Firmato il primo DPCM del governo Draghi – cosa è cambiato
Il 2 marzo ’21, il neo-Presidente del Consiglio Mario Draghi ha firmato il primo DPCM del suo mandato contente le misure per il contenimento del contagio da Covid-19.
Dai palazzi del potere di Napoli a quelli di Roma.
Le più delicate questioni istituzionali esaminate da specialisti del settore.
Il 2 marzo ’21, il neo-Presidente del Consiglio Mario Draghi ha firmato il primo DPCM del suo mandato contente le misure per il contenimento del contagio da Covid-19.
Da un po’ di tempo si narra la favola dell’assalto dei piccoli risparmiatori e dei microinvestitori contro i big di Wall Street. Perché solo i giganti della finanza dovrebbero fare grandi profitti, si dice, e la massa di piccoli e piccolissimi investitori no? Organizzate intorno a delle piattaforme speciali di trading online, a volte con nomi seducenti, come l’app di brokeraggio Robinhood Markets Inc., milioni di persone, giovani, pensionati, lavoratori, studenti e in genere risparmiatori, avrebbero formato una falange armata e starebbero sfidando i grandi fondi, inclusi gli hedge fund speculativi. La narrazione continua. Sarebbe la vittoria della “speculazione popolare e democratica” contro quella delle elite finanziarie.
È stato firmato il giorno 21 gennaio 2021, l’Accordo di programma per la partecipazione al programma europeo “Horizon 2020 Framework Programme”.
È cruciale fare chiarezza sulle reali condizioni dei conti del Comune di Napoli affrontando la questione ad un livello tecnicamente e politicamente valido evitando strumentalizzazioni fuorvianti. Il dibattito, spesso apparso sui quotidiani cittadini, ha messo in evidenza posizioni, legittimamente differenti, ma spesso non adeguatamente argomentate.
La Fondazione Campania Welfare, già Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia, da anni si impegna con coraggio e dedizione nel promuovere l’assistenza ai minori in stato di grave povertà e in condizioni di abbandono morale e materiale. Punto di partenza e scopo fondamentale sul quale essa si fonda è l’educazione e l’istruzione all’infanzia disagiata mediante una approfondita attività di carattere assistenziale, educativa e sociale, non solo nella provincia di Napoli, ma nell’ambito territoriale dell’intera regione Campania.
Ad oramai quasi un anno dallo scoppio della pandemia di Coronavirus in Italia, molti sono stati gli studi e le ricerche su quali potranno essere le conseguenze; non solo dal punto di vista economico e sociale, ma anche dal punto di vista giuridico. Tuttavia, un’analisi a 360 gradi ancora non risulta possibile, a causa dell’andamento tuttora incerto dell’epidemia.
Il giorno 4 gennaio 2021, il Consiglio dei Ministri si è riunito a Palazzo Chigi e ha approvato, a seguito della proposta del Presidente Conte e del ministro Speranza, il decreto-legge n.1/2021 contente ulteriori misure urgenti per gestire l’emergenza sanitaria.
L’avvocatura è ormai al collasso a causa del COVID-19. Ogni giorno assistiamo alla morte silenziosa e dolorosa di centinaia di studi legali e, con essa, dei diritti dei cittadini. Ebbene sì, quando l’avvocatura muore, con essa muore la legalità e la domanda di tutela del cittadino da parte dello Stato.
È in arrivo l’euro digitale. La Banca centrale europea da tempo sta lavorando per studiarne il metodo di emissione e di gestione, In merito ha recentemente pubblicato un rapporto preliminare. In vari paesi europei si stanno portando avanti dei test per verificare la complessità dell’operazione.
La novità di questo Natale 2020 per incrementare l’economia in questo periodo di pandemia è il premio Cashback.
L’assemblea costitutiva della Federmoda-Confcommercio Campania, rappresenta la più importante organizzazione di categoria del comparto Moda in Campania.
Essa, pochi giorni fa, ha riunito i soci Confcommercio dei settori Abbigliamento, Calzature ed Accessori nelle province di Napoli, Caserta e Salerno ed ha proceduto all'elezione del Presidente e del Consiglio Direttivo.
Il Consiglio dei Ministri ha concesso il via libera all’approvazione del “Decreto Ristori Quater” il cui testo è entrato in vigore il 30 novembre a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Approvato lo scorso 21 novembre ed entrato in vigore il 24, il Decreto Ristori Ter riassume e colloca la terza parte delle misure finanziarie previste per i prossimi mesi per coloro che hanno subito ingenti danni economici dalle chiusure susseguitesi con l’assetto a zone previsto dall’ultimo DPCM.
La digitalizzazione è indubbiamente un profondo ed efficiente ammodernamento di tutti i settori della società. In particolare dei processi tecnologici, economici e finanziari.
Un tema caldo di queste ultime settimane è costituito dagli esami di abilitazione professionale. A seguito della pandemia e dell’istituzione di regioni “zona rossa” è stato ritenuto opportuno riorganizzare tutto il quadro degli esami per i diversi percorsi professionali.