fbpx

Il Palazzo

Dai palazzi del potere di Napoli a quelli di Roma.

Le più delicate questioni istituzionali esaminate da specialisti del settore.

Presidenziali Usa 2020: eletto Joe Biden

Scritto da Gabriele Crispo Il . Inserito in Il Palazzo

Biden vince

Joe Biden viene eletto presidente degli Stati Uniti d’America. Il Democratico ha ottenuto quasi settantacinque milioni di voti e diventa il Presidente più votato della Storia degli Stati Uniti d’America. Nonostante continui lo scrutinio in numerosi Stati e né la Carolina del Nord e né la Georgia siano state ancora assegnate ufficialmente, per Donald Trump è finita: è Joe Biden ad aver vinto.

Le Associazioni si stringono ai lavoratori in difficoltà

Scritto da Maddalena Maria Sorbino Il . Inserito in Il Palazzo

450 250 nuovastretta1nov

Mercoledì 28 ottobre alle 11.30 i gestori dei Pubblici hanno occupato le piazze di 10 città.

L’iniziativa è stata organizzata da Fipe – Confcommercio per rievocare il valore economico e sociale del settore e chiedere alla politica un aiuto per non morire.

Gli ultimi provvedimenti, presi da governo e alcune Regioni per il contenimento della seconda ondata di Covid-19, stanno mettendo definitivamente in ginocchio i pubblici esercizi.

Le novità del “Decreto Ristori” – chi ne beneficia e come ricevere i bonus

Scritto da Anna Laura Zamprotta Il . Inserito in Il Palazzo

decretoristori new

A seguito delle numerose proteste scatenatesi nelle principali città della penisola, dopo l’entrata in vigore dell’ultimo DPCM, il 27 ottobre è stato approvato il nuovo provvedimento, il cd. “Decreto Ristori”. Il governo si è visto costretto ad intervenire tempestivamente a causa delle misure introdotte la scorsa settimana che, si sono rivelate notevolmente restrittive per numerose attività private, molte delle quali sono rimaste temporaneamente chiuse.

Super multa per la JPMorgan per manipolazione dei mercati

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Il Palazzo

0602720711255 web tete

La JP Morgan Chase, la più grande banca americana, dovrà pagare una multa di 920,2 milioni di dollari, la più salata della storia, per protratte operazioni di manipolazione del mercato. La decisione è stata presa dalla Commodity Futures Trading Commission (Cftc), l’agenzia del governo statunitense che si occupa della regolamentazione dei future e di altri derivati finanziari contrattati sui mercati delle commodity, quelli delle materie prime e dei prodotti alimentari. Il suo scopo è quello di garantire l’integrità del settore finanziario.

Il coinvolgimento delle grandi banche in traffici illeciti

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Il Palazzo

banche straniere 590x430

Il Consorzio internazionale di giornalisti investigativi (Icij) è al centro dell’attenzione dei media perché è entrato in possesso di 2.500 pagine di segnalazioni di attività sospette (SAR) riguardanti le banche. Trattasi di documenti riportati, tra il 1999 e il 2017, alla Financial Crimes Enforcement Network (FinCEN) del Departimento del Tesoro americano che li ha resi parzialmente pubblici. La FinCEN è l’agenzia governativa con il compito di combattere il riciclaggio di denaro.

Regionali 2020: Movimento 5 Stelle al 5,50%

Scritto da Gabriele Crispo Il . Inserito in Il Palazzo

Movimento 5 Stelle

Una disfatta storica: un futuro incerto per i pentastellati e le tante riforme “incompiute” da completare, nonostante nel governo gli equilibri siano nettamente mutati. Il Movimento 5 Stelle è nato per distruggere e alla fine si è autodistrutto, come un Kamikaze, al grido «Tutti a casa», dopo aver fomentato l’antiparlamentarismo, aver detto tutto e il contrario di tutto e aver tradito perfino i suoi stessi ideali, quel nucleo duro di valori che nel 2013 avevano fatto esplodere un Movimento, che ora è fermo, in una palude.

Jackson Hole: il ruolo futuro delle banche centrali

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Il Palazzo

AP 439474670155 720x0 c default

A fine agosto si è tenuto il tradizionale simposio economico di Jackson Hole, nello stato americano del Kansas, dove i banchieri centrali regolarmente si incontrano per tracciare la linea sui futuri orientamenti monetari, economici e finanziari globali. Quest’anno, per l’emergenza della pandemia del Covid19, è stato il primo incontro di carattere virtuale.

Al via la IV edizione della Naples Shipping Week. La quarta edizione della Naples Shipping Week presenterà un fitto calendario di eventi scientifici e culturali promossi da Università, Enti di Ricerca e Associazioni. Manifestazione marittima di riferime

Scritto da Harry Di Prisco Il . Inserito in Il Palazzo

download

Tutto pronto per la IV edizione della Naples Shipping Week, il Forum Internazionale sull'innovazione e la cooperazione per lo sviluppo del cluster marittimo del Mediterraneo, che si terrà a Napoli dal 28 settembre al 3 ottobre prossimi. La settimana è da sempre un importante momento di incontro riservato alla comunità marittima nazionale e internazionale con conferenze e incontri dedicati alle novità e alle soluzioni in ambito shipping, logistica e innovazione tecnologica.

Francesco: papa economista

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Il Palazzo

Papa Francesco la disuguaglianza e un ingiustizia che grida al Cielo articleimage

È sorprendente costatare che papa Francesco sembra essere l’unico statista ed economista con una visione globale e con delle idee concrete per le sfide future relative all’economia e agli assetti socioeconomici. Ne siamo ovviamente contenti, anche se la sua missione sarebbe solo quella di essere una guida spirituale e morale. Evidentemente la gravità dei problemi e la “pochezza progettuale” di coloro che sono preposti al governo della cosa pubblica sono tali da esigere forti prese di posizioni anche al Papa.

De Luca: “Le scuole? Nelle condizioni attuali non è possibile riaprire”

Scritto da Paolo Catanzariti Il . Inserito in Il Palazzo

scuola

A meno di due settimane dal ritorno in classe, mentre il Comitato tecnico scientifico definisce “necessario” il rientro in aula, il governatore della Campania Vincenzo De Luca frena: "Riaprire la scuola così non è possibile. Nelle condizioni attuali è impensabile far ripartire le lezioni, non so quello che saranno in grado di fare nelle prossime due settimane, ma avremo scelte complicate da fare."

Referendum sul taglio dei parlamentari: necessario votare NO

Scritto da Ernesto Nocera Il . Inserito in Il Palazzo

unnamed 1

Al referendum sul taglio dei parlamentari bisogna votare NO per più ragioni:
Per evitare di buttare l'Italia nel caos.Una modifica della composizione del Parlamento senza una previa definizione dei collegi è impensabile;
La riduzione drastica dei parlamentari renderebbe più facile la formazione di maggioranze autosufficienti a modificare la Costituzione e ad eleggere il presidente della Repubblica:
Lascerebbe fuori della rappresentanza le formazioni minoritarie e interi pezzi del territorio.