fbpx

Teatro

Dalle vecchie glorie alle nuove stelle, passando in rassegna cartelloni, iniziative, anteprime. Per "vivere sul serio quello che gli altri, nella vita, recitano male" (Eduardo De Filippo)

La stagione teatrale napoletana 2013-2014: III puntata

Scritto da Roberto Calise Il . Inserito in Teatro

Siamo ormai alla terza e ultima puntata del nostro viaggio alla scoperta della stagione teatrale napoletana 2013-2014. Analizzando i cartelloni delle maggiori sale cittadine come lo Stabile Comunale, il Bellini, l’Augusteo, ed ovviamente il San Carlo, appare chiaro come la nostra città continui ad amare questa forma d’arte, alla quale si fregia d’aver dato tanti nomi illustri nello scorso secolo. Quest’oggi, però, lasceremo i teatri più conosciuti dal grande pubblico per avventurarci nelle sale cosiddette “minori”, dove si portano avanti diverse forme di sperimentazione teatrale, rivisitando (spesso radicalmente) i grandi classici della tradizione, o mettendo in scena opere d’avanguardia, che saranno (forse) i classici di domani.

La stagione teatrale napoletana 2013-2014: II puntata

Scritto da Roberto Calise Il . Inserito in Teatro

Continua il viaggio di QdN nel ricchissimo panorama del teatro napoletano per la stagione 2013-2014. Dopo aver analizzato la scorsa settimana il cartellone del San Carlo, dell’Augusteo e del Bellini, in questa puntata vedremo cosa offrono il Teatro Stabile comunale (Mercadante + San Ferdinando) nel decennale della sua fondazione, per poi spostarci sulla collina del Vomero (teatri Diana e Cilea).

La stagione teatrale napoletana 2013-2014: I puntata

Scritto da Roberto Calise Il . Inserito in Teatro

La fine dell’estate, “stagione” napoletana per eccellenza, comporta l’inizio di un’altra “stagione”, anch’essa caratteristica di Napoli per storia e tradizione: non ci si riferisce all’autunno, bensì al nuovo calendario teatrale. Se il sipario è calato a giugno sul Teatro Festival, molti altri si stanno per alzare nelle varie sale sparse per la città. Dal massimo napoletano, il San Carlo, ai più piccoli teatri sperimentali, passando per famosi “stabili” (Mercadante, Bellini), ecco una panoramica, in più puntate, sui migliori spettacoli che potremo ammirare nel prossimo autunno-inverno.

Violetta o della libertà impossibile

Scritto da Berardo Impegno Il . Inserito in Teatro

Monica Tarone, chi è costei?

La serata si apre con questo interrogativo e non promette bene.

Sono al teatro San Carlo di Napoli, giovedì 13 dicembre 2012, Santa Lucia. Subito all’ingresso mi dicono che la soprano prevista è indisposta e verrà sostituita da Monica Tarone. Vabè. Entriamo!