fbpx

Il Palazzo

Dai palazzi del potere di Napoli a quelli di Roma.

Le più delicate questioni istituzionali esaminate da specialisti del settore.

Alla Scoperta di PolitiDO, intervista a Pasquale Incarnato e Mattia Travaglione

Scritto da Angela Pascale Il . Inserito in Il Palazzo

politido head

È di questi giorni la notizia che finalmente, dopo le sospensioni dovute dall’emergenza sanitaria da Coronavirus, il Governo ha individuato una nuova finestra per le elezioni comunali e regionali. Sembra, e forse lo è, ormai impossibile decidere di candidarsi senza affidarsi alle sapienti mani di un’agenzia di comunicazione che sappia guidare il candidato. Ho voluto capirne di più, così ho videochiamo Pasquale Incarnato e Mattia Travaglione, Ceo di PolitiDO per scoprire di cosa si occupa la loro realtà.

La necessità di una banca nazionale di sviluppo

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Il Palazzo

Kfw

Il coronavirus, con la sua diffusione planetaria e i suoi effetti devastanti, condiziona tutti i Paesi, a partire dall’Italia. La sfida del rilancio economico sarà epocale, per tutti. E’ evidente che anche il futuro dell’Unione europea passa inevitabilmente attraverso il finanziamento di un programma unitario di investimenti e di sostegni all’occupazione imperniato sull’efficienza e sulla solidarietà.

Che cos’è davvero il MES?

Scritto da Anna Laura Zamprotta Il . Inserito in Il Palazzo

mes 1

Il Meccanismo Europeo di Stabilità, detto MES oppure ESM seguendo l’acronimo inglese, è un’organizzazione intergovernativa dei paesi dell’Eurozona con sede a Lussemburgo. Nasce con lo scopo di concedere un sostegno finanziario ai paesi in difficoltà e garantisce un meccanismo per fronteggiare la crisi.

La strage degli anziani nelle RSA lombarde e la rabbia dei geriatri

Scritto da Alessandra Mugnolo Il . Inserito in Il Palazzo

covid rsa inchieste.jpg 982521881

Il numero di anziani morti nelle residenze sanitarie assistenziali o RSA lombarde da inizio pandemia è 1882. Si può ad oggi, sostenere con grande convinzione che questi morti sono stati provocati dalla condotta negligente, imperita e imprudente dei vertici della Sanità Lombarda, che hanno trasferito nelle RSA private i malati COVID+ dimessi dalle terapie intensive o sub-intensive degli ospedali di prima linea senza proteggere gli anziani che già le occupavano.

Emergenza Covid-19, il Senato approva all’unanimità lo stanziamento di tre milioni di euro per i centri antiviolenza

Scritto da Elisabetta Di Fraia Il . Inserito in Il Palazzo

lorena quaranta

“Ora più che mai bisogna dimostrare responsabilità e amore per la vita. Abbiate rispetto di voi stessi, delle vostre famiglie e del vostro Paese. E ricordatevi di coloro che sono quotidianamente in corsia per curare i nostri malati. Rimaniamo uniti, ognuno nella propria casa. Evitiamo che il prossimo malato possa essere un nostro caro o noi stessi”.

La pandemia e l’obbligo delle riforme

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Il Palazzo

eurobond

Non covid-bond, chiamiamoli Eurobond. Sono, del resto gli strumenti più importanti e virtuosi che l’Unione europea deve per un lungo periodo mettere in campo, in dimensioni notevoli e appropriate per il rilancio del sistema produttivo e industriale europeo che è stato, di fatto, in gran parte fermato dalla pandemia.

Il Coronavirus e l’urgenza di una riforma della finanza

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Il Palazzo

markus spiske 5gGcn2PRrtc unsplash

In un momento in cui la pandemia da coronavirus impone delle riorganizzazioni e dei limiti di comportamento al singolo cittadino e alle istituzioni politiche, sociali ed economiche dei vari Paesi, è grave e inaccettabile che la finanza si comporti in modo irresponsabile. Proprio come ha sempre fatto sia prima che dopo la grande crisi del 2008.

L’Operazione INTESA-UBI

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Il Palazzo

224241087 3bdbbfb6 3045 42d2 b6c7 47eae72ca36e

Ben venga la fusione di Banca Intesa Sanpaolo con Ubi Banca. Finalmente una mossa di valenza strategica e internazionale, che si pone all’avanguardia anche del processo di consolidamento del sistema bancario europeo. Non può ne deve essere un accordo per mettere delle pezze di appoggio a un sistema bancario italiano in difficoltà, com’è avvenuto in passato. L’operazione ci sembra limpida.

Le preoccupazioni della Bce e il “Minsky Moment”

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Il Palazzo

lagarde bce tassi 640x342

Christine Lagarde sta prendendo confidenza con il suo nuovo ruolo alla Banca centrale europea. Nel suo discorso, tenuto davanti al Parlamento europeo, riunito a Bruxelles per discutere il bilancio annuale 2018 della banca, la governatrice ha espresso per la prima volta la sua valutazione sulle politiche monetarie accomodanti, il cosiddetto quantitative easing.