, sacrale e dissacrante. Allo stesso tempo, però, il capoluogo campano si colloca al centro di una secolare tradizione europea, che conosce nella musica lirica la sua più esaltante dimostrazione.

Il futuro della giovane canzone d'autore alla prova del Festival Ugo Calise

Scritto da Roberto Calise Il . Inserito in Musica

2016.07.28 Il futuro della giovane canzone cantautoriale alla prova del Festival Ugo Calise

E’ ormai giunto alla terza edizione il Festival della Canzone d’Autore “Ugo Calise”, che si terrà nel borgo molisano di Oratino (CB) da venerdì 5 a domenica 7 agosto 2016. Un appuntamento che si va consolidando come un’interessante vetrina su quanto di più nuovo ha da offrire la scena cantautoriale napoletana e meridionale.

“Amore che vieni, amore che vai”: la musica di De Andrè in scena all’Arena Flegrea

Scritto da Enrico Mezza Il . Inserito in Musica

Enrico Mezza

Certe canzoni non hanno scadenza. Esse sono, in primo luogo, emozioni, che transitano da un cuore all’altro. Queste musiche sono eterne, come eterno è chi le canta. In questo senso, l’Arena Flegrea è pronta a dedicare il suo personale ricordo a Fabrizio De Andrè, il 5 agosto 2016, con lo spettacolo “Amore che vieni, amore che vai”, arricchendo ulteriormente una stagione estiva molto ricca (come già raccontato da QdN).

Napoli e il settecento musicale: Maggio dei monumenti 2016

Scritto da Lorenzo Riccio Il . Inserito in Musica

1701551 clipboard01eeerr
Dedicato al trecentenario della nascita di re Carlo di Borbone e al Settecento musicale artistico e culturale con focus su Giovanni Paisiello (in occasione dei duecento anni dalla morte), il programma del Maggio dei Monumenti di quest’anno è stato costruito con grande attenzione dagli enti di alta cultura cittadina, in collaborazione con al Comune.