fbpx

Teatro

Dalle vecchie glorie alle nuove stelle, passando in rassegna cartelloni, iniziative, anteprime. Per "vivere sul serio quello che gli altri, nella vita, recitano male" (Eduardo De Filippo)

Carpe diem: tra Scarpetta e Serenè

Scritto da Gabriele Esposito Il . Inserito in Teatro

carpe diem

La compagnia “Carpe diem”, che abbiamo imparato a conoscere negli ultimi mesi, nasce nell’Ottobre del 2006 come laboratorio teatrale della Parrocchia SS. Crocifisso e S. Rita per espresso desiderio di Gianni Bilo, che ne cura con passione la regia e la direzione artistica.

La stagione teatrale napoletana 2015/2016 – IV puntata

Scritto da Lorenzo Riccio Il . Inserito in Teatro

2015.09.24 - La stagione teatrale napoletana 2015-2016  IV puntata

Ultima puntata del viaggio di QdN alla scoperta della stagione teatrale napoletana 2015/2016. Dopo aver analizzato i cartelloni delle maggiori sale cittadine, la panoramica passa alle cosiddette sale “minori”, luoghi di sperimentazione teatrale, dove vanno in scena opere tradizionali, rivisitate o d’avanguardia.

Una moderna donna del Seicento: la vita di Artemisia Gentileschi a teatro

Scritto da Enrico Mezza Il . Inserito in Teatro

2015.09.17 - Una moderna donna del Seicento la vita di Artemisia Gentileschi a teatro

Nella costruzione platonica, l’arte è la materializzazione di un’idea. In realtà, ogni opera artistica rappresenta il dialogo tra due soggetti. Da un lato, l’artista, con i suoi turbamenti interni. Dall’altro lato, il pubblico, con le sue pretese. Ciò valutato, la storia conosce alcuni personaggi, che si dimostrano perfettamente consapevoli della realtà circostante. Risultano, dunque, capaci di mettersi al centro dell’opera, fino tagliare la tela con lo spessore umano della loro figura.

La vita del Caravaggio raccontata a teatro in “Per grazia ricevuta”

Scritto da Enrico Mezza Il . Inserito in Teatro

2015.09.10 - La vita del Caravaggio raccontata a teatro in Per grazia ricevuta

Se esiste un mondo in cui la pittura s’incontra con la rappresentazione scenica, questo non può che essere contenuto in un’unica immagine. Un frammento, che propende, allo stesso tempo, verso il dinamismo e la staticità. Per la quarta giornata di Vissidarte (organizzato a quattro mani dal drammaturgo Mirko Di Martino e dall’attrice Titti Nuzzolese) va in scena “Per grazia ricevuta”, spettacolo che analizza lo spirito di Michelangelo Merisi da Caravaggio, seguendo l’itinerario delle sue creazioni artistiche.

La stagione teatrale napoletana 2015/2016 – II puntata

Scritto da Lorenzo Riccio Il . Inserito in Teatro

2015.09.10 - La stagione teatrale napoletana 2015-2016  II puntata

Continua il viaggio di QdN nel ricchissimo panorama del teatro napoletano per la stagione 2015/2016. Dopo aver analizzato la scorsa settimana il cartellone dei teatri “storici” di Napoli, il San Carlo ed il Mercadante, in questa puntata vedremo cosa offrono altri due importanti palcoscenici: il Teatro Augusteo ed il Bellini.

I tormenti di Amedeo Modigliani al Vissidarte festival

Scritto da Enrico Mezza Il . Inserito in Teatro

2015.09.03 - I tormenti di Amedeo Modigliani al Vissidarte festival

Chiudi gli occhi e sei a Livorno, 1884, a via Roma 38 sta nascendo Amedeo Clemente Modigliani. Li riapri, ma non distingui più i punti cardinali. La città che hai davanti sembra essere Livorno. Pochi, tuttavia, si ricordano di Amedeo. Inoltre, la città non sembra più quel porto silenzioso. Decidi chiudere gli occhi, nuovamente. Sei in un museo, fissi una donna dal collo elegante, il viso inclinato e le braccia incrociate.

Il teatro racconta i pittori con "Vissidarte", al PAN di Napoli

Scritto da Ludovica Ciriello Il . Inserito in Teatro

vissidarte

Avvicinare forme d’arte apparentemente lontane tra loro, quali il teatro e la pittura. Raccontare la storia personale di cinque artisti che delle arti figurative hanno fatto la storia, sebbene in epoche assai diverse. Rendere noti dettagli e aneddoti di cinque vite tra le più discusse, appassionate (tal volta, addirittura violente) e, senza dubbio, tra le più difficili da dimenticare che esistano. E infine, sperimentare, sempre. Sono questi gli input che hanno dato il via a Vissidarte, la rassegna teatrale che (inserita nel programma di FemmeNa – Estate a Napoli 2015) prenderà vita, dal 5 al 9 settembre, presso il PAN (Palazzo delle Arti di Napoli, Palazzo Roccella, via de Mille 60).

Bottega Fantastica

Scritto da Gabriele Esposito Il . Inserito in Teatro

bottega

D’estate nei complessi turistici, ho assistito a molti show d’animazione, altri belli ed altri meno. Giovani che con i mezzi messi a disposizione dalle strutture, mettono in scena spettacoli frizzanti che stimolano il ritmo di festa di cui l’estate è avvolta.

La Grecia antica e quella di oggi nella Sédizione dell’associazione “Manovalanza”

Scritto da Roberto Calise Il . Inserito in Teatro

Sedizione

Immaginate una città amministrata da sole donne, con tutti i beni materiali messi in comune fra tutti gli abitanti. Nel 391 a.C., Aristofane, fra i maggiori commediografi della Grecia Antica, traccia questo mondo distopico nello spettacolo Le donne al Parlamento, ripreso dall’associazione culturale “Manovalanza” ed attualizzato in Sédizione, in scena i prossimi venerdì 3 e sabato 4 luglio negli spazi di “Porto Petraio”, al Vomero.

In questo mondo di ladri

Scritto da Gabriele Esposito Il . Inserito in Teatro

ladri

Sul finire degli anni ’80, il cantautore romano Antonello Venditti pubblicò un brano dal titolo “In questo mondo di Ladri”, seguito dopo circa 3 lustri dal film dei Vanzina dal titolo omonimo. Un’imprecazione potrebbe sembrare, un ditirambo, poco elegiaco, un epiteto che sintetizza un universo simbolico attorno al quale si costruisce l’irrealtà quotidiana.

“Nujie simm’è Napule”

Scritto da Gabriele Esposito Il . Inserito in Teatro

nuj simm e napule

“Nujie simm’è Napule”, rappresenta un grido d’identità, di collocazione culturale e di determinismo sociale. Soggetto, predicato e complemento che, nel loro sincretismo logico, racchiudono insieme un universo narrativo di un popolo, di una città che intorno alla propria storia di avviluppa come un polpo, per non farsi portare a largo dalla oblio intellettuale dei cultural-chic.