fbpx

Teatro

Dalle vecchie glorie alle nuove stelle, passando in rassegna cartelloni, iniziative, anteprime. Per "vivere sul serio quello che gli altri, nella vita, recitano male" (Eduardo De Filippo)

Dignità, Onore, Passione & Desiderio: In Scena alla Galleria Toledo “Le Braci” di Sandor Màrai

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Teatro

stabile

Le braci, romanzo dello scrittore ungherese Sándor Márai, pubblicato nel 1942 ed edito in Italia da Adelphi è senza dubbio un vero e proprio capolavoro; uno tra i romanzi più letti ed amati forse di sempre; un affresco commovente e disarmante, sicuramente un grande classico della letteratura mondiale del tardo novecento, viene messo in scena in questi giorni, a Napoli alla Galleria Toledo, dal 16 al 25 febbraio 2018 per la regia e drammaturgia di Laura Angiulli.

Il ritorno di Renato Carpentieri a teatro per “Le braci” di Sándor Márai

Scritto da Roberto Calise Il . Inserito in Teatro

2018.02.15 Il ritorno di Renato Carpentieri a teatro per Le braci di Sandor Marai

Due uomini, ormai anziani, si rivedono dopo lungo tempo. Faccia a faccia, cominciano a ripercorrere gli anni della gioventù, dell’amore, della guerra, con un segreto che, come un’ombra, si allunga su entrambi. E’ questa, in estrema sintesi, la trama de “Le braci”, capolavoro dello scrittore ungherese Sándor Márai, che, adattato per il teatro da Fulvio Calise e con la regia Laura Angiulli, segna il ritorno sulle scene di Renato Carpentieri, coadiuvato da Stefano Jotti, in scena da venerdì 16 a domenica 25 febbraio alla Galleria Toledo, in via Concezione a Montecalvario 34.

Teatro Stabile di Napoli Presenta: Matile Serao & Il Ventre di Napoli, In Scena al Mercadante dal 18 Gennaio

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Teatro

serao verdosci

In occasione delle celebrazioni dei 125 anni dello storico quotidiano partenopeo “Il Mattino” (da lei fondato insieme ad Edoardo Scarfoglio) e della consegna del Premio Letterario “Matilde Serao” all’autrice Antonia Arslan, l’affascinante vita e l’immortale opera di Matilde Serao, donna all’avanguardia, antesignana di tantissime battaglie sociali, apprezzatissima scrittrice ed audace giornalista partenopea, approdano sulle tavole del palcoscenico del Mercadante – Teatro Stabile di Napoli.

Serao

Scritto da Rita Felerico Il . Inserito in Teatro

serao

Una riscoperta, se non vera e propria scoperta per le nuove generazioni, di una grandiosa donna: Matilde Serao; nel 2017 il “suo” giornale, il Mattino, le ha dedicato un premio e si è guardato alla sua opera più nota, “Il ventre di Napoli”, spesso considerato “un reportage” o un romanzo giornalistico (genere peraltro molto attuale), come a un testo sociologico, forte di verità e ricco di spaccati di vita che superano di gran lunga le immagini di una Napoli oleografica, piena di false e mercificate tradizioni popolari in voga anche all’epoca della Serao.

Riccardo II, di William Shakespeare. La Controversa Regia di Peter Stein a Napoli, tra Dramma, Politica & Poetica

Scritto da Francesco Verdosci Il . Inserito in Teatro

riccardo II

Richard II è una delle più controverse e discusse opere di Wiliam Shakespeare, rappresentata con grande successo continuamente, in tutto il mondo e certamente occupa un posto particolare nel complesso di opere Shakespeareane, particolarmente fra le tragedie che il Bardo Elisabettiano ha dedicate ai Re.

Glob(e)al Shakespeare al teatro Bellini!

Scritto da Enrico Mezza Il . Inserito in Teatro

Bellini

Per il mese di Ottobre, il Teatro Bellini di Napoli propone un appuntamento unico: la messa in scena di sei opere di Shakespeare, in un allestimento particolare, che riproduce il Globe Theatre di Londra. Gli spettacoli intendono percorrere il sentiero della poetica shakespeariana, attraverso una costante alternanza tra bene e male.

Bolivar, l’arte libera nel cuore di Napoli

Scritto da Gabriele Esposito Il . Inserito in Teatro

boli

Giovedì scorso, al Teatro Bolivar di Materdei, è stata presentata la stagione teatrale 2017/18: Libera l’arte nel cuore di Napoli, il clame di quest’anno, rappresenta un invito e una promessa artistica di Tony De Luca e Romina Adaggio, proprietari della struttura, e dei direttori artistici Ivan Boragine e Ciro Esposito (teatro) e Michelangelo Iossa (musica).

Napoli Teatro Festival, Rocco Papaleo racconta Luigi Tenco

Scritto da Lorenzo Riccio Il . Inserito in Teatro

roccopapaleo articolo riccio

Rocco Papaleo porta in scena al teatro Trianon di Napoli lo spettacolo Forse non sarà domani, un racconto della vita e delle opere di Luigi Tenco attraverso canzoni, frammenti di interviste e lettere. Lo spettacolo è parte del Napoli Teatro Festival Italia 2017 che con circa 80 eventi, dal 5 giugno al 10 luglio, sta proponendo spettacoli di qualità a prezzi accessibili.

Sfide di Teatro

Scritto da Rita Felerico Il . Inserito in Teatro

Teatro Stabile Napoli Teatro Mercadante 9

Se si acquista entro il 31 luglio un abbonamento al Teatro Mercadante e al Teatro San Ferdinando per la stagione 2017/18, si può risparmiare fino a 65 euro e non solo.

Signori biglietti, il palcoscenico dell'arte

Scritto da Gabriele Esposito Il . Inserito in Teatro

signori biglietti

Lo scorso weekend al Teatro Palcoscenico, sito in via Gaetano Argento 54, la compagnia Stabile ha portato in scena la piece "Signori Biglietti", di Giovanni Rescigno, per la regia di Paolo d’Aquino. Circa due ore di uno spettacolo che rappresenta la riscoperta del teatro popolare e di tradizione, ma con un linguaggio più moderno e ritmi serrati.

Il Teatro e IL TEATRO, dove va il Mercadante, cosa fa Lorena

Scritto da Rita Felerico Il . Inserito in Teatro

FELERICO

La malinconica vicenda del Teatro Mercadante non scalfisce l’ottimismo del suo direttore Luca de Fusco; in più luoghi e all’interno di vari eventi, ribadisce con sicurezza che le porte sigillate del nostro Stabile saranno presto riaperte, che la nuova stagione sarà regolarmente inaugurata, dopo i lavori di ‘messa in sicurezza’ che procederanno per tutto agosto.