fbpx

Musica

Band emergenti, vecchie glorie, concerti, nuovi suoni e nuovi dischi nella sezione dedicata a quel che scorre nelle vene di ogni napoletano: la musica

Terra Mia - Pino Daniele Story

Scritto da Anna Laura Zamprotta Il . Inserito in Musica

terra mia 2

Anche questo anno è iniziato e siamo tutti ritornati alla nostra vita lavorativa. Se però vi trovate a passare dalle parti di Via Duomo dovete assolutamente andare a visitare la mostra “TERRA MIA – PINO DANIELE STORY”, situata all’interno della chiesa sconsacrata di San Severo al Pendino e dedicata al grande musicista napoletano scomparso tre anni fa.

Pino Daniele, “Quando”: La Raccolta Definitiva degli Album dall’81 al ‘99

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Musica

pinuzz

L’arte, la chitarra, la rivoluzione musicale partenopea, i testi, le note, i masanielli cresciuti, i vichi e vicarielli, i deserti e le grand avenue, le strade di notte ed i lungomare, le piazze e le pizze, le cantine Blues coi Napoli Centrale, le mandolinate Rock, le malinconiche ballate metropolitane, il Jazz dei Quartieri, l’odio e l’amore per la sua Terra che canta melanconica coi suoi colori ed i suoi dolori.

“Solo posti in piedi in paradiso”, il disco d'esordio di rOMA

Scritto da Raffaele Annunziata Il . Inserito in Musica

Foto rOMA
Vincenzo Romano, in arte rOMA, compone musica e plasma canzoni da circa due decenni. Solo un lento ma costante processo di maturazione, caratterizzato da collaborazioni con band inedite, ha portato a compimento l'arrivo della più florida stagione artistica del musicista: grazie all'incontro con il produttore Paolo Messere si concretizza “Solo posti in piedi in paradiso”, long play d'esordio pubblicato per l'etichetta siciliana Seahorse Recording.

Il sorprendente Ep d'esordio de LeVacanze

Scritto da Raffaele Annunziata Il . Inserito in Musica

levacanze

LeVacanze sono un duo electro pop formato da Giuseppe Fuccio e Giovanni Preziosa, i quali emergono per la prima volta grazie alla vittoria del "Farcisentire Contest 2017". Al Freqency di Pomigliano d'Arco il contest portava sul palco numerose band al fine di scegliere chi a Luglio avrebbe avuto la possibilità di salire sul palco del Farcisentire Festival insieme ai The Zen Circus, Fast Animals and Slow Kids e Canova.

Despacito: e se fosse Napulitane?

Scritto da Gabriele Esposito Il . Inserito in Musica

despacito

L’estate, quella di lidi e mare, è alle porte, e pure in sotto fondo sembra ancora ascoltare presente i tormentoni che hanno accompagnato quest’estate. Ritmi incalzanti, cadenzati e sensuali che hanno fatto, come da qualche anno, del latino-america l’ombelico del mondo, creando quella comunità immaginata ben descritta da Benedict Anderson, che vede Scalea e Portorico unite da un filo sottile.

‘Na Wave: tra musica e “napoletanità”

Scritto da Francesca Ciaramella Il . Inserito in Musica

na wave

Il documentario sulla musica indipendente napoletana, ‘Na Wave, nasce nel 2015 dal palesarsi di un’aspirazione giovanile in un contesto spontaneo, informale come può esserlo un caffè con un amico. E ora dopo quasi due anni di lavoro, a guardarne il risultato sullo schermo sembra di essere tra gli interlocutori: si osserva gli artisti bene in viso, si notano sguardi sicuri e talvolta piccole indecisioni tipiche di un’improvvisazione, li si ascolta e verrebbe quasi voglia di intervenire.

Pomigliano Jazz Festival

Scritto da Lorenzo Riccio Il . Inserito in Musica

RICCIO

Ancora una volta il Pomigliano jazz festival, che si fa itinerante e gastronomico, mantiene un'identità coraggiosa e coerente. Si inizia il 27 luglio ai conetti vulcanici del Carcavone, a Pollena Trocchia, sul versante settentrionale del Monte Somma con Enrico Rava, Matthew Herbert e Giovanni Guidi a tracciare una strada di lava jazztronica.