fbpx

Teatro

Dalle vecchie glorie alle nuove stelle, passando in rassegna cartelloni, iniziative, anteprime. Per "vivere sul serio quello che gli altri, nella vita, recitano male" (Eduardo De Filippo)

Carpe diem… arriva Serenè

Scritto da Gabriele Esposito Il . Inserito in Teatro

carpe diem

Domenica 28 Febbraio, alle ore 19,30, nel teatro parrocchiale “Carmine Capasso”, della chiesa S.S. Crocefisso e Santa Rita, il laboratorio teatrale juniores, Carpe Diem, rappresenterà il musical, brillante, in due atti e quattro quadri di Gianni Bilo: Serenè.

Un sogno irrealizabile?

Scritto da Gabriele Esposito Il . Inserito in Teatro

kermese

I have a dream...sarà il carnevale, la competizione planetaria delle primarie, lo spirito di una città che vuole risollevarsi attraverso lo sport, magari imponendo la propria identità, laddove essa viene più volte mortificata, ma .... I have a dream.

Il distruttivo gioco della verità

Scritto da Lorenzo Riccio Il . Inserito in Teatro

Chi-ha-paura-di-Virginia-Woolf-A.Cirillo 1

Chi ha paura di Virginia Woof?, dramma scritto nel 1962 dallo statunitense Edward Albee, sarà sul palco del Teatro Bellini di Napoli, dal 26 al 31 gennaio, come già anticipato qui in una rassegna delle programmazioni dei teatri napoletani. L’opera è stata rappresentata nei teatri di tutto il mondo senza interruzione dalla sua prima messa in scena a Broadway, oltre a essere stata, nel 1966, oggetto di un’indimenticabile trasposizione cinematografica per la regia di Mike Nichols, che vanta come interpreti Elizabeth Taylor e Richard Burton nei ruoli di Martha e George, nonché George Segal e Sandy Dennis nelle parti di Nick e Honey.

Eduardo De Filippo torna al Piccolo Bellini: Dolore sotto chiave e Pericolosamente

Scritto da Lorenzo Riccio Il . Inserito in Teatro

Dolore-sotto-chiave-e-peicolosamente-Teatro-Stabile-Napoli 2

Con Dolore sotto chiave e Pericolosamente, la grande commedia di Eduardo De Filippo è tornata a Napoli - al Piccolo Bellini dal 6 al 17 gennaio - da sempre sensibile ad opere del grande Autore napoletano.
L’adattamento è ad opera di Francesco Saponaro, classe 1970, tra i registi teatrali più interessanti della scena italiana, che questa volta porta in scena e fa rivivere un lato più di nicchia di Eduardo, caratterizzato da un frizzante surrealismo e da una natura farsesca.

Risa(r)te: “Sposatevi il cuoco”

Scritto da Gabriele Esposito Il . Inserito in Teatro

risarte sposatevi il cuoco

“E sposatevi il cuoco”, realizzata dalla Compagnia “Risa(r)te” è un adattamento dell’opera teatrale “Miseria e Nobiltà”, di Scarpetta, divenuta celebre grazie allo straordinario adattamento cinematografico di Totò.

Godot è nell’orizzonte. Dal 27 al 30 Gennaio al Teatro Nuovo.

Scritto da Enrico Mezza Il . Inserito in Teatro

aspettando godot

Ogni opera di Samuel Beckett è una casa senza porte, un universo inaccessibilmente vicino, che ci consuma e ci esalta. Vivere l’esperienza di Aspettando Godot a Napoli vuol dire compiere un doppio salto nell’assurdo: prima nella finzione scenica della città campana, poi negli orizzonti del maestro irlandese. D’altronde, come da quest’ultimo affermato, ognuno di noi “si lamenta della scarpa, quando dovrebbe lamentarsi del piede”.

Un compleanno da favola

Scritto da Gabriele Esposito Il . Inserito in Teatro

ago

La compagnia Teatrale Ago&Filo, come annunciato a settembre a margine della 4 giorni dei GD nei pressi dei Giardini di Santa Chiara, lo scorso 4 dicembre ha portato in scena la sua prima opera inedita al Teatro Bolivàr di Napoli, nei pressi di Piazza Materdei.

Il volo di un circense: reale quanto il sorriso di un clown. Ecco “La Verità”, in scena al Teatro Bellini

Scritto da Enrico Mezza Il . Inserito in Teatro

130527-VERITAu-960x450

In “Opinioni di un Clown”, Heinrich Böll scrive: “quello che gli altri chiamano reale, a me sembra una finzione”. Oggi, come allora, un clown si adopera nel definire la linea di confine tra la finzione e la realtà”.
Dopo aver attraversato la fredda Montreal, la Svizzera ed altre coordinate geografiche, va in scena dal 08/12 al 13/12 al Teatro Bellini di Napoli “La Verità”, spettacolo scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca.
Parte del pubblico napoletano già conosce il regista, che opera nell’ambito lirico e circense.

AGO & FILO: una favola a San Giorgio a Cremano

Scritto da Gabriele Esposito Il . Inserito in Teatro

ago e filo

Il gioco, ma anche i racconti, le fiabe, rivestono un ruolo fondamentale nello sviluppo intellettivo di un bambino, con esso si stimola la memoria, l'attenzione e la concentrazione, favorendo, maggiormente, lo sviluppo di schemi percettivi, capacità di confronto e relazioni. Una carenza di attività ludica denuncia, nel bambino, gravi carenze a livello cognitivo.

SERENDIPITY: Un imprevisto che diviene certezza di successo

Scritto da Gabriele Esposito Il . Inserito in Teatro

acsi

Si spengono le luci e cala il sipario. L’ACSI danza, settore nazionale danza, ha dato il via alle attività formative con il campionato provinciale, competizione di danza a squadre e danze coreografiche, lo scorso 15 novembre al Teatro Lendi di Sant’Arpino. Al termine di questo percorso, il primo maggio 2016, ci sarà la finale nazionale, inserita nei percorsi del Giubileo, con una giuria di grande qualità e professionalità.

Il Cinema e il teatro: un connubio indissolubile nella programmazione del Teatro Bellini

Scritto da Lorenzo Riccio Il . Inserito in Teatro

teatro bellini 08

Il cinema, ormai acclarato come la settima arte, spesso prende a piene mani dalla tradizione teatrale riportando sul grande schermo le storie e le citazioni concepite per il teatro con l’aggiunta di tutti quei virtuosismi di cui ormai il cinema è capace.
Spesso però avviene il contrario, ed è il teatro a prendere spunto dal cinema, così come dalla letteratura e dalla musica, con trasposizione di film o opere che ne hanno fatto la storia.

“Birre e rivelazioni”: alla ricerca dell’oggi, sulle note folk

Scritto da Enrico Mezza Il . Inserito in Teatro

12141543 471900016314702 4703705664116618307 n

1964, due giovani cantanti americani, chitarra in mano e tono folk, provano. Il duo passa alla storia come i “Simon & Garfunkel”, e, anche in Italia, incarnano perfettamente lo spirito di quella generazione e della successiva. Quest’ultima, stretta tra i rivoltosi anni ’60 e la nascita di Mediaset, cresce in un aspirale problematico, che oscilla tra “sound of silence” e “la danza del qua-qua”.

Cosa farò da grande?

Scritto da Gabriele Esposito Il . Inserito in Teatro

grande

Ricordate quando uno dei vostri primi compiti in classe aveva questa traccia “Cosa farò da grande?” Oppure la maestra ci chiedeva “cosa vorrai fare quando diventerai grande come il tuo papà o la tua mamma?” Beh dalle risposte più genuine di un nostro io dimenticato, del tipo l’astronauta, il re, la principessa ad un più concreto l’ingegnere, l’avvocato, il medico, ad un più sincero “basta che mi fate lavorare, va bene tutto”, comprendiamo come il tempo e la crescita rappresenti un pensiero costante nella nostra contemporaneità.

La Congiura di Condominio, Ottavio Buonomo al Teatro Italia di Acerra

Scritto da Gabriele Esposito Il . Inserito in Teatro

ottavio

Il 17 ottobre 2015 al Teatro Italia di Acerra debutterà la commedia “La congiura di condominio” scritta da Pasquale Forni, con protagonista Ottavio Buonomo, produttore e regista dell'opera realizzata di concerto con “Il Teatro di Ottavio”. Una nuova realtà voluta dallo stesso Buonomo, per promuovere la cultura teatrale su tutto il territorio italiano e per formare giovani attori con “laboratori pratici di teatro”, tra cui uno per la città di Acerra.