
La location di quest’esposizione è già di per se di una bellezza eccezionale. Situata al centro di “Spaccanapoli”, la chiesa, anche detta delle “anime pezzentelle” , o “delle capuzzelle”, per i piccoli teschi di bronzo, le “capuzzelle”, incastonate all’ingresso, è un capolavoro del Barocco napoletano.
Voluta all’inizio del XVII secolo dalle famiglie dei Mastrillo, dei Caracciolo, dei Carafa, ed altri nobili napoletani per seppellire i poveri della città, fu realizzata su progetto di Giovanni Cola di Franco e Giovan Giacomo di Conforto. Dal 2 marzo fino al 28 di aprile, ospita l’istallazione dell’artista francese Ernest Pignon-Ernest EXTASES.