fbpx

Teatro

Dalle vecchie glorie alle nuove stelle, passando in rassegna cartelloni, iniziative, anteprime. Per "vivere sul serio quello che gli altri, nella vita, recitano male" (Eduardo De Filippo)

Un San Carlo di…vino!

Scritto da Maddalena Maria Sorbino Il . Inserito in Teatro

de magistris 5

Il Teatro San Carlo dal 14 marzo all’8 giugno 2019, è sede di una meravigliosa iniziativa, insieme all’Associazione Wine&Thecity, chiamata “Opera Wine Lab”: un percorso sensoriale che unisce l’Opera e il vino in dodici appuntamenti, suddivisi in due turni, alle 17 e alle 18, massimo per 35 persone.

Ragazzi di vita… oggi!

Scritto da Maddalena Maria Sorbino Il . Inserito in Teatro

a40fd09e c492 479f abf5 b3714b5a8280

Al teatro Bellini di Napoli, dal 26 al 31 marzo, Massimo Popolizio ha portato in scena un’opera scritta da Pier Paolo Pasolini e adattata da Emanuele Trevi: “Ragazzi di Vita”, pubblicata dall’autore nel 1955.

Meglio il teatro! Ecco come ricevere una card gratuita per sconti al teatro!

Scritto da Raffaele Annunziata e Angela Pascale Il . Inserito in Teatro

meglio il teatro

L'Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro, società nata nel 2015 dall’incontro di due storiche strutture napoletane di produzione teatrale: la società Ente Teatro Cronaca e l’associazione Vesuvioteatro, con lo scopo di creare una più forte sinergia produttiva in grado di affrontare al meglio le sfide che attendono il futuro del teatro italiano ed europeo e riconosciuta dal Ministero dei Beni Culturali e dalla Regione Campania quest'anno ha deciso di produrre "Meglio il teatro".

Le donne: patrimonio dell’umanità!

Scritto da Francesco Miragliuolo Il . Inserito in Teatro

rose addirose

Sabato 24 e domenica 25 Novembre, è andato in scena, al Teatro Palcoscenico “Rose addirose”, liberamente ispirato al libro “Fiore… come me” di Giuliana Covella, dove l’autrice ripercorre le storie di alcune vittime di femminicidio, partendo dalla quotidianità.

Alessandro Gassmann dirige “Fronte del Porto” di Elia Kazan - In scena al Teatro Bellini dal 6 al 25 Novembre

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Teatro

gassman

Dal Nord-America al Sud-Italia, da New York alla Napoli post-terremoto dell’80: Alessandro Gassmann porta in scena uno dei più grandi capolavori della storia del cinema, quel magnifico “Fronte del Porto” - del maestro Elia Kazan - uscito nel 1954 con Marlon Brando nel ruolo del protagonista Terry Malloy, in una di quelle mitologiche performance che lo hanno consacrato per sempre all’Olimpo della Settima Arte.

“Terrore e miseria del Terzo Reich” dà il via alla ventitreesima stagione dell’Elicantropo

Scritto da Vitaliano Corbi Il . Inserito in Teatro

TERRORE E MISERIA DEL TERZO REICH PH Guglielmo Verrienti4

Il “piccolo” palcoscenico napoletano del teatro Elicantropo, culla ormai nota di arte vivace e stimolante, sarà acceso da una rappresentazione dall’elevato spessore storico e non solo, fino all’11 novembre, ultimo giorno in cui andrà in scena “Terrore e miseria del Terzo Reich”, con la regia di Carlo Cerciello.

Federico Buffa ed il suo “Il Rigore Che Non C’era”

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Teatro

buffa 66 1033717

Strabiliante tripudio il 23 settembre per il debutto sul palcoscenico della meravigliosa Area della Pallacorda alla Reggia di Portici de “Il rigore che non c’era”: il nuovo spettacolo di Federico Buffa - attualmente il più grande storyteller italiano - che riprende la sua avventura teatrale con un testo che parte da storie sportive per divenire un metafisico, musicale e poetico affresco storico .

Eduardo 30 e lode

Scritto da Raffaele Annunziata Il . Inserito in Teatro

eduardo 30 e lode

Il 2014 è l’anno del trentennale della morte di uno dei più grandi commediografi del 900: Eduardo De Filippo. Maestro di Teatro, di vita, Eduardo ha saputo raccontare come nessuno l’uomo del suo tempo, sapendo coglierne le diverse sfaccettature attraverso la tessitura di personaggi complessi ma al tempo stesso comuni interpreti del quotidiano. L’opera eduardiana è ragionata e riflessiva non rinunciando però a toni di intensa drammaticità. Perfino il suo umorismo non scade mai nella risata grassa e volgare, anzi risulta essere fine e sorridente.

"Qualcuno volò sul nido del cuculo", uno spettacolo di Alessandro Gassman

Scritto da Vittoria Ziviello Il . Inserito in Teatro

teatro

Dal 22 al 25 Marzo è tornato nelle sale del Teatro Bellini di Napoli l'acclamatissimo spettacolo di Alessandro Gassmann, "Qualcuno volò sul nido del cuculo", tratto dall'omonimo romanzo di Ken Kesey. Circa dieci anni dopo la pubblicazione del fortunato romanzo, Dale Wasserman ne realizzò un adattamento scenico, che costituì poi lo spunto per la realizzazione del famoso film di Forman, interpretato da Jack Nicholson.

Il Pomo Della Discordia, di Carlo Buccirosso: Un’Esilarante ed arguta Satira sull’Omofobia

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Teatro

Carlo buccirosso

Dopo aver “rivisitato” il romanzo di Alessandro Manzoni con i suoi oramai celeberrimi “Compromessi Sposi”, Carlo Buccirosso decide di misurarsi con la mitologia greca per questo suo ultimo lavoro, “Il Pomo della Discordia”, tornando in scena con un’esilarante ed arguta commedia satirica ispirata all’omonimo mito della mela dorata (lanciata da Eros al banchetto di nozze di Peléo e Teti, futuri genitori del possente Achille) trasponendo sagacemente la vicenda nella Napoli borghese dei nostri giorni, nella famiglia dell’affermato notaio Nicola Tramontano (interpretato dallo stesso Buccirosso, regista ed interprete partenopeo apprezzatissimo al cinema ed in TV, ormai in stato di grazia).