fbpx

Il Palazzo

Dai palazzi del potere di Napoli a quelli di Roma.

Le più delicate questioni istituzionali esaminate da specialisti del settore.

Collaborazione italo - tedesca contro le frodi fiscali e il riciclaggio

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Il Palazzo

lapr0813 ori crop MASTER 0x0 593x443

Un appello congiunto italo-tedesco, inizialmente lanciato da alcuni europarlamentari dei Verdi tedeschi e da altri, e indirizzato ai governi e alle istituzioni dell’Unione europea chiede tolleranza zero contro il riciclaggio di denaro, le frodi fiscali e il dumping fiscale in Europa. Per diversi aspetti è più che condivisibile.

I 5 STELLE E ABC

Scritto da Ernesto Nocera Il . Inserito in Il Palazzo

M5S TAG 1

Non ho mai avuto simpatia nè stima per i 5 stelle, come sa bene chi mi conosce. Ma su questa faccenda del documento di ABC sono con loro. Ma voi l'avete letto il documento? C'è in rete una sua ottima versione italiana. L'ho letto e riletto più volte in originale data la mia buona conscenza dello spagnolo. È in documento (!?) ridicolo. Intanto sostiene che "el Movimiento es una organicaciòn de izquierda y anticapitalista " che come si sa è una fanfaluca. Poi conclude dicendo: “Se girò instrucciones a nuestro funcionario en Italia a no seguir informando de este asunto que puedeso converir enunproblema diplomàtico entre ambos paises"

In cosa consiste il Piano Colao?

Scritto da Anna Laura Zamprotta Il . Inserito in Il Palazzo

piano colao

Il comitato di esperti in materia economica e sociale capeggiato da Vittorio Colao ha rilasciato il rapporto per il Presidente del Consiglio dei ministri.

“Iniziative per il rilancio – Italia 2020/2022”, questo è il nome del documento che elabora la visione, gli obiettivi e le iniziative per il rilancio post Covid-19.

Immigrati: al via la regolarizzazione dei rapporti di lavoro

Scritto da Gabriele Crispo Il . Inserito in Il Palazzo

Lavoro nero

Dal 1° giugno e fino al 15 luglio 2020 datore di lavoro e straniero con permesso di soggiorno scaduto potranno presentare le domande. Secondo un’analisi della Commissione Ue: in Italia il 18% degli impiegati nei settori essenziali è straniero. L’esigenza della regolarizzazione e l’emergere di nuovi bisogni. La fotografia sugli immigrati in Europa pubblicata nell’inchiesta di Paolo Riva sul Corriere della Sera.

La Sanità vista dal Territorio

Scritto da La Redazione Il . Inserito in Il Palazzo

unnamed 3

Il Partito Democratico di Napoli, attraverso il Forum Sanità, presieduto dal dott. Raffaele Tortoriello, che vede la collaborazione di moltissimi medici, operatori sanitari e giornalisti ha deciso di intraprendere un percorso di approfondimento sul tema della medicina territoriale.

Caso Open Arms e l'abbraccio fra i due Matteo

Scritto da Paolo Catanzariti Il . Inserito in Il Palazzo

renzi 1

Italia Viva in Senato non partecipa al voto in commissione nella giunta per le immunità e salva Matteo Salvini dal processo. La vicenda vede imputato l'ex Ministro dell'Interno per sequestro plurimo di persona aggravato, nel caso Open Arms, nave della ONG spagnola, lasciata in alto mare la scorsa estate, per volere dell'ex Ministro, con 107 persone a bordo.

Le società estero-vestite e gli “investimenti fantasma”

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Il Palazzo

fondo ue

Gli investimenti diretti esteri (FDI l’acronimo in inglese) possono avere un ruolo molto importante per lo sviluppo economico, per l’aumento della produttività e dell’occupazione e per l’integrazione internazionale. Perciò, tutti i Paesi sono interessati ad attrarli. Vari centri studi, tra cui quelli dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico e del Fondo monetario internazionale, ritengono che ammontino a oltre 40.000 miliardi di dollari.

Quando l'ingiustizia del debito è imposto per legge, la resistenza diventa un dovere: l’esperienza della Consulta pubblica di audit sul debito di Napoli e la sua ribelle Delibera di Giunta

Scritto da Michele Arcangelo Lauletta e Ferdinando Capuozzo Il . Inserito in Il Palazzo

Palazzo San Giacomo Napoli

Riceviamo e pubblichiamo un articolo scritto da due compenenti della Consulta pubblica di audit sulle risorse e sul debito della Città di Napoli, Michele Arcangelo Lauletta e Ferdinando Capuozzo, con la speranza di aprire un dibattito su un argomento tanto delicato, quanto complesso ed essenziale per il futuro della città di Napoli.   La Redazione

Le agenzie di rating all’assalto dell’Africa

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Il Palazzo

africa 1

Avendo perso mordente e spazio operativo negli Usa e in Europa, le agenzie di rating si sono “buttate” contro i paesi emergenti, in particolare quelli dell’Africa. Non è necessario essere un genio di competenza e di capacità di analisi per immaginare le difficoltà economiche in un mondo devastato dalla pandemia del covid-19. Soprattutto nei paesi cosiddetti emergenti, da sempre suscettibili a ciò che accade nelle economie avanzate.

Dove il Covid 19 “non ha preso piede”

Scritto da Gabriele Crispo Il . Inserito in Il Palazzo

covid africa

Ecco i Paesi dove la pandemia non ha attecchito. Il Continente africano e l’Oceania registrano poche situazioni endemiche. “Come ci insegna l’Africa, dove è in corso un’endemia e non un’epidemia, con l’arrivo dell’Estate noi saremo abbastanza immunizzati " (Giulio Tarro, virologo). I Paesi che meglio hanno gestito la pandemia: Israele, Corea e Cina esempi virtuosi”.

Turismo: quali prospettive?

Scritto da Giovanni Oliviero Il . Inserito in Il Palazzo

turismo

Da qualche mese a questa parte, la minaccia invisibile del COVID- 19, sta modificando gran parte delle abitudini, delle tradizioni, dei costumi del mondo che abbiamo conosciuto. Possiamo dire che stiamo entrando, con un processo abbastanza violento, in un mondo nuovo.

Karlsruhe: è in gioco il futuro dell’Unione

Scritto da Mario Lettieri e Paolo Raimondi Il . Inserito in Il Palazzo

castello di karlsruher

Non è la prima volta nella storia della Germania che i più alti giudici tedeschi si trovano a dover prendere delle decisioni i cui effetti vanno ben oltre la mera valutazione giuridica. Negli anni Trenta, Carl Schmitt, l’allora giurista capo della Germania, purtroppo, scelleratamente giustificò l’adozione delle Notverordnungen, “le leggi di emergenza” che furono poi utilizzate per imporre la dittatura nazista.

Rapporto Istat Iss: in Campania meno decessi, ma non a Napoli. A Salerno, nonostante il Covid, - 7,7%

Scritto da Gabriele Crispo Il . Inserito in Il Palazzo

istat 1

L’Istat rivela che le morti in Italia sono aumentate del 39%. In controtendenza la Campania ma non Napoli: durante il picco i decessi in Campania sono diminuiti dell’1,9%. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità il Covid-19 è più letale negli uomini, ma il virus colpisce di più le donne (il 53% dei contagi).