fbpx

Teatro

Dalle vecchie glorie alle nuove stelle, passando in rassegna cartelloni, iniziative, anteprime. Per "vivere sul serio quello che gli altri, nella vita, recitano male" (Eduardo De Filippo)

L'arte libera, libera l'arte: il Bolivar si presenta

Scritto da Gabriele Esposito Il . Inserito in Teatro

Bolivar arte

Una sala semplice ed elegante che grazie al concept architettonico di Robert Wilson è da un decennio circa il luogo dove l’arte si spoglia e si mette a nudo: il Bolivar. Non solo, ermeneuticamente, un teatro, ma il luogo dove l’arte prende vita spontaneamente, grazie ad una gestione accorata e dedita della famiglia De Luca.

Volo diretto…Napoli-Milano: Risa(R)te, ritorna in scena

Scritto da Gabriele Esposito Il . Inserito in Teatro

risarte

Venerdì 13 e Domenica 15 maggio, presso il teatro Santa Teresa, sito in via Nicolardi, la compagnia teatrale amatoriale Risa(R)te ha portato in scena lo spettacolo “Volo diretto…Napoli-Milano”, riadattamento della famosa pellicola cinematografica e del romanzo di Luciano de Crescenzo, della metà degli anni ottanta “Così parlò Bellavista”.

La doppia Frida, personaggio e reale, raccontata dal regista Mirko Di Martino

Scritto da Enrico Mezza Il . Inserito in Teatro

Frida - Enrico Mezza

Il 17 settembre del 1925, da qualche parte di Messico, un autobus azzarda un sorpasso, sbanda, incrocia un tram. Ciò che viene dopo è un inferno di polvere, lamiere e sangue. In quello strazio, una sbarra di ferro trapassa da parte a parte una studentessa, una disegnatrice, distruggendo la sua spina dorsale. Forse, in quel momento muore una ragazza, costretta a vivere la sua vita in condizioni fisiche precarie, tra atroci sofferenze. Nello stesso istante, nasce un’artista. E’ Frida Kahlo e raccontare la sua vita è un vero spettacolo.

HUMAN FARM: una rivisitazione di Orwell al Teatro bellini

Scritto da Lorenzo Riccio Il . Inserito in Teatro

105 spettacoli

Ancora una volta la redazione di Qdn è al Teatro Bellini per consigliare i più interessanti spettacoli del cartellone 2016.
Da martedì 12 a domenica 17 aprile, Human Farm 2020 debutterà in prima assoluta, per la drammaturgia di Massimo Maraviglia liberamente ispirata alle opere di George Orwell e adattata dalla regista dello spettacolo Rosa Masciopinto.

Ago&Filo: l'anima della cultura

Scritto da Giuseppe Cozzolino Il . Inserito in Teatro

ago e filo

La cultura rappresenta l’elemento distintivo di un popolo, senza di essa, il limen delle civiltà diverrebbe assai labile. Ci definiamo popolo in base alle esperienze passate, di chi ci ha preceduto, facendoci trasportare in quel wormhole immaginario che lega il passato al presente, proiettandolo nel futuro.

Norma: un gran successo con il maestro Nello Santi

Scritto da Lorenzo Riccio Il . Inserito in Teatro

norma

Dieci minuti di applausi hanno accompagnato il finale della Norma, dopo 16 anni di assenza, al Massimo napoletano (dell’intera stagione teatrale si è già parlato qui) domenica 21 febbraio con scene di Ezio Frigerio, costumi di Franca Squarciapino e la regia di Lorenzo Amato; in replica con 7 recite fino a martedì 1° marzo.

“The Pygmalion” al teatro San Ferdinando: Shaw disvela le trappole della società

Scritto da Enrico Mezza Il . Inserito in Teatro

Pigmalione 

Dal 2 al 20 Marzo, il Teatro Stabile di Napoli offrirà il palcoscenico del San Ferdinando ad uno dei massimi esponenti della drammaturgia anglosassone: va in scena “The Pygmalion” di George Bernard Shaw. Lo spettacolo è affidato alla regia di Benedetto Sicca, regista classe ’75, che potrà contare su un solidissimo cast: Gaia Aprea, Fabio Cocifoglia, Francesca De Nicolais, Gianluca Musiu, Giacinto Palmarini, Autilia Ranieri, Federica Sandrini, Paolo Serra e Antonella Stefanucci.