fbpx

Il Palazzo

Dai palazzi del potere di Napoli a quelli di Roma.

Le più delicate questioni istituzionali esaminate da specialisti del settore.

Agenzie di rating, mercati e stabilità finanziaria

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Il Palazzo

ignazio visco

Il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco nel meeting di primavera del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, tenutosi per via telematica, ha affermato che senza liquidità e sostegno alle imprese, alle famiglie e ai lavoratori, il mondo rischia un default di massa. Non solo l’Italia, quindi. E ha aggiunto che “poiché la crisi è globale, la risposta deve essere globale”. E' necessario, perciò, preservare la “funzionalità dei mercati finanziari e la stabilità del sistema finanziario”.

DI MATTEO CHIAMA GILETTI IN DIRETTA E IL GOVERNO TREMA. C’È CHI CHIEDE LE DIMISSIONI DI BONAFEDE

Scritto da Gabriele Crispo Il . Inserito in Il Palazzo

Nino Di Matteo

Nino Di Matteo parla della nomina, prima offerta e poi revocata, a Capo delle carceri. Tutta colpa delle telefonate che “sarebbero” arrivate a Bonafede. Il Movimento 5 Stelle difende Alfonso Bonafede, ministro della giustizia e “divorzia” da Di Matteo, ormai ex paladino. Il Pd chiede chiarimenti. Per Renzi semplici “scaramucce” tra giustizialisti. L’opposizione difende Di Matteo, perfino Berlusconi. Nino Di Matteo fu il pubblico ministero che riuscì a far condannare Marcello Dell’Utri.

I politici locali e il dramma del dopo virus

Scritto da Mariano D'Antonio Il . Inserito in Il Palazzo

165129729 2fa68c83 7358 4c83 9e99 533bc0696b63

Il presidente della Regione Campania De Luca e il sindaco di Napoli de Magistris hanno pronunciato nei giorni scorsi discorsi incredibili attribuendosi compiti e poteri impropri, tanto da suscitare sonore risate. De Luca ha minacciato di chiudere tutti gli accessi al territorio regionale, tutti, dalle strade alle ferrovie agli aeroporti, qualora si fossero verificati episodi di violazione delle regole di controllo della pandemia da corona virus, regole da lui fissate con ordinanze ultimative.

Pandemia, eurobond e futuro dell’Unione europea

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Il Palazzo

AdobeStock 335227274 EUROBONDS kV0G 1020x533IlSole24Ore Web

Chiamamoli eurobond, non covid-bond. Sono, del resto gli strumenti finanziari di lungo periodo più importanti e virtuosi che l’Unione europea dovrebbe responsabilmente mettere in campo, e non in modo occasionale, in dimensioni notevoli e appropriate per il rilancio e per uno sviluppo continuo e duraturo del suo sistema produttivo e industriale, ora, di fatto, in gran parte fermato dalla pandemia.

Italia, pronta al prossimo step

Scritto da Anna Laura Zamprotta Il . Inserito in Il Palazzo

223946070 6bbdec09 02c8 4750 b312 f54844622b67

In questi giorni, il governo italiano si prepara a fronteggiare la fase 2, conseguente alla pandemia. Il presidente del Consiglio Conte, coadiuvato da un’equipe di esperti ha promesso un programma per dare inizio alla fase 2 entro sabato.

Alla Scoperta di PolitiDO, intervista a Pasquale Incarnato e Mattia Travaglione

Scritto da Angela Pascale Il . Inserito in Il Palazzo

politido head

È di questi giorni la notizia che finalmente, dopo le sospensioni dovute dall’emergenza sanitaria da Coronavirus, il Governo ha individuato una nuova finestra per le elezioni comunali e regionali. Sembra, e forse lo è, ormai impossibile decidere di candidarsi senza affidarsi alle sapienti mani di un’agenzia di comunicazione che sappia guidare il candidato. Ho voluto capirne di più, così ho videochiamo Pasquale Incarnato e Mattia Travaglione, Ceo di PolitiDO per scoprire di cosa si occupa la loro realtà.

La necessità di una banca nazionale di sviluppo

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Il Palazzo

Kfw

Il coronavirus, con la sua diffusione planetaria e i suoi effetti devastanti, condiziona tutti i Paesi, a partire dall’Italia. La sfida del rilancio economico sarà epocale, per tutti. E’ evidente che anche il futuro dell’Unione europea passa inevitabilmente attraverso il finanziamento di un programma unitario di investimenti e di sostegni all’occupazione imperniato sull’efficienza e sulla solidarietà.

Che cos’è davvero il MES?

Scritto da Anna Laura Zamprotta Il . Inserito in Il Palazzo

mes 1

Il Meccanismo Europeo di Stabilità, detto MES oppure ESM seguendo l’acronimo inglese, è un’organizzazione intergovernativa dei paesi dell’Eurozona con sede a Lussemburgo. Nasce con lo scopo di concedere un sostegno finanziario ai paesi in difficoltà e garantisce un meccanismo per fronteggiare la crisi.

La strage degli anziani nelle RSA lombarde e la rabbia dei geriatri

Scritto da Alessandra Mugnolo Il . Inserito in Il Palazzo

covid rsa inchieste.jpg 982521881

Il numero di anziani morti nelle residenze sanitarie assistenziali o RSA lombarde da inizio pandemia è 1882. Si può ad oggi, sostenere con grande convinzione che questi morti sono stati provocati dalla condotta negligente, imperita e imprudente dei vertici della Sanità Lombarda, che hanno trasferito nelle RSA private i malati COVID+ dimessi dalle terapie intensive o sub-intensive degli ospedali di prima linea senza proteggere gli anziani che già le occupavano.

Emergenza Covid-19, il Senato approva all’unanimità lo stanziamento di tre milioni di euro per i centri antiviolenza

Scritto da Elisabetta Di Fraia Il . Inserito in Il Palazzo

lorena quaranta

“Ora più che mai bisogna dimostrare responsabilità e amore per la vita. Abbiate rispetto di voi stessi, delle vostre famiglie e del vostro Paese. E ricordatevi di coloro che sono quotidianamente in corsia per curare i nostri malati. Rimaniamo uniti, ognuno nella propria casa. Evitiamo che il prossimo malato possa essere un nostro caro o noi stessi”.

La pandemia e l’obbligo delle riforme

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Il Palazzo

eurobond

Non covid-bond, chiamiamoli Eurobond. Sono, del resto gli strumenti più importanti e virtuosi che l’Unione europea deve per un lungo periodo mettere in campo, in dimensioni notevoli e appropriate per il rilancio del sistema produttivo e industriale europeo che è stato, di fatto, in gran parte fermato dalla pandemia.

Il Coronavirus e l’urgenza di una riforma della finanza

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Il Palazzo

markus spiske 5gGcn2PRrtc unsplash

In un momento in cui la pandemia da coronavirus impone delle riorganizzazioni e dei limiti di comportamento al singolo cittadino e alle istituzioni politiche, sociali ed economiche dei vari Paesi, è grave e inaccettabile che la finanza si comporti in modo irresponsabile. Proprio come ha sempre fatto sia prima che dopo la grande crisi del 2008.