Reclutamento degli assistenti civici ed è polemica al Governo
Negli ultimi due giorni è scoppiata la polemica relativa ad una nuova figura protagonista di questa fase 2 ovvero l’assistente civico.
Dai palazzi del potere di Napoli a quelli di Roma.
Le più delicate questioni istituzionali esaminate da specialisti del settore.
Negli ultimi due giorni è scoppiata la polemica relativa ad una nuova figura protagonista di questa fase 2 ovvero l’assistente civico.
Gli investimenti diretti esteri (FDI l’acronimo in inglese) possono avere un ruolo molto importante per lo sviluppo economico, per l’aumento della produttività e dell’occupazione e per l’integrazione internazionale. Perciò, tutti i Paesi sono interessati ad attrarli. Vari centri studi, tra cui quelli dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico e del Fondo monetario internazionale, ritengono che ammontino a oltre 40.000 miliardi di dollari.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 19 maggio 2020 n. 34 firmato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella per l’attuazione della maxi-manovra da 55 miliardi di euro.
Riceviamo e pubblichiamo un articolo scritto da due compenenti della Consulta pubblica di audit sulle risorse e sul debito della Città di Napoli, Michele Arcangelo Lauletta e Ferdinando Capuozzo, con la speranza di aprire un dibattito su un argomento tanto delicato, quanto complesso ed essenziale per il futuro della città di Napoli. La Redazione
Avendo perso mordente e spazio operativo negli Usa e in Europa, le agenzie di rating si sono “buttate” contro i paesi emergenti, in particolare quelli dell’Africa. Non è necessario essere un genio di competenza e di capacità di analisi per immaginare le difficoltà economiche in un mondo devastato dalla pandemia del covid-19. Soprattutto nei paesi cosiddetti emergenti, da sempre suscettibili a ciò che accade nelle economie avanzate.
Ecco i Paesi dove la pandemia non ha attecchito. Il Continente africano e l’Oceania registrano poche situazioni endemiche. “Come ci insegna l’Africa, dove è in corso un’endemia e non un’epidemia, con l’arrivo dell’Estate noi saremo abbastanza immunizzati " (Giulio Tarro, virologo). I Paesi che meglio hanno gestito la pandemia: “Israele, Corea e Cina esempi virtuosi”.
Da qualche mese a questa parte, la minaccia invisibile del COVID- 19, sta modificando gran parte delle abitudini, delle tradizioni, dei costumi del mondo che abbiamo conosciuto. Possiamo dire che stiamo entrando, con un processo abbastanza violento, in un mondo nuovo.
Non è la prima volta nella storia della Germania che i più alti giudici tedeschi si trovano a dover prendere delle decisioni i cui effetti vanno ben oltre la mera valutazione giuridica. Negli anni Trenta, Carl Schmitt, l’allora giurista capo della Germania, purtroppo, scelleratamente giustificò l’adozione delle Notverordnungen, “le leggi di emergenza” che furono poi utilizzate per imporre la dittatura nazista.
L’Istat rivela che le morti in Italia sono aumentate del 39%. In controtendenza la Campania ma non Napoli: durante il picco i decessi in Campania sono diminuiti dell’1,9%. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità il Covid-19 è più letale negli uomini, ma il virus colpisce di più le donne (il 53% dei contagi).
Il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco nel meeting di primavera del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, tenutosi per via telematica, ha affermato che senza liquidità e sostegno alle imprese, alle famiglie e ai lavoratori, il mondo rischia un default di massa. Non solo l’Italia, quindi. E ha aggiunto che “poiché la crisi è globale, la risposta deve essere globale”. E' necessario, perciò, preservare la “funzionalità dei mercati finanziari e la stabilità del sistema finanziario”.
“Iésc rìnt” è un’espressione dialettale, un ossimoro diventato realtà. È infatti questa la condizione vissuta nei Comuni dell’Area Flegrea: il Covid-19 costringe casa; il sisma del 26 aprile ha indotto ad uscire.
Nino Di Matteo parla della nomina, prima offerta e poi revocata, a Capo delle carceri. Tutta colpa delle telefonate che “sarebbero” arrivate a Bonafede. Il Movimento 5 Stelle difende Alfonso Bonafede, ministro della giustizia e “divorzia” da Di Matteo, ormai ex paladino. Il Pd chiede chiarimenti. Per Renzi semplici “scaramucce” tra giustizialisti. L’opposizione difende Di Matteo, perfino Berlusconi. Nino Di Matteo fu il pubblico ministero che riuscì a far condannare Marcello Dell’Utri.
Il presidente della Regione Campania De Luca e il sindaco di Napoli de Magistris hanno pronunciato nei giorni scorsi discorsi incredibili attribuendosi compiti e poteri impropri, tanto da suscitare sonore risate. De Luca ha minacciato di chiudere tutti gli accessi al territorio regionale, tutti, dalle strade alle ferrovie agli aeroporti, qualora si fossero verificati episodi di violazione delle regole di controllo della pandemia da corona virus, regole da lui fissate con ordinanze ultimative.
Chiamamoli eurobond, non covid-bond. Sono, del resto gli strumenti finanziari di lungo periodo più importanti e virtuosi che l’Unione europea dovrebbe responsabilmente mettere in campo, e non in modo occasionale, in dimensioni notevoli e appropriate per il rilancio e per uno sviluppo continuo e duraturo del suo sistema produttivo e industriale, ora, di fatto, in gran parte fermato dalla pandemia.
In questi giorni, il governo italiano si prepara a fronteggiare la fase 2, conseguente alla pandemia. Il presidente del Consiglio Conte, coadiuvato da un’equipe di esperti ha promesso un programma per dare inizio alla fase 2 entro sabato.