Napoli Expò Art Polis 2019
La mostra sarà inaugurata il 14 settembre e aperta al pubblico fino al 10 novembre 2019, con un calendario ricco di eventi e l’augurio di un accogliente autunno partenopeo sotto il felice segno dell’arte.
Dai grandi nomi dell'arte internazionale alle nuove proposte, una sezione per segnalare le migliori esposizioni presenti in città
La mostra sarà inaugurata il 14 settembre e aperta al pubblico fino al 10 novembre 2019, con un calendario ricco di eventi e l’augurio di un accogliente autunno partenopeo sotto il felice segno dell’arte.
Il Mav, Museo Archeologico Virtuale, ospiterà un’esposizione artistica di straordinario fascino presso le sue sale site in via IV Novembre ad Ercolano. La mostra intitolata “Vesuvio in the Box” sarà visitabile fino al prossimo 30 Settembre.
A partire dal prossimo 7 settembre fino al 13 Ottobre sarà possibile visitare l’incredibile mostra dedicata alle fotografie di scena di Gianni Biccari. La mostra sarà visitabile a titolo gratuito presso il Polo Culturale Palazzo Toledo a via Pietro Ragnisco 29 a Pozzuoli. L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pozzuoli al fine di esporre gli scatti più significativi dei grandi personaggi scenici dal 1988 al 2018.
Il 10 agosto ’19 si terrà presso le catacombe di San Gennaro un’interessante visita serale che sarà accompagnata per l’occasione da un aperitivo a base delle eccellenze del Rione Sanità e dalla birra dedicata a San Gennaro prodotta dal micro-birrificio Kbirr.
Fino al prossimo 20 Settembre sarà possibile visitare l’incredibile mostra dedicata all’Opera dei Pupi Napoletana. L’evento, ospitato nella Sala della Biblioteca del Complesso monumentale di San Domenico Maggiore sarà visitabile, gratuitamente, dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 18.30.
Presso gli spazi del Castello Aragonese d’Ischia è possibile visitare per tutta la durata della stagione estiva, più precisamente fino al prossimo 8 settembre, l’esposizione “Abisso”, il nuovo progetto espositivo di Christian Leperino a cura di Davide Sarchione.
A 50 anni dall’allunaggio la città partenopea decide di omaggiare l’evento con una nuova mostra ad ingresso gratuito.
Dopo il Ritratto d’uomo di Antonello da Messina da Torino, l’Arlecchino con specchio di Pablo Picasso da Madrid, I Musici di Caravaggio da New York e La Scapiliata di Leonardo da Vinci da Parma, alle Gallerie d’Italia di Napoli arriva il Compianto sul Cristo morto di Sandro Botticelli, grazie a un prestito eccezionale del Museo Poldi Pezzoli.
Fino al prossimo 27 Settembre sarà possibile visitare la sezione “Art in progress”, presso il Complesso Monumentale di Santa Matia la Nova, la prima delle dodici opere dell’artista Marina Iorio.
Dallo scorso 1 luglio, fino al prossimo 1 agosto, il PAN, Palazzo delle Arti di Napoli, ospita l’esposizione “Inclusion”, ovvero, inclusione tra arte e moda. Protagoniste della mostra sono le idee in movimento degli studenti dell’Accademia della Moda IUAD di Napoli che, appunto, dall’inclusione, tema convergente alla poetica dell’iconico artista inglese Daniel Lismore, colui che ha reso la propria vita un’opera d’arte, hanno tratto ispirazione.
Assistiamo nuovamente con piacere, ad una mostra d’arte in un luogo non esattamente preposto a ciò, ma che presta i suoi spazi ad un nobile e piacevole intento, cioè diffondere ed esporre cultura, ovunque ed in ogni modo.
Venerdì 19 luglio 2019, alle ore 19.00, s’inaugura la mostra dei Soci-Artisti di Atelier Controsegno, a cura di Veronica Longo, in Via Napoli 201, Pozzuoli, Napoli (lungomare Bagnoli, presso la stazione Cumana Dazio). Per l’occasione, al fine di raccogliere fondi per le varie attività associative, il pubblico ha l’opportunità di ricevere delle opere, a partire da un’offerta simbolica di cinque euro.
Fino al prossimo 5 Agosto la Palestra Grande degli Scavi di Pompei ospiterà una nuova mostra, intitolata “Vanity: storie di gioielli dalle Cicladi a Pompei”. Come si può evincere dal titolo la mostra tratta il tema della vanità trovando concretizzazione in quella produzione di preziosi che ha caratterizzato il Mediterraneo dalla Grecia a Pompei.
Dopo ben quarant’anni dall’ultima esposizione realizzata in uno spazio pubblico a Napoli, la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee presenta al Museo Madre “Painting as a butterfly”, la prima grande retrospettiva dedicata esclusivamente alla produzione pittorica e disegnativa di Pier Paolo Calzolari, uno dei più importanti artisti italiani contemporanei ed importante esponente, a partire dagli anni Sessanta, delle ricerche afferenti all’Arte Povera.
Barbara Karwowska, Polacca, Napoletana d’adozione, vive nella nostra città dal 1992, tanto da averne acquisito le abitudini e gli usi. Quando parla, nel suo Italiano perfetto, con giusto un retrogusto di accento dell’est, adopera anche qualche espressione vernacolare. Fra le tante cose che ha amato e assimilato ci sono le favole di Gian Battista Basile e di Roberto De Simone.