fbpx

Il Palazzo

Dai palazzi del potere di Napoli a quelli di Roma.

Le più delicate questioni istituzionali esaminate da specialisti del settore.

Una cartella vi seppellirà

Scritto da Giuseppe Pedersoli Il . Inserito in Il Palazzo

rottamazione cartelle esattoriali

Uno slalom tra scadenze di cartelle, rottamazioni, rateazioni che avrebbe impegnato il miglior Alberto Tomba. Mille paletti per capire come, quando e quanto pagare, se ancora si può pagare, ad Agenzia delle Entrate Riscossione, la ex Equitalia (per non confonderla con l’Agenzia delle Entrate “normale” mi sia consentito di chiamarla, in queste poche righe, col vecchio nome).

NAPOLI 1990-2050. INTERVISTA AD ENRICO CARDILLO

Scritto da Angela Pascale Il . Inserito in Il Palazzo

WhatsApp Image 2022 01 16 at 19.28.56

Analizzare, raccogliere analisi, approfondimenti e proposte, è quanto hanno provato a fare più di 30 esponenti della cultura, del mondo accademico, delle associazioni, delle forze sociali e imprenditoriali, “per stimolare un dibattito pubblico a sostegno di una strategia di sviluppo della Città Metropolitana di Napoli, sforzandosi di aprire l'orizzonte a un progetto che spinga la città a collocarsi come anello di congiunzione tra l’Europa e il Mediterraneo, valorizzando la propria vitalità culturale e scientifica, complesso laboratorio di integrazione sociale”

Tra questi Enrico Cardillo, ex segretario regionale della Uil, assessore al bilancio della giunta Iervolino per 8 anni ed ora direttore generale di Stoà (Istituto di Studi per la Direzione e Gestione di Impresa).

Corte dei Conti in audizione: tra Nord e Sud un rilevante divario nella spesa sanitaria pro capite, in media 100 euro a cittadino

Scritto da Rodolfo Buccico Il . Inserito in Il Palazzo

C 17 navigazioneNew 1196 listaVoci itemVoci 1 listaMenu itemMenu 0 immagineBox

Il 27/10/2021 la Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale ha ascoltato in audizione i rappresentanti della Corte dei Conti sullo stato di attuazione e sulle prospettive del federalismo fiscale, anche con riferimento ai relativi contenuti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Federico II, da settembre le lezioni ripartono in presenza nel rispetto delle norme anticovid.

Scritto da Elisabetta Di Fraia Il . Inserito in Il Palazzo

università federico II

L’Università degli studi di Napoli Federico II rende noto che da settembre gli studenti torneranno a seguire le lezioni in presenza, compatibilmente con la capacità delle aule e nel rispetto della normativa anticovid. I laboratori saranno tutti in presenza e i professori terranno i corsi in dad dalle aule federiciane solo per un terzo delle ore e soltanto per motivi di necessità legati alla pandemia.

Cresce l’insicurezza alimentare nel mondo

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Il Palazzo

un analisi 500 000 studi mostra come porre fame mondo v4 474537 1280x720

In preparazione del summit di settembre delle Nazioni Unite, si è tenuto a Roma a fine luglio un incontro preparatorio della Food and Agriculture Organization (FAO) e del World Food Programme (WFP) sul sistema mondiale del cibo, anche con la partecipazione dei rappresentanti dei 500 milioni di piccoli agricoltori del mondo. C’è il rischio, o la quasi certezza, che gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu di ridurre la povertà, la fame e le diseguaglianze entro il 2030 possano essere mancati.

Sport Bonus: l’incontro al Circolo Posillipo

Scritto da Maddalena Maria Sorbino Il . Inserito in Il Palazzo

94c7cb9a 1544 49b9 8c6a 355739ba53df

Lo sport è senz’altro un fulcro necessario alla vita dei giovani, e non solo.

Per questo motivo, sport bonus, gestione degli impianti, rapporti con le amministrazioni pubbliche sono tra i temi affrontati nel corso dell’iniziativa che si è svolta presso il circolo Posillipo di Napoli il cui presidente Riccardo Villari ha aperto i lavori. Un convegno necessario soprattutto per i cittadini.

Lo scudo penale per l’epidemia da Covid-19 si estende a tutto il personale sanitario

Scritto da Rodolfo Buccico Il . Inserito in Il Palazzo

Progetto senza titolo 3

Con l’introduzione, in sede di conversione in legge, il 28 maggio scorso (L. 76/2021), dell’articolo 3-bis del Dl 44/2021, si è ampliato l’ambito della causa di non punibilità, già prevista per i vaccinatori (l’esonero di responsabilità è configurato testualmente come una causa di esclusione della punibilità, subordinata alla prova che il vaccino è stato utilizzato conformemente alle indicazioni contenute nel provvedimento di autorizzazione all’immissione in commercio e alle circolari del Ministero della Salute sull’attività di vaccinazione), a tutti gli esercenti delle professioni sanitarie con finalità preventiva, diagnostica, terapeutica, palliativa, riabilitativa o di medicina legale.

La Nomina del Vescovo di Ischia

Scritto da Maddalena Maria Sorbino Il . Inserito in Il Palazzo

unnamed 5

È questa l’unione "in persona Episcopi" delle diocesi di Pozzuoli e di Ischia

Il Santo Padre Francesco ha nominato Vescovo della diocesi di Ischia (Italia) S.E. Mons. Gennaro Pascarella, Vescovo di Pozzuoli, unendo "in persona Episcopi" le diocesi di Pozzuoli e di Ischia.

L’appello di papa Francesco per regolamentare la finanza

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Il Palazzo

papa francesco von der leyen hero ansa

Che di fronte al dilagare incontrollato della finanza speculativa sia necessario “rivolgersi alla preghiera”, è uno schiaffo morale ai governi e alle istituzioni economiche internazionali preposte al controllo e alla regolamentazione dell’economia, della moneta e dei settori finanziari. E’, però, l’ammissione della loro incapacità d’intervento e della sottomissione al “mercato senza leggi” e al laissez faire più spregiudicato.

Un voucher per salvare imprese e famiglie dal sovraindebitamento

Scritto da Linda Maisto Il . Inserito in Il Palazzo

WhatsApp Image 2021 05 07 at 23.43.37

Non credo di esagerare se definisco questa situazione attuale una emergenza nell'emergenza. Infatti, alla solita emergenza data dal sovraindebitamento si è affiancata anche quella nuova derivante da tutte le problematiche che ne derivano dal COVID-19. Una situazione difficile e complessa che sta mettendo a dura prova il tessuto produttivo del nostro paese e l'operatività delle imprese, con una inevitabile ripercussione sull'intero sistema economico e sulla realtà sociale non solo degli imprenditori e dei professionisti ma anche dei dipendenti e delle loro famiglie.