fbpx

Mostre

Dai grandi nomi dell'arte internazionale alle nuove proposte, una sezione per segnalare le migliori esposizioni presenti in città

“Illuminated Skeletons and Peacocks”, un modo per Marjano e Dennis Kapurani di esprimere la loro arte barocca a Napoli

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

medusa

A partire dallo scorso 16 dicembre Annarumma Gallery, a Napoli, ospita la mostra di Marjano e Dennis Kapurani, “Illuminated Skeletons and Peacocks”, che sarà visitabile fino al prossimo 30 gennaio. Per i due fratelli, entrambi visual artist, una fondamentale fonte d’ispirazione è stato il libro “The Volcano Lover” di Susan Sontag.

Da De Nittis a Gemito. I napoletani a Parigi negli anni dell'impressionismo

Scritto da Francesca Ciampa Il . Inserito in Mostre

CIAMPA

Fino al 8 Aprile sarà possibile visitare la mostra “Da De Nittis a Gemito, I napoletani a Parigi negli anni dell’Impressionismo” presso Palazzo Zevallos Stigliano a Napoli. L’evento realizzato a cura di Luisa Martorelli e Fernando Mazzocca prevede l’ingresso gratuito per convenzionati, scuole, minori di 18 anni e ogni prima domenica del mese; in alternativa il costo del biglietto intero è di 5 euro mentre quello ridotto di 3 euro.

"World on Paper - Dialoghi su carta" a Napoli

Scritto da Francesca Ciampa Il . Inserito in Mostre

CIAMPA1

La mostra collettiva “World on Paper – Dialoghi su carta” sarà allestita fino al 20 gennaio presso la Galleria Aica Andrea Ingenito Contemporary Art, in via Cappella Vecchia 8/A a piazza dei Martirti. L’evento, completamente gratuito, è stato curato da Andrea Ingenito e Piero Mascitti al fine di offrire un’esperienza unica per i fruitori della collettiva.

Tutta la femminilità di Napoli in una nuova mappatura della città con “La geografia dell’anima” di Allegra Hicks

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

hicks

Napoli fa parte senza dubbio del genere femminile: Napoli è donna. È così che Allegra Hicks vede la nostra città a cui ha dedicato la sua mostra “La geografia dell’anima” che, inaugurata lo scorso 24 gennaio, è stata allestita ad Intragallery, galleria di arte contemporanea. L’artista, torinese di nascita, londinese d’adozione e napoletana acquisita, esplica attraverso le sue opere il profondo legame che la lega alla città di Napoli e il suo amore per essa.

World Press Photo – una finestra sul mondo

Scritto da Anna Laura Zamprotta Il . Inserito in Mostre

ZAMPROTTA1

E dopo cenoni e visite ai parenti, in questo periodo di festa, perché non cogliere l’occasione di andare in giro per Napoli? Magari a vedere qualche mostra! Per l’occasione vi propongo un evento internazionale che in questo mese fa tappa proprio a Napoli, il World Press Photo 2017.

"Fleurs", la ceramica di Monachesi sbalordisce Napoli

Scritto da Francesca Ciampa Il . Inserito in Mostre

CIAMPA

Al Grand Hotel Parker’s sarà allestita fino al 6 gennaio la mostra “Fleurs” dell’artista Riccardo Monachesi, il quale, per la prima volta a Napoli, propone una raccolta di Fiori e Pneuma in ceramica, sua materia prima. L’artista, esponendo opere che riassumono quarant’anni di produzione artistica, ha come obiettivo principale quello di evocare fascino attraverso la “poetica delle emozioni”.

“The Invisible Beat_Angeli”, il sottile confine tra il visibile e il non attraverso le figure eteree degli angeli

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

beat angeli

Caterina Arciprete, napoletana, ha inaugurato lo scorso 13 dicembre presso il Pio Monte della Misericordia la sua mostra dal titolo “The Invisible Beat_Angeli”, curata da Marco Izzolino. L’artista, dopo aver trascorso gli ultimi dieci anni a prendere parte a diversi progetti tra Napoli, Parigi e New York, ha dato vita ad una esposizione che unisce diversi stili e diverse epoche.

“Postcards from Paradise”, la solitudine femminile nel mondo delle apparenze

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

Greetings from Naples

Torna a far parlare di sé Silvia Papas che, per l’anteprima assoluta di “Postcards from Paradise”, ha scelto la città di Napoli come sede per la sua esposizione. Dopo il successo ottenuto all’estero per le sue opere, apprezzate soprattutto in Austria, Svezia, Portogallo, Spagna, Norvegia, Scandinavia, Francia e Stati Uniti, le cui città più importanti appaiono come sfondo dei suoi dipinti, questa mostra rappresenta il suo ritorno in Italia.

Napoli: la "genesi" fotografica di Salgado

Scritto da Francesca Ciampa Il . Inserito in Mostre

CIAMPA17

Fino al 28 Gennaio sarà possibile visitare l’eccezionale mostra fotografica intitolata “Genesi” di Sebastiao Salgado presso il Palazzo delle Arti di Napoli. L’evento realizzato a cura di Leila Wanick Salgado è stato promosso dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli.

Napoli: Ugo La Pietra e le ceramiche italiane

Scritto da Francesca Ciampa Il . Inserito in Mostre

CIAMPA16

Fino al 7 Gennaio sarà possibile visitare la mostra “Ugo La Pietra: 100 ceramiche italiane” presso il Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana. L’evento è stato promosso dal MiBACT – Polo Museale della Campania, patrocinato dall’ ISIA di Faenza e dal “I Love Pompei”, il tutto organizzato a cura di Claudio Gambardella, con il coordinamento tecnico scientifico di Luisa Ambrosio.

“Passaggi”, una mostra sulle opere e sull’evoluzione interiore di un artista napoletano, Paolo La Motta

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

locandina La Motta

Il PAN, il Palazzo delle Arti di Napoli, ha inaugurato lo scorso 8 dicembre la mostra “Passaggi” a cura di Zaira Orlando che vede come protagoniste le opere di Paolo La Motta. L’esposizione è stata realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo e sarà visitabile gratuitamente per un mese intero, avvero fino al prossimo 8 gennaio.

“Sguardi non indifferenti”, una mostra fotografica per ricordare l’importanza della SS Annunziata e nel ruolo che ha avuto su Napoli

Scritto da Felicia Trinchese Il . Inserito in Mostre

sguardi non indifferenti

Un’iniziativa destinata alla valorizzazione della maternità e del concetto di famiglia: questo è ciò che rappresenta la mostra fotografica “Sguardi non indifferenti” a cura di Maria Pia Marroni che si terrà nel complesso monumentale della SS Annunziata di Napoli fino al prossimo 20 gennaio.

Museo della follia – Da Goya a Maradona

Scritto da Anna Laura Zamprotta Il . Inserito in Mostre

Museo della follia da Goya a Maradona

Dicembre è ormai iniziato e Napoli ancor di più si arricchisce di nuove iniziative! Dal 3 Dicembre è partita la mostra “Museo della Follia. Da Goya a Maradona” che sarà possibile visitare presso la rinnovata Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta in via Tribunali fino al 27 Maggio 2018.