Covid-19 – una sfida che unisce tutti gli italiani
L’intera Italia è stata dichiarata “zona protetta” a seguito del Decreto deliberato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri il giorno 09/03/2020.
Dai palazzi del potere di Napoli a quelli di Roma.
Le più delicate questioni istituzionali esaminate da specialisti del settore.
L’intera Italia è stata dichiarata “zona protetta” a seguito del Decreto deliberato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri il giorno 09/03/2020.
Ieri, 4 marzo, il neo-ministro dell’Università Gaetano Manfredi, ha convocato i rappresentanti del Consiglio nazionale degli studenti per un tavolo di confronto presso la sede del ministero dell’istruzione a Roma, in questa situazione d’emergenza nazionale.
Ben venga la fusione di Banca Intesa Sanpaolo con Ubi Banca. Finalmente una mossa di valenza strategica e internazionale, che si pone all’avanguardia anche del processo di consolidamento del sistema bancario europeo. Non può ne deve essere un accordo per mettere delle pezze di appoggio a un sistema bancario italiano in difficoltà, com’è avvenuto in passato. L’operazione ci sembra limpida.
Christine Lagarde sta prendendo confidenza con il suo nuovo ruolo alla Banca centrale europea. Nel suo discorso, tenuto davanti al Parlamento europeo, riunito a Bruxelles per discutere il bilancio annuale 2018 della banca, la governatrice ha espresso per la prima volta la sua valutazione sulle politiche monetarie accomodanti, il cosiddetto quantitative easing.
Nel 2019 la popolazione italiana diminuisce, sale l’età media. Calo demografico al Sud. In Lombardia vive un sesto della popolazione nazionale. La Campania al terzo posto, dal 2014, dietro il Lazio: continua la tendenza negativa. Benevento: la provincia che perde più abitanti e “dove si vive meglio”.
La Banca per i Regolamenti Internazionali (BRI) di Basilea ha pubblicato un rapporto intitolato “The Green Swan”, Il Cigno Verde. Le banche centrali e la stabilità finanziaria nell’era dei cambiamenti climatici.
Elisabetta Garzo è il nuovo presidente del Tribunale di Napoli, prima donna a ricoprire questo incarico. La sua nomina è stata votata all'unanimità dal plenum del Consiglio superiore della magistratura. Il presidente della quinta commissione, il togato di Area Mario Suriano, ne ha sottolineato lo spessore professionale e ha espresso soddisfazione «per la prima donna alla guida del tribunale partenopeo».
Il riciclaggio dei soldi sporchi, il trasferimento di finanze generate da atti criminali e ovviamente di origine ignota, da tempo è diventata una vera emergenza internazionale e europea. Il crimine organizzato, il traffico di droga, il terrorismo internazionale e certe forme illegali di speculazioni finanziarie prosperano se il riciclaggio di soldi opera indisturbato.
Il 7 febbraio 2020 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Napoli Federico II verrà presentata la nuova offerta formativa per l’anno accademico 2020/2021.
La notizia del giorno è quella delle elezioni regionali in Calabria ed in Emilia-Romagna. In Calabria il centro-destra ha vinto le elezioni e i calabresi sono di nuovo caduti nelle mani di quel blocco di potere che aveva governato prima dell’ex governatore Mario Oliverio con risultati indecorosi per la regione. In questo editoriale, però, non parlerò tanto delle elezioni calabresi poiché credo che là abbiano operato fattori particolari e specifici che non riesco bene a decifrare.
Nei giorni scorsi l’indice azionario Dow Jones della borsa di Wall Street ha raggiunto i massimi storici con ben 29.400 punti. Forse potrebbe salire ancora. Ad agosto registrava 25.500 punti.
La crisi e l’irrisolta questione della franco-indiana ArcelorMittal (ex Ilva) di Taranto pongono al centro il futuro della politica industriale in Italia e in Europa. Oltre alle molto dolorose conseguenze occupazionali, sociali, politiche e legali.
Nella riforma si prevede che il Fondo possa chiedere aiuto al Mes in caso di mancanza delle risorse necessarie per affrontare eventuali situazioni di grave emergenza, come avvenne negli Usa nel 2008 con la bancarotta della Lehman Brothers. La stabilità del sistema bancario è nell’interesse di tutti gli europei, non solo della Germania. Certo, alcune banche tedesche e francesi sono considerate too big to fail e quindi sistemiche. Non è questo il caso della Popolare di Bari che dovrebbe essere di esclusiva pertinenza del governo e del sistema bancario italiano.
Come si concluderà la vicenda dell'acciaieria di Taranto? Lo stabilimento continuerà a produrre a pieno regime oppure si aprirà la piaga della cassa integrazione a turno per migliaia di operai? E l'indotto dell'Ilva di Taranto, le piccole imprese sussidiarie dello stabilimento principale saranno in grado di soddisfare una clientela diversa dalla grande impresa?