fbpx

Il Palazzo

Dai palazzi del potere di Napoli a quelli di Roma.

Le più delicate questioni istituzionali esaminate da specialisti del settore.

Elisabetta Garzo è il nuovo presidente del Tribunale di Napoli

Scritto da Elisabetta Di Fraia Il . Inserito in Il Palazzo

elisabetta garzo

Elisabetta Garzo è il nuovo presidente del Tribunale di Napoli, prima donna a ricoprire questo incarico. La sua nomina è stata votata all'unanimità dal plenum del Consiglio superiore della magistratura. Il presidente della quinta commissione, il togato di Area Mario Suriano, ne ha sottolineato lo spessore professionale e ha espresso soddisfazione «per la prima donna alla guida del tribunale partenopeo».

Un’agenzia europea contro il riciclaggio dei soldi sporchi

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Il Palazzo

Euro banknotes 2002

Il riciclaggio dei soldi sporchi, il trasferimento di finanze generate da atti criminali e ovviamente di origine ignota, da tempo è diventata una vera emergenza internazionale e europea. Il crimine organizzato, il traffico di droga, il terrorismo internazionale e certe forme illegali di speculazioni finanziarie prosperano se il riciclaggio di soldi opera indisturbato.

Una riflessione politica sul voto in Emilia-Romagna

Scritto da Francesco Pastore Il . Inserito in Il Palazzo

dati ufficiali

La notizia del giorno è quella delle elezioni regionali in Calabria ed in Emilia-Romagna. In Calabria il centro-destra ha vinto le elezioni e i calabresi sono di nuovo caduti nelle mani di quel blocco di potere che aveva governato prima dell’ex governatore Mario Oliverio con risultati indecorosi per la regione. In questo editoriale, però, non parlerò tanto delle elezioni calabresi poiché credo che là abbiano operato fattori particolari e specifici che non riesco bene a decifrare.

Ilva e il ruolo dello Stato

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Il Palazzo

download 1

La crisi e l’irrisolta questione della franco-indiana ArcelorMittal (ex Ilva) di Taranto pongono al centro il futuro della politica industriale in Italia e in Europa. Oltre alle molto dolorose conseguenze occupazionali, sociali, politiche e legali.

Il Mes e le riforme della finanza

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Il Palazzo

mes

Nella riforma si prevede che il Fondo possa chiedere aiuto al Mes in caso di mancanza delle risorse necessarie per affrontare eventuali situazioni di grave emergenza, come avvenne negli Usa nel 2008 con la bancarotta della Lehman Brothers. La stabilità del sistema bancario è nell’interesse di tutti gli europei, non solo della Germania. Certo, alcune banche tedesche e francesi sono considerate too big to fail e quindi sistemiche. Non è questo il caso della Popolare di Bari che dovrebbe essere di esclusiva pertinenza del governo e del sistema bancario italiano.

Napoli, pizza, mandolini e schegge di acciaio

Scritto da Mariano D'Antonio Il . Inserito in Il Palazzo

BAGNOLI Agenzia Fotogramma FGR1954090 kCP 835x437IlSole24Ore Web

Come si concluderà la vicenda dell'acciaieria di Taranto? Lo stabilimento continuerà a produrre a pieno regime oppure si aprirà la piaga della cassa integrazione a turno per migliaia di operai? E l'indotto dell'Ilva di Taranto, le piccole imprese sussidiarie dello stabilimento principale saranno in grado di soddisfare una clientela diversa dalla grande impresa?

Brasilia: i progressi dei BRICS

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Il Palazzo

IMG 3917

Al recente summit dei BRICS, a Brasilia, rispetto alle crescenti preoccupazioni sullo stato dell’economia e della finanza globale i presidenti dei paesi membri hanno mostrato al mondo quello che loro stanno facendo a sostegno della crescita e dello sviluppo dei settori portanti dell’economia reale. Dal 2010 a oggi la loro quota del pil mondiale è cresciuta dal 30 al 36%..

“Io ho un sogno. Il futuro è donna”. Dalla Regione Campania voucher per la formazione delle donne.

Scritto da Elisabetta Di Fraia Il . Inserito in Il Palazzo

io ho un sogno dalla regione un voucher per la 18439

“La Regione Campania è da sempre in prima linea per sostenere i percorsi formativi destinati alle donne in età lavorativa”, con queste parole l’Assessore alla formazione e alle pari opportunità della Regione Campania, Chiara Marciani, ha annunciato la pubblicazione dell’avviso pubblico “Io ho un sogno. Il futuro è donna”.

Ministro Provenzano, entro i primi 100 giorni di governo arriva il Piano per il Sud con 3,5 miliardi di investimenti

Scritto da Elisabetta Di Fraia Il . Inserito in Il Palazzo

giuseppe provenzano

Voglio condividere con voi il peso di un’ansia, quasi di un’angoscia: l’unico investimento buono è quello che si fa nel tempo giusto. Ma il tempo giusto era già ieri. Non possiamo perdere neanche un secondo. Non basta solo aumentare le risorse per gli investimenti come abbiamo fatto nella manovra di bilancio per il Sud, ma poi queste risorse vanno spese. Su questo ci deve essere uno sforzo corale di tutte le istituzioni, e delle forze sociali e produttive.

Patrimoni Mediterranei e cittadinanza: distruzione – ricostruzione, conservazione delle memorie e partecipazione cittadina

Scritto da Rita Felerico Il . Inserito in Il Palazzo

peripli 1

Nei decennali dell’Associazione Peripli – Culture Società Euromediterranee “ e della “ Assemblea dei Cittadini del Mediterraneosi è svolto a Napoli il 4 e 5 ottobre nella Sala del Capitolo presso il complesso monumentale di San Domenico Maggiore un convegno internazionale che ha visto la partecipazione di autorità e studiosi italiani e stranieri provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo: Algeri |Il Cairo|Larissa|Marsiglia|Nablus|Nizza|Parigi| Rabat |Sarajevo|Siria|Tirana| Tunisi|Valencia. Il convegno è la tappa finale di un lungo lavoro coltivato negli anni, nei quali il confronto con le diverse realtà sociali /lavorative cittadine è alla base di un dialogo senza pregiudizi, che vede in prospettiva la possibilità di un futuro meno conflittuale, più umano e ricco.